Volta degli Innocenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volta degli Innocenti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFirenze
QuartiereQuartiere 1
Codice postale50122
Informazioni generali
Tipopassaggio coperto
Collegamenti
Iniziovia della Colonna
Finepiazza della Santissima Annunziata
Mappa
Map
Coordinate: 43°46′35.49″N 11°15′40.26″E / 43.776524°N 11.261184°E43.776524; 11.261184

La Volta degli Innocenti è un passaggio sopra via della Colonna all'altezza di piazza Santissima Annunziata a Firenze. Fu costruita per collegare i due corpi di fabbrica dello Spedale degli Innocenti.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Per unire due edifici, l'uno facente parte del corpo brunelleschiano, l'altro segnato da un tondo con lo stemma dell'Arte della Lana, sovvenzionatrice dell'istituto, fu creato un passaggio soprelevato, nel 1522, al tempo di Vincenzo Borghini.

La volta è decorata da un doppio stemma Medici-Lorena, dell'epoca di Ferdinando I e sua moglie Cristina di Lorena, oltre da due tondi con i tipici putti, emblema dell'ospedale. Vi si trovano inoltre due bandi dei Signori Otto. Il primo è a metà della parete sud:

LI·SS·OTTO·SOTTO·PENA DI SCVDI 2
E TRATTI·2·DI·FVNE·PROIBISONO
TVTTI·IGIVOCHI·E·OGNISORTE
DISPORCITIA·VICINO·ALLA·
MVRAGLIA·DELLO·SPEDALE
DEGLI INNOCENTI PER DIECI
BRACCIA A TORNO - - - - - - - - - - -

La trascrizione corrente è: «I Signori Otto, sotto pena di scudi 2 e tratti 2 di fune, proibisono tutti i giochi e ogni sorte di sporcizia vicino alla muraglia dello spedale degli Innocenti per dieci braccia attorno [...]».

Il secondo, quasi illeggibile, è sul lato nord vicino a via della Colonna, e probabilmente, a giudicare dalle poche parole superstiti, è lo stesso bando di via degli Alfani 62:

LI SS OTTO SOTTO PENA DI SCVDI 2
E TRATTI 2 DI FVNE PROIBISCONO
TVTTI I GIVOCHI, E OGNI SORTE
DI SPORCITIA:VICINO:ALLA:
MVRAGLIA:DELLO:ISPEDALE:
DEGLI.INNOCENTI PER.DIECI
BRACCIA.ATORNO.DALLA.VIA
DEGLI.AGNOLI:ALLA VIA DELLA
CROCETTA.A D MDCXIII.

Dal 1942 il corpo di fabbrica a nord fu acquistato dal Museo archeologico nazionale, per farne un nuovo ingresso dal lato della piazza della Santissima Annunziata e integrarlo nel complesso del palazzo della Crocetta.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, I, 1977, pp. 258–259;

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze