Warning of Danger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Warning of Danger
album in studio
ArtistaOmen
Pubblicazioneottobre 1985[1]
Durata40:46
57:28 (1ª edizione in CD)
Dischi1
Tracce10
15 (1ª edizione in CD)
GenereHeavy metal[2]
Epic metal
Power metal
EtichettaMetal Blade Records Bandiera degli Stati Uniti
Roadrunner Records Bandiera dell'Unione europea
ProduttoreOmen
Brian Slagel
RegistrazioneEldorado Studios, Hollywood e Track Record, Los Angeles[1]
FormatiLP, MC, CD (ristampe)
Omen - cronologia
Album precedente
(1984)
Album successivo
(1986)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Rock Hard tedesco[3]

Warning of Danger è il secondo album in studio del gruppo musicale epic metal statunitense Omen.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Il disco è stato pubblicato in vinile nel 1985, negli Stati Uniti dalla Metal Blade Records e dalla Roadrunner Records in Europa.[4]

Con questa uscita la band mostrò un'evoluzione a livello tecnico ed un suono più professionale, a discapito del fascino irruente che contraddistingue il loro album d'esordio.[2] Le soluzioni stilistiche seguono i canoni del power metal americano e le tematiche trattate nei testi sono quelle tipiche dell'epic metal.

Il disco è stato stampato per la prima volta in CD nel 1989, includendo l'EP Nightmares del 1987 ad eccezione della traccia Termination già presente sull'album.[5] Questa versione contiene anche la cover di Whole Lotta Rosie degli AC/DC in versione live.[6] Nel 1996 ne è uscita una ristampa in edizione limitata e senza l'EP;[4] successivamente è stato rimasterizzato ed inserito nel cofanetto intitolato Omen pubblicato nel 2003, sempre dalla Metal Blade Records. Questa edizione contiene la bonus track Termination (Live at San Antonio, Texas 1986) e l'intero EP Nightmares.[7] Nel 2012 è stato ristampato dalla Pacheco Records su licenza della Metal Blade.[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Kenny Powell - J.D. Kimball - Jody Henry, eccetto dove indicato

Versione Standard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Warning of Danger – 4:25
  2. March On – 4:04
  3. Ruby Eyes (of the Serpent) – 3:49
  4. Don't Fear the Night – 5:04
  5. V.B.P. – 4:54 (Kenny Powell, Jody Henry)(Instrumental)
  6. Premonition – 1:47 (Kenny Powell, J.D. Kimball)(Intro)
  7. Termination – 3:33 (Kenny Powell, J.D. Kimball)
  8. Make Me Your King – 3:50
  9. Red Horizon – 3:38
  10. Hell's Gates – 5:42

Versione con l'EP "Nightmares"[modifica | modifica wikitesto]

  1. Warning of Danger – 4:24
  2. March On – 4:00
  3. Ruby Eyes (of the Serpent) – 3:50
  4. Don't Fear the Night – 5:04
  5. V.B.P. – 4:51 – (Instrumental)
  6. Premonition – 1:50 – (Intro)
  7. Termination – 3:32
  8. Make Me Your King – 3:50
  9. Red Horizon – 3:37
  10. Hell's Gates – 5:39
  11. Nightmares – 2:48 (Omen)
  12. Shock Treatment – 2:37 (Omen)
  13. Dragon's Breath – 3:00
  14. Bounty Hunter – 4:24
  15. Whole Lotta Rosie (Live) – 3:53 – cover degli AC/DC

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Warning of Danger, su Encyclopaedia Metallum.
  2. ^ a b c (EN) Warning of Danger, su AllMusic, All Media Network.
  3. ^ (DE) Uwe Deese, Heft 14, su Rock Hard.
  4. ^ a b c (DE) Omen: Warning Of Danger (1985), su musik-sammler.de.
  5. ^ (EN) Warning of Danger, su Discogs, Zink Media.
  6. ^ (EN) Nightmares, su AllMusic, All Media Network.
  7. ^ (EN) Omen: '20th Anniversary Boxset' To Arrive In September, su Blabbermouth.net, 30/07/03.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal