Vini kuhlii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorichetto di Kuhl
Vini kuhlii
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
GenereVini
SpecieV. kuhlii
Nomenclatura binomiale
Vini kuhlii
(Vigors, 1824)

Il lorichetto di Kuhl (Vini kuhlii, Vigors, 1824) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta con le parti superiori verdi e le inferiori rosse; ha taglia attorno ai 19 cm, nuca e calze di un bel viola intenso e ventre giallo. Gli immaturi hanno le parti inferiori screziate di violetto, il becco e l'iride scuri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Frequenta le foreste rivierasche di palme, dove si muove a coppie o in singoli individui; poco altro si sa delle sue abitudini, se non che è stato visto nutrirsi su alberi di Tournefortia argentea, talvolta associato all'Acrocephalus aequinoctialis, un cannareccione locale.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale è ristretto ad alcune isole della Polinesia (Rimatara, Tubuai), della Polinesia francese e sulle isole di Cook meridionali. È stato introdotto in alcune isole delle Sporadi equatoriali e nell'arcipelago delle Kiribati. È considerato in pericolo di estinzione; i suoi nemici principali sono i ratti, che depredano i nidi, e l'uomo che ne distrugge l'habitat. Delle varie popolazioni oggi presenti, una sola raggiunge i 1000 individui, un'altra si aggira attorno agli 800, mentre le rimanenti vanno da almeno una coppia (isola Christmas) a 50 individui.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Vini kuhlii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli