Vigo Lomaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vigo Lomaso
frazione
Vigo Lomaso – Veduta
Vigo Lomaso – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Comano Terme
Territorio
Coordinate46°00′48.02″N 10°52′09.19″E / 46.01334°N 10.86922°E46.01334; 10.86922 (Vigo Lomaso)
Altitudine502 m s.l.m.
Abitanti243[1]
Altre informazioni
Cod. postale38077
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivigolomasini
PatronoSan Lorenzo e san Silvestro papa
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vigo Lomaso
Vigo Lomaso

Vigo Lomaso è una frazione di 243 abitanti del comune di Comano Terme, nella Provincia di Trento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vigo Lomaso fu abitato ancora in epoca preistorica come testimonia il ritrovamento di fine Ottocento di un insediamento palafitticolo risalente al X secolo a.C.

Tra gli edifici più importanti del paese spiccano la villa vittoriana dell'onorevole Luca Carli e la pieve di San Lorenzo, la più antica pieve trentina seconda soltanto al duomo di Trento.

La chiesa del paese, dedicata a San Lorenzo martire, risale al 1206; è la più antica delle Giudicarie.

Chiesa pievana di S. Lorenzo a monte del paese

La Carta della Regola di Vigo Lomaso, in 78 capitoli, reca la data del 22 settembre 1757, con l'aggiunta del vescovo Sizzo dell'aprile 1767 e si richiama ai capitoli confermati nel 1472 e nel 1499.[2]

Tra gli altri edifici è presente la casa natia di Bernardino Dal Ponte[3],tirolese di lingua italiana, protagonista della rivolta antifrancese in Trentino (allora Tirolo meridionale) e di don Lorenzo Guetti, padre fondatore della cooperazione trentina. Proprio il fondatore della cooperazione trentina riportò sui giornali di fine ottocento due avvenimenti straordinari per il piccolo paese di Vigo Lomaso: la sostituzione della campana della chiesa e la nascita di una nuova cooperativa.[4]

Nel 1915 l'imperial-regio esercito austroungarico vi costruì un aeroporto che rimase operativo fino al 1918.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ dettagli, su italia.indettaglio.it.
  2. ^ "Storia socio economica delle Giudicarie Esteriori" di Lorenzo Daponte, in Le Giudicarie Esteriori: Banale, Bleggio e Lomaso, p. 231
  3. ^ Aldo Bertoluzza, Andrea Hofer: il generale barbone, 1999, pagina 115.
  4. ^ Notizie ricavate dal sito http://www.donguettilorenzo.com

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Articoli pubblicati sui giornali ottocenteschi[collegamento interrotto] relativi al paese di Vigo Lomaso