Villa di Casignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa di Casignano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàScandicci
IndirizzoVia di Casignano, Scandicci
Coordinate43°43′24.74″N 11°10′37.56″E / 43.72354°N 11.1771°E43.72354; 11.1771
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1400
Usoprivato
Realizzazione
ProprietarioSchwarzenberg-Giuliani
CommittentePucci

La villa di Casignano è situata nella località da cui prende il nome, in via di Casignano, sulle colline di Scandicci (Firenze).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1427 al catasto risultava essere un palazzo con torre, di Matteo di Bernardo de'Bardi, conseguentemente acquistato da Antonio di Piero Pucci nel 1460, rimase a questa famiglia per oltre due secoli che a fine cinquecento costruì l'attuale villa. Dal XVIII secolo la villa cambiò molti proprietari tra i quali i Serristori, gli Agostini della Seta, nella seconda metà dell'Ottocento dei Brichieri Colombi, dei Giuliani, dei Marchi e nel 1868 dei Becherucci, l'attuale proprietario è la famiglia Schwarzenberg-Giuliani.

Struttura della villa[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto originale della villa comprendeva un corpo centrale e due ali laterali disposte a squadra, ma non venne mai portato a termine, per cui l'attuale planimetria della villa è ad L. Le due cornici di pietra che dividono orizzontalmente la villa hanno due funzioni molto importanti oltre che estetiche, la prima è che fungono da davanzale per le finestre del primo piano, la seconda è che fanno da base per le colonne che a loro volta sostengono l'architrave della loggia.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Nel corridoio a destra sul lato breve della porta d'ingresso, entro una nicchia posta a fine di una architettura dipinta vi è un busto raffigurante Cosimo II dei Medici. Al piano terra, fra due finestre, è murata una lapide in testimonianza della visita del granduca Ferdinando III e dell'arciduchessa Maria Luisa nell'aprile 1820.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Daniela Lamberini (a cura di), Scandicci - Itinerari storico artistici nei dintorni di Firenze, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]