WASP-189

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WASP-189
Classe spettraleA6IV-V
Distanza dal Sole322,9 al (99 pc)
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 02m 44,9s
Declinazione−3° 01′ 53″
Parametri orbitali
Sistema planetario1
Dati fisici
Raggio medio2,33 R
Massa
1,887 M
Temperatura
superficiale
  • 7996 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.6,60
Parallasse9,9990 mas
Velocità radiale−22,40 km/s[1]
Nomenclature alternative
HR 5599, HD 133112

WASP-189 è una stella di classe A V com massa quasi doppia rispetto al Sole, situata nella costellazione della Bilancia, a 322,9 anni luce di distanza. È di 2000 gradi più calda del Sole e ha una forma schiacciata ai poli.

Sistema planetario[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018 è stato scoperto un pianeta gioviano caldo venti volte più vicino alla sua stella rispetto alla Terra col Sole e un periodo orbitale di appena 2,72 giorni. Le sue caratteristiche ne fanno il gioviano più brillante e caldo che è possibile osservare mentre transita davanti alla sua stella. Nel 2020 sono state effettuate delle ricerche di caratterizzazione dall’Università di Ginevra con il telescopio spaziale CHEOPS dell’ESA, per il quale è stato il primo studio. Ha permesso di determinare meglio il raggio del pianeta, di 1,6 RJ, e soprattutto ne è stata scoperta l’orbita inclinata, che gli scienziati ritengono possa derivare da un’orbita inizialmente lontana e in seguito avvicinatasi alla stella. Questo probabilmente accade quando l’influenza di un’altra stella disturba il sistema.[2]

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreIncl. orbitaScoperta
WASP-189 bgioviano caldo2,13 MJ1,374 RJ2,72 giorni0,0497 UA84,3212018[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) HD 133112, su simbad.u-strasbg.fr.
  2. ^ Cheops rivela un mondo alieno estremo, su globalscience.it, 28 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Planet WASP-189b, su exoplanet.eu.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

(EN) WASP-189, su exoplanetkyoto.org.

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni