West of England Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
West of England Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Andy Ram
FinalistaBandiera dell'Austria Julian Knowle
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis West of England Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Andy Ram che ha battuto in finale Julian Knowle 6-3, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Igor Gaudi (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Austria Julian Knowle (finale)
  4. Bandiera dell'Italia Federico Luzzi (secondo turno)
  1. Bandiera del Regno Unito Martin Lee (quarti di finale)
  2. Bandiera d'Israele Andy Ram (Campione)
  3. Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera d'Israele Andy Ram 6 6
3 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 3 6 6
1  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 4 3  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 6 3 4
 Bandiera della Danimarca Kristian Pless 6 6  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 3 6 6
 Bandiera del Regno Unito Tom Spinks 1 1  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 7 6
 Bandiera dell'Italia D Bracciali 7 6  Bandiera dell'Italia D Bracciali 65 4
 Bandiera del Regno Unito A Richardson 5 3  Bandiera dell'Italia D Bracciali 7 6
7  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 6 6 7  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 5 3
 Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine 4 2  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 6 3 2
3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 7 65 6 3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 3 6 6
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 68 7 4 3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 4 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 2 6 2
 Bandiera della Francia Guillaume Marx 2 2 3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 6 4 7 5  Bandiera del Regno Unito Martin Lee 4 4
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr 4 6 64  Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 2 2
5  Bandiera del Regno Unito Martin Lee 6 6 5  Bandiera del Regno Unito Martin Lee 6 6
 Bandiera dell'Australia Jaymon Crabb 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera d'Israele Andy Ram 6 6
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 3 1 6  Bandiera d'Israele Andy Ram 6 6
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen 6 7  Bandiera d'Israele Nir Welgreen 0 3
 Bandiera del Regno Unito Oliver Freelove 3 62 6  Bandiera d'Israele Andy Ram 6 1
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 2 7 6  Bandiera della Francia Grégory Carraz 3 0r
 Bandiera della Germania Jan Boruszewski 6 5 4  Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 7
4  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 1 6 7 4  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 65 5
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 6 4 62 6  Bandiera d'Israele Andy Ram 6 7
8  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 7 7  Bandiera della Norvegia H Koll-Frafjord 3 63
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Štěpánek 65 63 8  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 1 4
 Bandiera della Norvegia H Koll-Frafjord 7 6  Bandiera della Norvegia H Koll-Frafjord 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich 65 4  Bandiera della Norvegia H Koll-Frafjord 3 6 6
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton 6 6 2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 6 4 2
 Bandiera del Regno Unito James Nelson 3 4  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton 7 4 3
2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 6 6 2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 63 6 6
 Bandiera della Francia Jérôme Hanquez 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis