WTA Swiss Open 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WTA Swiss Open 1991
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Manuela Maleeva-Fragniere
FinalistaBandiera del Canada Helen Kelesi
Punteggio6–3, 3–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Swiss Open 1991.

Il singolare del torneo di tennis WTA Swiss Open 1991, facente parte del WTA Tour 1991, ha avuto come vincitrice Manuela Maleeva-Fragniere che ha battuto in finale Helen Kelesi 6–3, 3–6, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Conchita Martínez (semifinali)
  2. Bandiera della Svizzera Manuela Maleeva-Fragniere (campionessa)
  3. Assente
  4. Bandiera del Canada Helen Kelesi (finale)
  1. Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Marianne Werdel (secondo turno)
  3. Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank (primo turno)
  4. Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera della Svizzera Manuela Maleeva-Fragniere 6 3 6
4 Bandiera del Canada Helen Kelesi 3 6 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna C Martínez 6 6
 Bandiera dell'Italia Linda Ferrando 6 6  Bandiera dell'Italia Linda Ferrando 0 2
 Bandiera della Svezia Cecilia Dahlman 4 3 1  Bandiera della Spagna C Martínez 6 6
 Bandiera della Svizzera C Fauche 6 3 7  Bandiera della Svizzera C Fauche 3 3
 Bandiera del Sudafrica Elna Reinach 4 6 6  Bandiera della Svizzera C Fauche 6 7
 Bandiera della Germania Ovest Sabine Hack 6 6  Bandiera della Germania Ovest Sabine Hack 2 5
7  Bandiera del Sudafrica R Fairbank 1 1 1  Bandiera della Spagna C Martínez 4 7 2
4  Bandiera del Canada Helen Kelesi 6 6 6
4  Bandiera del Canada Helen Kelesi 7 6
 Bandiera della Francia C Mothes-Jobkel 4 6 6  Bandiera della Francia C Mothes-Jobkel 5 3
 Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos 6 2 1 4  Bandiera del Canada Helen Kelesi 6 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Ginger Helgeson 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Ginger Helgeson 7 5 1
 Bandiera dell'Australia Louise Field 3 5  Bandiera degli Stati Uniti Ginger Helgeson 4 6 6
5  Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo 6 6 5  Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo 6 2 4
 Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 3 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera degli Stati Uniti Marianne Werdel 4 6 6
 Bandiera della Svizzera Cathy Caverzasio 6 3 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Marianne Werdel 6 2 4
 Bandiera del Giappone Maya Kidowaki 7 6  Bandiera del Giappone Maya Kidowaki 1 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Claudia Porwik 5 2  Bandiera del Giappone Maya Kidowaki 4 6
 Bandiera dell'Italia Katia Piccolini 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Tami Whitlinger 6 7
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt 4 4  Bandiera dell'Italia Katia Piccolini 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Tami Whitlinger 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Tami Whitlinger 1 3
8  Bandiera della Bulgaria M Maleeva 6 3 7 2  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 6 6
 Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke 3 6 6 8  Bandiera della Bulgaria M Maleeva 4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford 6 6
 Bandiera del Brasile Sabrina Giusto 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Shaun Stafford 4 3
 Bandiera della Cecoslovacchia Karina Habšudová 6 4 7 2  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 6 6
 Bandiera dell'Italia Natalia Baudone 4 6 5  Bandiera della Cecoslovacchia Karina Habšudová 1 6 1
2  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 6 2 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis