Weiden Challenger 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Weiden Challenger 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
FinalistiBandiera della Germania Daniel Elsner
Bandiera della Germania Andy Fahlke
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Weiden Challenger 2000.

Il doppio del torneo di tennis Weiden Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Mark Nielsen e Andrej Stoljarov che hanno battuto in finale Daniel Elsner e Andy Fahlke 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Diego del Río / Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Nathan Healey / Bandiera dell'Australia Grant Silcock (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe / Bandiera della Germania Marcus Hilpert (primo turno)
  2. Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh / Bandiera del Brasile Cristiano Testa (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
3 7 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo
6 63 5 1  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
1 4
 Bandiera della Germania Daniel Elsner
 Bandiera della Germania Andy Fahlke
6 6  Bandiera della Germania Daniel Elsner
 Bandiera della Germania Andy Fahlke
6 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino
 Bandiera dell'Argentina Patricio Rudi
2 3  Bandiera della Germania Daniel Elsner
 Bandiera della Germania Andy Fahlke
7 6
4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Brasile Cristiano Testa
7 63 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera della Spagna S Navarro-Gutierrez
65 4
 Bandiera dell'Argentina F Cabello
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
66 7 3 4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Brasile Cristiano Testa
4 4
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera della Spagna S Navarro-Gutierrez
6 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera della Spagna S Navarro-Gutierrez
6 6
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand
3 4  Bandiera della Germania Daniel Elsner
 Bandiera della Germania Andy Fahlke
5 3
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
7 6
 Bandiera dell'Argentina Javier Fernández
 Bandiera dell'Argentina F Pontarolo
2 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
3 7 7
 Bandiera del Brasile Francisco Costa
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
7 6  Bandiera del Brasile Francisco Costa
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
6 5 5
3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera della Germania Marcus Hilpert
62 2  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
2 6 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
7 4 6  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
6 3 6
 Bandiera della Germania Sebastian Jaeger
 Bandiera della Germania F Jeschonek
63 6 0  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
6 6
2  Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 6 2  Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
1 3
 Bandiera della Germania Sandro Erben
 Bandiera della Germania Fabian Schnoy
3 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis