Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Archeologia misteriosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota

L'articolo era presente in Wikipedia:Bella prosa.

Sì vetrina

[modifica wikitesto]
  1. ...

No vetrina

[modifica wikitesto]
  1. Buona introduzione all'argomento ma, come in altri casi, si limita ad essere un'introduzione. Quando verrà portata al livello di teoria del complotto ne riparleremo. --J B 10:10, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]
  2. L'articolo è scritto bene, però è ancora carente nei contenuti: ci vuole un'introduzione più ampia e bisogna che le parti storiche su Charles Fort e l'uomo di Piltdown siano bilanciate da una parte almeno altrettanto approfondita sulle teorie dei fantarcheologi contemporanei come Graham Hancock e Erich von Däniken. Mi piacerebbe dare una mano ma difficilmente avrò tempo, almeno per un bel po'. Andrea.gf - (parlami) 10:13, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]
  3. Ammetto che è scritto bene, ma l'articolo è palesemente POV, sbilanciato a favore di una scienza ufficiale che ridicolizza chi non si attiene alle teorie canoniche, e bolla come ciarlatani anche coloro nel campo dell'archeologia misteriosa utilizza metodi scientifici ; non sono d'accordo per esempio con l'affermazione che archeologia misteriosa sia sinonimo di truffa, superficialità, bugie, e sfruttamento della credulità popolare. Questi metodi ci sono dappertutto anche nella scienza ufficiale. Inoltre la parte riguardante l'uomo di Piltdown è sbagliata : è esattamente il contrario : fu la scienza ufficiale ad accettarlo completamente per 40 anni, perchè serviva, sbagliando, a confermare la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.--Govoch 23:22, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]
  4. --Ines - (contattami) 11:41, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Non essendosi raggiunto il quorum di votanti l'articolo non viene inserito in vetrina