Vanilla parvifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanilla parvifolia
Infiorescenza
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùVanilleae
GenereVanilla
SpecieV. parvifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùVanilleae
GenereVanilla
SpecieV. parvifolia
Nomenclatura binomiale
Vanilla parvifolia
Barb.Rodr., 1882
Sinonimi

Vanilla perexilis
Bertoni, 1910
Vanilla parvifolia var. robustior
Edwall ex Hoehne, 1945

Vanilla parvifolia Barb.Rodr., 1882 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, originaria dell'America Meridionale.[1]

V. parvifolia è un'orchidea di taglia grande, che cresce epifita. Lo stelo, a crescita monopodiale, è sottile e sinuoso e porta foglie distanziate di forma ellittica ad apice acuto, brevemente picciolate, di dimensione via via minore procedendo verso l'apice dello stelo. La fioritura avviene mediante infiorescenze terminali a racemo, portanti alcuni fiori. Questi sono molto appariscenti, grandi mediamente 7.5 centimetri.[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

V. parvifolia è una pianta originaria del Sud America, in particolare del Sud del Brasile e del Paraguay, dove cresce epifita[2].

  1. ^ (EN) Vanilla parvifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. ^ a b Vanilla parvifolia, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 19 aprile 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica