WTA German Open 2004 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WTA German Open 2004
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Nadia Petrova
Bandiera degli Stati Uniti Meghann Shaughnessy
FinalistiBandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera della Spagna Conchita Martínez
Punteggio6-2, 2-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA German Open 2004.

Il doppio del torneo di tennis WTA German Open 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Nadia Petrova e Meghann Shaughnessy che hanno battuto in finale Janette Husárová e Conchita Martínez 6-2, 2-6, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Slovacchia Janette Husárová / Bandiera della Spagna Conchita Martínez (finale)
  2. Bandiera del Belgio Els Callens / Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula (secondo turno)
  3. Bandiera della Cina Li Ting / Bandiera della Cina Sun Tiantian (primo turno)
  4. Assente

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
4 Bandiera della Russia Nadia Petrova
Bandiera degli Stati Uniti Meghann Shaughnessy
6 2 6
5 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera della Spagna Conchita Martínez
2 6 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
2 2
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
7 7 1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera della Russia Elena Dement'eva
 Bandiera della Croazia Karolina Šprem
62 68 1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
 Bandiera della Russia Marija Šarapova
7 6  Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
 Bandiera della Russia Marija Šarapova
2 2
 Bandiera dell'Argentina P Tarabini
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
5 3  Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
 Bandiera della Russia Marija Šarapova
W-O
6  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
6 7 6  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera della Russia Elena Bovina
 Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková
3 66 1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
1 2
4  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
6 6
 Bandiera dell'Australia Bryanne Stewart
 Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
2 6 3
 Bandiera dell'Australia Bryanne Stewart
 Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
0 6 6 4  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
6 4 6
 Bandiera della Slovacchia D Hantuchová
 Bandiera della Russia Dinara Safina
6 1 4 4  Bandiera della Russia Nadia Petrova
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
2 6 7
 Bandiera dell'Estonia Maret Ani
 Bandiera della Svizzera E Gagliardi
2 7 6  Bandiera della Cina Zi Yan
 Bandiera della Cina Jie Zheng
6 1 5
 Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 5 0  Bandiera dell'Estonia Maret Ani
 Bandiera della Svizzera E Gagliardi
5 6 0
 Bandiera della Cina Zi Yan
 Bandiera della Cina Jie Zheng
2 6 6  Bandiera della Cina Zi Yan
 Bandiera della Cina Jie Zheng
7 3 6
9  Bandiera dell'Austria Barbara Schett
 Bandiera della Svizzera Patty Schnyder
6 4 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Russia A Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
6 6
7  Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
4 4  Bandiera della Russia A Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
6 6
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6 4 6  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
2 4
 Bandiera della Slovenia Tina Križan
 Bandiera della Slovenia K Srebotnik
2 6 1  Bandiera della Russia A Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
6 6
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
7 7 3  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
1 0
 Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca M Paštiková
6(1) 5  Bandiera della Francia Sandrine Testud
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
4 4
3  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
6 6
 Bandiera della Russia A Myskina
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
6 3 4
5  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna C Martínez
6 6 5  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna C Martínez
3 6 6
 Bandiera dell'Ucraina T Perebyjnis
 Bandiera della Croazia Silvija Talaja
3 0 5  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna C Martínez
7 6
 Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko
 Bandiera dell'Italia Rita Grande
4 6 6  Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko
 Bandiera dell'Italia Rita Grande
64 0
 Bandiera della Germania A-L Grönefeld
 Bandiera della Germania Angelika Roesch
6 1 1 5  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna C Martínez
6 6
 Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
6 6  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
2 4
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
 Bandiera della Russia Alina Židkova
4 1  Bandiera della Francia Mary Pierce
 Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
2 7 6
2  Bandiera della Russia S Kuznecova
 Bandiera della Russia E Lichovceva
6 63 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis