Vito Fedeli (compositore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vito Fedeli

Vito Fedeli (Foligno, 19 giugno 1866Novara, 23 giugno 1933) è stato un compositore e organista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Francesco Simeone Fedeli, un costruttore d'organi, e di Carolina Ceccaroni, si avvicinò alla musica grazie agli insegnamenti del padre, successivamente imparò da autodidatta a suonare l'organo, il pianoforte e il corno; a undici anni lavorò già come musicista-organista nella chiesa della sua parrocchia. Studiò in seguito composizione a Roma, allievo di Antonio Leonardi, Eugenio Terziani e Giuseppe Martucci.[1]

Si dedicò dapprima all'attività didattica nei conservatori e nelle scuole di musica insegnando a Castelfranco Veneto (1894); fu poi direttore e insegnante d'armonia a Reggio Calabria (1897) e infine direttore, insegnante d'armonia, contrappunto, storia ed estetica musicale nell'istituto civico "Brera" di Novara (1904).[2]

Fedeli fu anche un musicista concertista e un compositore sia di opere teatrali sia di composizioni sacre. Inoltre si dimostrò un buon musicologo e collaborò con numerose riviste, tra le quali la Gazzetta musicale, Ars et labor, la Rivista musicale italiana, Sammelbände, Zeitschrift der Internationalen Musikgesellschaft.

Tra i numerosi incarichi svolti nel corso della sua carriera, Fedeli fu giurato del concorso internazionale di Parigi nel 1900, e tra i riconoscimenti ottenuti menzioniamo la decorazione della palma d'Accademia del governo francese.[2]

Fedeli si distinse per la partecipazione alla realizzazione della Piccola antologia settecentesca, una raccolta di arie e duetti, inediti e rari (Bari 1923), oltreché per la compilazione del saggio Le cappelle musicali di Novara presente in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III (Milano 1933), un approfondimento artistico-storico che va dal XVI secolo fino al XIX secolo. Grazie a questo suo studio nel 1928 la Società storica novarese gli attribuì il premio Morandi.[2]

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Ivanhoe, su libretto di E. Golisciani, mai eseguita
  • La Vergine della montagna, opera seria in due atti, su libretto di Francesco Saverio Moretti, eseguita per la prima volta al teatro Garibaldi di Reggio Calabria il 6 settembre 1897
  • Varsavia, opera seria in un atto unico su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita al teatro Quirino di Roma il 15 dicembre 1900

Musica sacra[modifica | modifica wikitesto]

  • Cinque messe a cappella
  • Messa a 4 voci ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di Vittorio Emanuele II presso la chiesa del Sudario.
  • Messa solenne ambrosiana a due cori e due organi, eseguita per la prima volta a Milano l'8 settembre 1926

Musiche profane[modifica | modifica wikitesto]

Tra le musiche profane si ricordano una Cantata patriottica per coro e orchestra (eseguita al teatro Coccia di Novara nel 1905), musica per organo, cori, musica vocale da camera, un preludio sinfonico ed altri pezzi per orchestra e per soli archi.

Tra le sue pubblicazioni, da rilevare furono le memorie di Storia della musica e la Piccola Antologia Settecentesca.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi, 2016, ISBN 978-88-6074-799-0
  2. ^ a b c Vito Fedeli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 maggio 2018.
  3. ^ Andrea Della Corte e Guido M. Gatti, Dizionario di musica, Torino, Paravia, 1956, p. 218.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN12670277 · ISNI (EN0000 0000 6130 7808 · BAV 495/167256 · LCCN (ENno93013381 · GND (DE1217008845 · BNE (ESXX5641015 (data) · BNF (FRcb16350353z (data) · J9U (ENHE987007287597105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no93013381
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie