WTA Tournament of Champions 1986 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WTA Tournament of Champions 1986
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Chris Evert-Lloyd
FinalistaBandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio

Il singolare del torneo di tennis WTA Tournament of Champions 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrice Chris Evert-Lloyd che ha battuto in finale Claudia Kohde Kilsch 6–2, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert-Lloyd (campionessa)
  2. Bandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch (finale)
  3. Bandiera della Bulgaria Manuela Maleeva (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Bonnie Gadusek (semifinali)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári (quarti di finale)
  4. Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert-Lloyd 6 6
2 Bandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch 2 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti C Evert-Lloyd 6 6
 Bandiera della Svezia Maria Lindström 6 7  Bandiera della Svezia Maria Lindström 0 0
 Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs 3 5 1  Bandiera degli Stati Uniti C Evert-Lloyd 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Marcella Mesker 6 7 5  Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi 1 3
 Bandiera del Regno Unito Annabel Croft 0 6  Bandiera dei Paesi Bassi Marcella Mesker 0 1
5  Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi 6 6
1  Bandiera degli Stati Uniti C Evert-Lloyd 6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Bonnie Gadusek 1 1
4  Bandiera degli Stati Uniti Bonnie Gadusek 6 6
 Bandiera dell'Italia Laura Golarsa 3 3
4  Bandiera degli Stati Uniti Bonnie Gadusek 4 6 6
 Bandiera dell'Italia Raffaella Reggi 4 6 6 7  Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári 6 3 0
 Bandiera degli Stati Uniti Wendy White 6 2 4  Bandiera dell'Italia Raffaella Reggi 2 1
7  Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva 1 6
 Bandiera del Brasile Patrícia Medrado 6 6  Bandiera del Brasile Patrícia Medrado 6 7
 Bandiera della Svezia Helena Dahlstrom 0 2  Bandiera del Brasile Patrícia Medrado 1 7 4
 Bandiera dell'Australia J Tremelling 6 6  Bandiera dell'Australia J Tremelling 6 5 6
 Bandiera della Germania Ovest Sabine Hack 3 1  Bandiera dell'Australia J Tremelling 6 1 6
3  Bandiera della Bulgaria Manuela Maleeva 2 6 2
 Bandiera dell'Australia J Tremelling 2 6 2
2  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch 6 4 6
6  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná 3 1
6  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 3 2
 Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 6 0 2  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch 6 6
 Bandiera della Svezia Carina Karlsson 4 R  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 3 2
2  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis