Vernonaspis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vernonaspis
Immagine di Vernonaspis mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseHeterostraci
FamigliaCyathaspididae
GenereVernonaspis

Il vernonaspide (gen. Vernonaspis) è un pesce senza mascelle estinto, appartenente agli pteraspidomorfi. Visse tra il Siluriano superiore e il Devoniano inferiore (circa 422 - 415 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo piccolo vertebrato era lungo circa 10 centimetri, e possedeva testa e tronco ricoperti da una forte corazza sviluppata nella parte dorsale (epitega) e nella parte ventrale (ipotega) mediante due grandi scudi. L'armatura era finemente scolpita con un pattern di linee e striature. Il corpo dietro l'armatura era ricoperto da scaglie che divenivano sempre più piccole mano a mano che si procedeva verso la coda. Gli occhi erano in posizione laterale, mentre la bocca era posta in posizione terminale o ventrale.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Vernonaspis è un rappresentante dei ciataspididi (Cyathaspididae), un gruppo di pesci senza mascelle dalla corazza particolarmente pesante. Il genere Vernonaspis venne istituito nel 1952 da Flower e Wayland-Smith, e comprende alcune specie vissute tra la fine del Siluriano e l'inizio del Devoniano, i cui resti fossili sono stati ritrovati in varie regioni del Nordamerica. Vernonaspis allenae e V. leonardi sono state le prime a essere attribuite a questo genere, ma in seguito sono state attribuite numerose altre specie, come V. vaningeni che proviene dal Siluriano dello Stato di New York, mentre V. epitegosa, V. bamberi e V. major provengono dal Siluriano dello Yukon. V. epitegosa possedeva epitega e ipotega centrali composte, una caratteristica sconosciuta in altri ciataspididi.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

La morfologia del corpo di Vernonaspis indica che questo animale probabilmente era in parte adattato al nuoto libero e in parte alla vita presso il fondale, dove si nutriva di particelle di cibo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bryant, William L. 1926. On the structure of Palaeaspis and on the occurrence in the United States of fossil fishes belonging to the family Pteraspidae. Proceedings of the American Philosophical Society. lxv (4): 256-271.
  • R. H. Denison. 1963. New Silurian Heterostraci from Southeastern Yukon. Fieldiana Geology 14(7):105-141
  • Denison, Robert H. 1964. The Cyathaspididae. A family of Silurian and Devonian jawless vertebrates. Fieldiana: Geology (New Series). 13 (5): 309-473.
  • D. S. Broad and A. C. Lenz. 1972. A new Upper Silurian species of Vernonaspis (Heterostraci) from Yukon Territory, Canada. Journal of Paleontology 46:415–420.
  • Novitskaya L.I., 2007. Evolution of Generic and Species Diversity in Agnathans (Heterostraci: Orders Cyathaspidiformes, Pteraspidiformes). Paleontological Journal. 41(3): 268–280