Via Don Minzoni n.6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Via Don Minzoni n.6
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata87 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, commedia
RegiaAndrea Caciagli
SceneggiaturaAndrea Caciagli
ProduttoreLaura Catalano, Andrea Caciagli
Casa di produzione8 Production
MontaggioAndrea Bonanni
MusicheFrancesco Quatraro
ScenografiaDuccio Scheggi
CostumiGiovanna Milazzo
Interpreti e personaggi
  • Francesco Gaudiello: Andrea
  • Lia Grieco: Silvia
  • Giusi Merli: Gina
  • Mirko Risaliti: Matteo
  • Irene Battaglia: Maria Grazia
  • Paolo Fratini: Paolo
  • Carolina Pezzini: Irene
  • Andrea Butelli: Bute
  • Federico Carchedi: Fede
  • Bruna Orlando: Sofia

Via Don Minzoni n.6 è un film del 2024 scritto e diretto da Andrea Caciagli, alla sua opera prima.

Al tavolino di un bar, Andrea riceve dal padre le chiavi della casa di famiglia in Via Don Minzoni n.6 e delle direttive: deve passare l’ultima notte nella casa, venduta dopo la scomparsa della nonna, chiudere le ultime scatole e consegnare le chiavi ai nuovi proprietari la mattina successiva. Andrea rientra nelle stanze di via Don Minzoni e comincia a ripercorrere il suo passato attraverso spazi, oggetti e fotografie che gli riportano alla mente la sua vita nella casa, incontra la vicina di casa Gina, amica di sua nonna, e poi gli amici Maria Grazia, Matteo e Silvia. Dopo cena, il resto del gruppo raggiunge Andrea per un’ultima partita di poker, una tradizione che li ha accompagnati per tutto il periodo del liceo e a cui la vendita della casa metterà fine. Nel corso della notte, tra una mano a carte e i discorsi con gli amici, Andrea cerca una misteriosa scatola blu.

Le riprese sono iniziate il 6 marzo 2020 nella casa reale in via Don Minzoni n.6 a Calenzano, in provincia di Firenze, e sono state sospese il 9 marzo per il lockdown dovuto alla Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia. La produzione del film è stata completata nel marzo 2021, per un periodo complessivo di 11 giorni di riprese.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il trailer è stato diffuso il 2 febbraio 2024.[2]

Il film è stato distribuito nelle sale italiane il 22 febbraio 2024 da Emera Film.[3]

Giancarlo Zappoli su MyMovies ha assegnato al film tre stelle su cinque definendolo «una riflessione sul senso dell’abitare girata in economia di denaro ma non di sentimenti»[4], mentre Eleonora Degrassi su Cinematographe lo descrive come «un percorso intimo, personale – e inevitabilmente universale – fatto di fotografie, musiche, video e ricordi che acquista sempre più profondità e calore, di minuto in minuto».[5] Positivo anche il parere di Cinemaitaliano.info che definisce lo stile di regia «delicato e introspettivo, abile nel raccontare i legami e i ricordi».[6]

Di parere opposto Mariuccia Ciotta su FilmTv che dà un giudizio negativo al film e sottolinea l’aspetto generazionale e degli amici che «collezionano intorno a un tavolo da poker tutte le teorie del filosofo Umberto Galimberti a proposito di “nichilismo passivo” della nuova generazione».[7]

  1. ^ Giorgio Bernardini, Notte tra amici, il film di una generazione, in Corriere Fiorentino, 25 marzo 2021, pp. 14-15.
  2. ^ VIA DON MINZONI N.6, su youtube.com.
  3. ^ VIA DON MINZONI N.6 - Al cinema dal 22 febbraio, su cinemaitaliano.info.
  4. ^ Giancarlo Zappoli, VIA DON MINZONI N.6, su MyMovies, 22 febbraio 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  5. ^ Eleonora Degrassi, Via Don Minzoni n. 6: recensione del film di Andrea Caciagli, su Cinematographe.it, 24 febbraio 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  6. ^ Duccio Ricciardelli, VIA DON MINZONI N. 6 - Il cinema come memoria familiare, su Cinemaitaliano.info, 27 febbraio 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  7. ^ Mariuccia Ciotta, Via Don Minzoni n.6, in FilmTv, n. 9, Tiche Italia s.r.l, 27 febbraio 2024, p. 27.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema