Viola lutea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viola lutea
Dettaglio del fiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. lutea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. lutea
Nomenclatura binomiale
Viola lutea
Huds., 1762

Viola lutea Huds., 1762 è una specie appartenente alla famiglia delle Violacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata descritta per la prima volta da William Hudson nel suo Flora Anglica del 1762.[2] La viola lutea cresce fino a un'altezza di circa 20 centimetri. I suoi fiori hanno un diametro di 20–35 mm e in genere hanno una colorazione gialla, sebbene alcuni esemplari possano avere invece fiori blu, viola o maculati.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale è compreso nell'Europa centrale e nord-occidentale, le Isole britanniche e Austria; una sottospecie cresce più a est, dall'Ungheria fino ai Balcani.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Viola lutea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 marzo 2023.
  2. ^ William Harvard University e Pre-1801 Imprint Collection (Library of Congress) DLC [from old catalog], Gulielmi Hudsoni ... Flora anglica, Londini, impensis auctoris, 1762. URL consultato il 23 marzo 2023.
  3. ^ Clive A. Library Genesis, New flora of the British Isles, Cambridge ; New York : Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-70772-5. URL consultato il 23 marzo 2023.
  4. ^ O. E. Balme, Viola Lutea Huds, in Journal of Ecology, vol. 42, n. 1, 1954, pp. 234–240, DOI:10.2307/2256996. URL consultato il 23 marzo 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica