Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Bar/Cancellazioni e buona educazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cancellazioni e buona educazione

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazioni e buona educazione.
– Il cambusiere Nemo 12:32, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei portare all'attenzione di tutti un problema di "buona educazione" che spesso affligge le pagine di wikipedia, in particolare, quelle delle cancellazioni. Sempre più spesso trovo delle "messe in cancellazione" aperte con frasi del tipo (attenzione sono meri esempi) Ma chi è sto tipo ? oppure Personaggio che si fa autopromozione e non enciclopedico e ancora Se è enciclopedico lui lo è pure... etc...

Dunque, una situazione di questo genere è del tutto inaccettabile, si dovrebbe cercare di comprendere che, molto spesso, le voci scritte su questo o quell'altro personaggio non sono state redatte dal soggetto stesso della voce, ma da qualcun'altro. Questo provoca continui ricorsi al nostro servizio OTRS per la rimozione di frasi ingiuriose portate dagli utenti che discutono di una cancellazione.... Scusate, ma è tanto difficile proporre una cancellazione senza mancare di rispetto al prossimo ? Non si può semplicemente dire "Per me il personaggio non è enciclopedico" punto e fine, magari spiegando (gentilmente e con chiarezza) le ragioni della non enciclopedicità presunta.

Spero che questo appello venga in minima parte ricevuto, perché wikipedia è sempre di più sotto i riflettori e, di conseguenza, anche le frasi "simpatiche" degli utenti "zuzzurelloni" lo sono.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:21, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto in tutto e per tutto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E bravo Senpai, ci voleva proprio. E se "neutralizzassimo" d'ufficio modificandole a vista certe espressioni? --Paginazero - Ø 14:40, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fate una bella cosa, scriveteli direttamente voi tre. --Ligabo 15:47, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi dai il gratuito patrocinio se mi denunciano per non aver cancellato frasi ingiuriose o "lesive del buon nome(cit.)"? (mi piacerebbe come risposta un sì o un no a questa domanda invece delle solite sciocchezze visto che a quanto pare il culo in gioco è il nostro rischio è nostro, admin + otrs, e la wmf non pare avere intenzione di pagare per la necessaria protezione legale) --Draco "Gataz Rulez" Roboter 16:51, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Stavo pensando di discuterne qui per valutarne l'inserimento nelle regole di cancellazione. In fin dei conti mi sembrerebbe un atto di civiltà più che un'imposizione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:19, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe già tra le regole di cancellazione anche se in forma un po' vaga (evitare ironia, sarcasmo). Il problema è: che si fa se qualcuno le viola? Annulliamo il voto, blocchiamo l'utente? —paulatz 16:27, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Modifichiamo la frase, soprattutto se può portare a denunce nei confronti di wiki (come, vi assicuro, purtroppo capita).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 attenzione a non inflazionare la regolamentazione. Mi limiterei alla rimozione degli insulti veri e propri. Tanto, se qualcuno trova, a propria insaputa, una wiki-paginetta che lo riguarda che poi viene proposta per la cancellazione, di solito si offende anche se la cancellazione viene proposta in modo educato -- @ _ 16:33, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok c'è anche questo pericolo. Però la prossima volta che vedrete una cancellazione di una pagina senza spiegazioni, se non un ticket OTRS, per favore immaginatene i motivi senza far scoppiare il solito baillamme del daje al admin censore Draco "Gataz Rulez" Roboter

.:IMHO, questo è un chiaro esempio di come non andrebbe proposta (e proseguita oltretutto) una procedura di cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:28, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo con Senpa. Moongateclimber 17:31, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La wikiquette si applica anche alle pagine di cancellazione, non vedo grossi problemi. Se poi qualche admin ravvisa situazioni potenzialmente pericolose, come dice qui sopra Draco, ha i mezzi per intervenire d'urgenza, come in qualsiasi altra pagina -- @ _ 17:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Marius per intervenire intervengo a prescindere, lo ritengo un dovere quantomeno morale, quello di cui mi stavo preoccupando sono i side effect sociali di questi interventi. Draco "Gataz Rulez" Roboter

L'appello di SenpaI mi sembra sacrosanto. Educazione e gentilezza sembrano merce rara; meglio spocchia e tracontanza. E certi utenti non si rendono conto che fanno un pessimo servizio a Wikipedia. Dal mio punto di vista certe motivazioni sarebbero da considerare alla stessa stregua del vandalismo. --avesan 18:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sìì, avete ragione! Diamo due ore a questo e 4 anni di internamento a chi scrive ma chi è questo?? in una cancellazione!
E se per caso ci scappasse un ROTFL, andiamo a casa del cattivone e bruciamogli il computer... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:22, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Personaggio che si fa autopromozione e non enciclopedico vorrei tanto capire perchè una simile frase dovrebbe essere considerata maleducata. Al mio paese questa la chiamano un opinione--Contezero 18:28, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Mi sembra giusto esortare alla buona educazione, ma senza cadere in un eccessivo buonismo. Mi sembra altrettanto giusto cercare di votare con dei criteri condivisi. Secondo me la maggior parte degli "screzi" avvengono dove non vi sono criteri stabiliti e condivisi (e.g. cantanti, gruppi musicali eccetera). In assenza di questi, sia con buona che con cattiva educazione ci sarà sempre chi vota di istinto senza ragionare, e dunque offendendo direttamente o indirettamente i diretti interessati.--L'uomo in ammollo 19:02, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quello che dice Senpai è verissimo, la regola dell'evitare sarcasmi e ironie non è quasi mai rispettata nelle motivazioni o nei commenti ai +1. Poi, se arriva il creatore della voce, magari un IP o un utente alle prime armi, e si risente per gli insulti gratuiti che legge, sono tutti pronti a dirgli di moderare i toni. --Moloch981 19:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si infatti dovremmo tutti prendere esempio dai -1 loro si che sanno come votare in maniera educata. Ma per favore....--Contezero 19:16, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Contezero, tanto per cominciare loro non esistono perché non sono sempre le stesse persone a partecipare alle discussioni. Moongateclimber 19:23, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tanto per cominciare... ti do perfettamente ragione stavo solo rispondendo in modo ironico a chi sostiene che i mali maggiori vengano dai voti +1. Nonostante questo faccio umilmente notare che questa discussione (quotata e apprezzata da molti) gia nella sua apertura lassù in cima porta esempi in cui la figura dei maleducati la fanno solo i voti +1. Il che mi sembra un giudizio abbastanza di parte certo non verso degli utenti in particolare ma sicuramente verso un certo modo di votare.--Contezero 19:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si, su questo hai ragione: ci sono anche -1 maleducati. Ma credo che Senpai si riferisse in particolare alle motivazioni con cui viene aperta la pagina. Moongateclimber 19:42, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Contezero. ma che cosa ci costa tentare di mantenere sempre le regole della buona educazione? A dire il vero costa perchè qualche battutaccia scappa e qualche volta ciascuno di noi (mi metto anch'io nel mucchio) si rende conto solo dopo di avere ecceduto. Però è anche vero che la patente di autopromozione la vediamo appiccicata a casi dubbi o addirittura veramente impossibili. Io me la ricordo affibiata ad un caso di una rivista chiusa da 23 anni. Suvvia l'invito di Senpai è molto giusto. Senza caccia alle streghe, del resto, nè in un senso nè nell'altro. C'è poi un'altra questione: ogni cento casi di maldestri tentativi autopromozionali ce ne è uno in cui il furore giacobino di cancellazione non è dettato da giusti motivi di rigore enciclopedico, ma dal desiderio che qualche argomento non venga affrontato. Non ho ricette infallibili per riconoscere questo caso su cento , ma il solo sospetto che lo sia, mi rende, di solito, molto prudente nell'appoggiare le cancellazioni.--Mizardellorsa 20:03, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Su questo non so che dire. Si ci sono quelli che sono maleducati e ci sono ovunque non solo in cancellazione. E ci sono quelli che vedono spam e autopromozioni pure dove non ve ne sono. Dall'altro lato c'è anche un bel po' di gente che si sente offesa e diffamata per ragioni abbastanza frivole. Anzi alcuni a volte sembrano vivere al solo scopo di poter muovere accuse di diffamazione agli altri. Come risolvere il problema? Non ne ho la piu' pallida idea se non mettere queste persone in un recinto fuori da wikipedia dove possano scannarsi a vicenda a colpi di offese i primi e minacce legali i secondi--Contezero 20:41, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto, per risolvere il problema ci si dovrebbe dare delle regole più o meno condivise e su cosa sia enciclopedico e su cosa non lo sia, in questo modo si appianerebbero molte discussioni, e si porterebbe il piano della discussione da imprsssioni e sensazioni personali alla valutazione piùo meno oggettiva delle cose. --L'uomo in ammollo 22:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La buona educazione dovrebbe essere una cosa scontata, e vedere commenti del tipo tu hai offeso di più o scemo è più grave di cretino obiettivamente fa cadere le braccia. Un plauso a Senpai per aver ricordato una regola basilare di convivenza civile. Cruccone (msg) 22:58, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il promemoria di Senpai dovrebbe valere anche senza rischi di denunce. Mi pare utile comunque che venga almeno letto. Che poi venga fatto rispettare con la forza, a parte casi eclatanti, lo trovo difficile... per esperienza personale, dato che le sensibilità (degli admin e degli utenti) non sono tutte uguali e non tutti gradiscono che il proprio pubblico venga privato delle loro frasi "simpatiche"... --Amon(☎ telefono-casa...) 00:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@AmonSûl: Aiuto:Wikiquette, Wikipedia:Niente attacchi personali, Aiuto:Wikilove, Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati, Wikipedia:Non mordete gli amministratori ecc. sono pagine con linee guida in vigore, e dovrebbero essere rispettate, e se ciò non viene fatto spontaneamente dovrò essere fatto con la forza. (altrimenti a che servirebbe una linea guida "solo di bellezza"?)
Speriamo non sia necessario. --ChemicalBit - scrivimi 15:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Un altro aspetto

Oltre all'aspetto già citato (importante, e su cui condivido quanto detto sopra) vorrei evidenziare un altro aspetto, quello dell'efficienza e utilità.

Oltre ad essere magari poco educata una lapidaria motivazione di proposta di cancellazione tipo "Non enciclopedico!"

è anche poco efficiente e poco utile.

Che significa "Non enciclopedico!" ? Non molto di più di voce da cancellare. Devo -quindi- guardare la voce (questo ovvio) e poi decidere -senza alcuna indicazione dalal motivaizone- cosa votare.

Le due cose vanno di pari passo: una motivazione chiara e precisa (certo, nessuno richiede un tema di 3 pagine ...) aiuta a chapire la porposta di cancellazione non solo chi deve votare, ma anche chi ha scrtito quella voce e se la vede in cancellazione ("Ehi!?! Ma cosa ho sbagliato??"). --ChemicalBit - scrivimi 00:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Be se pure dire non enciclopedico non è educato faccio bene io ad usare il +1 liscio. Molto più lapidario ma evita tante seccature :-)--Contezero 01:57, 6 giu 2007 (CEST)P.S. a parte le amenità vorrei ricordare che su wikipedia nulla è dovuto (comprese le motivazioni ai voti) e se qualcuno ritiene giusto motivare in 2 parole perchè non ha voglia di ripetere lo stesso concetto ad ogni singola votazione e perchè magari lo stesso concetto si trova gia spiegato nelle tonnellate di pagine di aiuto che abbiamo imho ha il sacrosanto diritto di farlo. Se è vero che nessuno paga chi scrive gli articoli è anche vero che nessuno riscuote compensi per partecipare alle votazioni di cacellazione ne per dare giudizi sulle voci altrui e ne tanto meno per insegnare agli altri come scrivere una voce--Contezero 02:18, 6 giu 2007 (CEST)P.S.S. Ritornando invece alle amenità spiegando per filo e per segno al nostro interlocutore cosa ha sbagliato senza che sia lui a chiederlo potremmo risultare saccenti e magari verrammo accusati di maleducazione perchè rei di voler fare i saputelli. Quindi alla fine se proprio bisogna passare per maleducati tanto vale risparmiare il fiato :-)--Contezero 02:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[Conflittato da Contezero] Scusate, dato che il politicamente corretto sembra sia arrivato anche qui (sic!), me lo dite come dovrò da adesso in poi esporre le motivazioni nelle mie proposte di cancellazione? Nessun commento o qualcosa tipo: "Mi scuso con l'utente che ha scritto la voce e con il titolare della suddetta, ma secondo il mio umile e modestissimo parere la voce non mi sembra avere i requisiti nesessari per stare su un'enciclopedia, qual'è Wikipedia"... Ma per favore! Quoto JR e Contezero. --Antonio la trippa (votantonio) 02:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il punto - che ho già esposto nel vuoto - è che in mancanza di criteri precisi non si sa che cosa sia enciclopedico e cosa non lo sia. Che uno scriva maleducatamente "chi è sto pirla, per me non è enciclopedico" o che scriva "ci scusiamo tanto tanto ma ossequiosamente penseremmo di cancellare la voce perché parla di una persona che forse non ha le caratteristiche per stare su una enciclopedia" il diretto interessato se la prenderà a male se si vota senza criteri condivisi. Estiquatzi ha detto. --L'uomo in ammollo 08:41, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
... e prendere a pugni un uomo solo perche' e' stato un po' scortese sapendo che quel che brucia non son le offese ...-- @ _ 08:58, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Contezero: ora ho il dubbio dinon averlo specificato, mi riferivo alla motivazione della proposta non al voto.
@Antonio la trippa: non si tratta di "politicamente socrretto" o di affettate eleganterie con orpelli vezzosi ("... esimio collega, col quale mi onoro di poter collaborare ...", e simili), ma di educazione e utilità comunicativa.--ChemicalBit - scrivimi 14:54, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Educazione che dovrebbe valere per tutti, spero sia sottinteso :) --Antonio la trippa (votantonio) 15:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ovvio, non esistono un'educazione (e un rispetto) di chi propone la cancellazione/vota +1 distinti e differenti da quelli di chi vota -1. --ChemicalBit - scrivimi 16:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bhà ....

Sinceramente, quando ho scritto il post qui sopra in discussione, ho pensato "va bhè... vediamo di ribadire questo concetto anche se credo sia qualcosa di lampante e di ampiamente condiviso".... -_- ..... evidentemente mi sbagliavo. Presumevo che i rapporti di buona educazione (che implicano il rispetto di chi si ha davanti, virtualmente o realmente) fossero qualcosa che, in una comunità che si "bea" di tale nome, non necessitasse di esplicitazione alcuna.

Ma voi credete sinceramente che dire "se è enciclopedico lui lo è anche il mio...." rientri nel vostro diritto e nella vostra libertà di espressione ? Veramente credete questo ? Vi ricordo che un eventuale diritto di satira (satira che, oltretutto, in una frase di quel tipo non rinvengo minimamente) riguarderebbe, comunque, solo frasi rivolte a personaggi pubblici. Nel 99% dei casi commenti di questo tipo sono rivolti a personaggi che si ritengono non enciclopedici e, come tale, sicuramente non pubblici.

Ma come cavolo si fa a pensare che rivolgersi a qualsiasi altro essere umano di questo pianeta usando frasi del tipo "e questo chi cavolo è ?" sia nel nostro pieno diritto ? Il nostro diritto è, semmai, quello a non essere offeso dagli altri e tale diritto implica il dovere di non offendere nessuno. Libertà non vuol dire "dire e fare quel che cavolo ci pare".

Ad ogni modo, visto che tanti amministratori sono considerati dittatori, criccaioli, padroni del mondo etc... e siccome le varie minacce di denuncia arrivano a noi e ad OTRS e non ai vari utenti di wikipedia che, spesso, non sono identificabili con nome e cognome (al contrario del sottoscritto), mi riservo il diritto di rimuovere commenti lesivi dell'altrui morale, decoro e dignità, dalle pagine di cancellazione; visto che la giurisprudenza italiana (e non solo) sembra sempre più orientata a vedere responsabilità civili e penali nei confronti sia di chi "diffama" sia di chi ha l'onore di rimuovere tale diffamazione e non lo fa.... Concludendo e citando Draco, visto che le chiappe le rischio io, se permettete, ho l'obbligo morale di cercare di salvarmele, nonché l'obbligo materiale di salvaguardare wikipedia da possibili azioni legali (obbligo che mi sono assunto con la carica di amministratore).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:37, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@senpai... Chiarisco, anche a favore del gentile brigadiere della polizia postale che eventualmente leggesse questa pagina, che tale "dovere" è morale e non è stato stabilito in alcun modo con un contratto e dovrebbe riguardare cose diverse dalla diffamazione, apologia di reato e similari. (tipicamente i bisticci tra utenti e la violazioni di copyright e anche quelle solo nel limiti del ragionevole) Almeno così la vedo io e, nel caso fosse stato stabilito senza che io lo sapessi che c'è un dovere contrattuale che possa essere imposto forzosamente da un giudice in caso di violazione, lo dichiaro illegittimo e chiedo che mi siano tolti tutte le funzionalità e accessi. (rafforzo il concetto: stante che il culo è il mio non esageriamo...) --Draco "Gataz Rulez" Roboter 19:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Totalmente d'accordo. --F l a n k e r 10:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@ Senpai: Ti impegni anche a togliere i commenti lesivi l'altrui morale dalle pagine di cancellazione anche quando sono fatti dalle "anime pie" che votano -1 e insultano a destra e a manca? No, perché mi sono rotto un pò le scatoline di essere insultato ogni qualvolta esprimo il mio sacrosanto diritto di votare +1. Grazie. --Antonio la trippa (votantonio) 11:34, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Effetivamente gli insulti presenti in questa pagina nonostante i toni da crociata sopra sono ancora tutti li, strano, anche perchè quelle sono veremente offese ad altri esseri umani e non pareri dati su una voce come negli esempi riportati sopra da Sempai--Contezero 11:46, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra di aver nessun modo affermato, in caso contrario correggetemi, che le offese da rimuoversi sono quelle portate dai +1 dai -1 dai x4 o dai /5, si parla di civiltà e di educazione, cose che non hanno nulla a che vedere con battaglie ideologiche fra "cancellazionisti", "non cancellazionisti", o altri "isti" che vi possano passare per la testa.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:57, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dall'incipit del tuo intervento mi pare chiaro che hai "sgridato" chi propone le pagine da cancellare. Non leggo altri tuoi interventi in cui parli di chi vota contro la cancellazione della voce. Ma in questo momento non ho gli occhiali, quindi mi può essere sfuggito questo passo... --Antonio la trippa (votantonio) 12:05, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
sono d'accordissimo con te Senpai anche per i profili giuridici. L'unica cosa che mi permetto di biasimare, ed in questo quoto Antonio e Contezero, è che questa giusta tolleranza zero non si è vista quando un eccellente contributore ha scantonato ed insultato la comunità. Anzi, ho visto molti utenti esperti difenderlo a spada tratta e nessuno che abbia rimosso le sue parole. Aggiungo che molto spesso, direi la gran parte delle volte, sono gli autori delle voci ad insultare pesantemente chi vota +1. --KS«...» 12:10, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato 2 volte)No non l'hai affermato pero' nella serie di esempi che riporti la figura dei cattivi la fanno solo i +1 il che a mio avviso abbastanza preoccupante sopratutto considerato il fatto che non sei certo famoso come cancellatore e che hai intenzione di portare avanti una crociata. Crociata se posso dirlo abbastanza inutile chiunque infatti puo' sentirsi offeso praticamente per qualunque cosa esca dalla bocca di un altro essere umano e in base a questo puo' minacciare (ed a volte non solo minacciare) tutti i provvedimenti legali che vuole. Pensare che rimuove frasi del genere da pagine da cancellare sia una soluzione a questo problema è a mio avviso una pia illusione--Contezero 12:11, 6 giu 2007 (CEST)P.S. cmq se proprio deve essere fatta spero almeno che sia fatta con una certa imparzialità, ma dopo aver letto il genere di frasi contro cui si punta il dito ho forti dubbi che questo avverrà e per questo motivo spero che alla fine non si faccia nulla--Contezero 12:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che si comincia a leggere anche cose che non ho detto, smentisco anche ciò che non dico e mi rintano nel ruolo tecnico che mi è più consono... comincio magicamente a ricordarmi come mai avevo smesso di scrivere al bar ^_^. Ad ogni modo, in virtù di quanto ho scritto sopra, mi riservo di eliminare eventuali frasi infamanti e/o diffamanti portate da chiunque indipendentemente da come e per cosa vota. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:23, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa Sempai ma tu apri l'ennesima discussione al bar contro le presunte offese su pagine da cencellare. Porti esempi di azioni a tuo dire negative in cui le uniche parole di biasimo sono verso i +1. Oltre a questo pochi giorni fa hai giustificato e difeso a spada tratta l'utente Gataz che ha usato termini molto piu' offensivi di quelli che tu porti ad esempio e li ha usati nei confronti di chi stava votanto +1. E ti stupisci pure che venga messa in dubbio la tua imparzialità quando ti proponi di eliminare i commenti offensivi da pagine da cancellare o che ti vengano attribuite determinate letture???--Contezero 13:13, 6 giu 2007 (CEST)P.S. scusa se non giriamo tutti quanti con il paraocchi--Contezero 13:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tanto per capirci ti incazzi tanto con chi dice Personaggio che si fa autopromozione e non enciclopedico e poi difendi uno che dice Votate il cazzo che vi pare, mi sono rotto i coglioni di dover convincere degli ignoranti sull'argomento che quando butto giù delle voci non lo faccio per promozione o perchè me ne viene in tasca qualcosa, ma solo per portare a questa enciclopedia un contributo non ti sembra di scorgere in tutto questo una leggerissima incongruenza?--Contezero 13:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sarebbe anche da dire che alcuni utenti incazzati perché si sono messe in cancellazione le loro preziosissime voci promozionali, ehm... non adatte secondo alcuni a Wikipedia, si permettono di mettere in cancellazioni pagine di utenti, come è capitato alla mia pagina e a quella di Personline. Ma nessuno dice niente...--Antonio la trippa (votantonio) 13:32, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fogazzaro Fans Club

Che ne direste di continuare la discussione all'interno del Progetto:Té alle cinque nel salotto di nonna Speranza. Io porto un po' di pasticceria secca e una bottiglia di Rosolio. --Ligabo 13:00, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Liga, sei incorreggibile -- @ con affetto 13:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

I criteri ci salveranno?

alias: è nato prima l'uovo o la gallina?

@Biopresto: vero che la maggior parte degli screzi accade in casi, come voci su cantanti, gruppi musicali, ecc., non vi sono criteri stabiliti e condivisi

ma i criteri non ci sono perché anche nelle discussioni per stabilire tali criteri vi è disaccordo (e -in qualche misura- screzi) e ognuno vorrebbe dei criteri che consentisse la sicura enciclopedicità (o comuqnue che rientrino nei criteri necesari) dei cantanti, gruppi di cui è fan (o quelli tipici del genere musicale di cui è fan).

per fare un confronto, ben pochi screzi vi sono per i criteri di scienziati, ecc. (primo punto delle eccezioni al criterio delle voci biografiche), perché è difficilino che vi siano fan di uno scienziato "che assolutamente, come fare a dire che non dovrebbe stare su wikipedia?! ci deve anche se non ha vinto il premio Nobel".--ChemicalBit - scrivimi 15:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ma ivece che litigare sul nulla come stiamo facendo in questa pagina, cerchiamo di raggiungere un accordo condiviso, qualunque sia il risultato (maglie larghe o strette) sarà sempre unh risultato positivo, perché non scegliere è una scelta comunque e non avere criteri vuol dire scegliere per il caos e le discussioni sconclusionate all'infinito. Estiquatzi ha detto. --L'uomo in ammollo 15:43, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Premesso che questa discussione non dovrebbe portare a litigate
(come litigare su un'"ovvietà" come un invito all'educazione? Se riusciamo a litigare perfino in un caso del genere, allora il problema è ben diverso, non è che dobbiamo stare attenti che ogni tanto non scappi qualcosa di non del tutto educati, sarebbe la prova che l'educazione e la volontà di discutere e confontarsi proprio non ci sia in questa comunità :-( )
non è così banale stabilire dei criteri non è solo questioen di un po' più larghi o un po' più stretti (che sarebbero facilmente risolvibili. Quelli sufficienti tra due posibilità si scelgonoquelli più stretti, in modo che comprendano situazioni in cui tutti concordino che siano sicuramente enciclopedici; quelli necessari tra due posibilità si scelgono quelli più larghi, in modo che esludano situazioni in cui tutti concordino che siano sicuramente non enciclopedici)
il problema è proprio il tipo di criteri. Ad es. scegliere criteri che si basino sul numero di dischi pubblicati, può piacere ai fan della musica commerciale, meno a chi è fan di musica di nicchia, etnica, colta, ecc.
Ma tutto ciò ha ben poco a che vedere con la (neppure da discutere) necessità di essere educati e rispettosi, che è un prerequisito di qualsiasi discussione di cancellazione o meno di una voce, quali che siano i criteri--ChemicalBit - scrivimi 16:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma perché stiamo litigando? Io non me ne sono accorto... Mi sembra che ognuno esprima il proprio punto di vista. Si chiama democrazia. No? (scusate se sembro polemico, non è mia intenzione). --Antonio la trippa (votantonio) 16:49, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi risulta che qui siamo in una democrazia. Detto ciò vorrei cortesemente del feedback su questa mia affermazione (indipendentemente dai risultati di questa discussione, che prevedo al solito nulli).

«la prossima volta che vedrete una cancellazione di una pagina senza spiegazioni, se non un ticket OTRS, per favore immaginatene i motivi senza far scoppiare il solito baillamme del daje al admin censore»

Chiaramente questo non significa che penso di avere responsabilità sui contenuti diffamatori eventualmente contenuti in wikipedia diversi da qualsiasi altro frequentatore, o che io me ne possa o voglia prendermene carico. --Draco "Gataz Rulez" Roboter 17:44, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • @Draco : ho un po' perso ilfilo del discorso, che era iniziato parecchio più in su. Con "una cancellazione di una pagina senza spiegazioni" intendi la cancellazione immediata di un pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Esempio ?
  • @Biopresto : diemnticavo di dire che anche in casi in cui i criteri sono stati stabiliti -magari nonfacilemnte e con fatica- e quindi siano utilizzabili, come in Aiuto:Liste poi ogni cancellazione fa a modo suo, e sebbene teoricamente "Wikipedia non è una democrazia della maggioranza", poi di fatto non c'è modo di far rispettare tali criteri in quanto si contano solo i +1 e i -1 (questo anche in altri campi, non solo le cancellazioni) :-( --ChemicalBit - scrivimi 10:24, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta (semiseria, ma mica tanto) rivoluzionaria

A questo punto perché non abolire le proposte di cancellazione? Risparmieremmo un sacco di tempo, un sacco di flames, e avremmo tutti meno stress e incazzature. No? --Antonio la trippa (votantonio) 15:25, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Antonio, stai imparando dal Liga -- @ _ 16:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Di certo vedo a volte delle proposte di cancellazione che si potrebbero (anzi si dovrebbero) evitare, come ad es. il caso di pagine da unire --ChemicalBit - scrivimi 16:44, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Qui è un po' OT, ma la domanda è questa: è più grave (rischiare di) cancellare una voce valida o (rischiare di) tenersi 10 voci inutili e/o scritte coi piedi? IMHO la seconda, perchè la voce valida potrà riscritta in un secondo tempo, mentre le 10 voci inutili molto probabilmente resteranno per sempre. -- @ _ 17:32, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Che la voce valida potrà essere riscritta, è tutto da dimostrare però! (ovvio che Alessandro Manzoni potrà essere riscritta (più o meno bene), ma argomenti meno noti?). Inoltre si scoraggiano gli utenti, invece di diffondere lo spirito wikipediano "tutti assieme possiamo scrivere voci sempre migliori". (Slogan inventato al volo. Abbiamo una pagina con degli slogan già pronti? --ChemicalBit - scrivimi 19:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ok per lo slogan, che condivido, ma solo per la parte che riguarda le voci "scritte male che possono essere migliorate". Per le voci "inutili" (leggi: NON-enciclopediche) non mi farei troppi scrupoli a tagliare -- @ _ 07:09, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]