Valladolid Challenger 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valladolid Challenger 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
Bandiera dell'Austria Alexander Peya
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit
Bandiera del Belgio Stefan Wauters
Punteggio7–6(8), 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Valladolid Challenger 2005.

Il doppio del torneo di tennis Valladolid Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Matwé Middelkoop e Alexander Peya che hanno battuto in finale Jasper Smit e Stefan Wauters 7–6(8), 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Spagna B Salva-Vidal
 Bandiera del Portogallo Leonardo Tavares
6 7
1  Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito Daniel Kiernan
1 5  Bandiera della Spagna B Salva-Vidal
 Bandiera del Portogallo Leonardo Tavares
4 0
 Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6
 Bandiera della Spagna E Hernando-Celada
 Bandiera della Spagna J Hernando-Ruano
4 4  Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
3 6 7
 Bandiera del Portogallo Rui Machado
 Bandiera della Spagna A Menéndez
6 6  Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava
 Bandiera della Spagna Iván Navarro
6 2 68
3  Bandiera della Rep. Ceca J Pospíšil
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek
3 1  Bandiera del Portogallo Rui Machado
 Bandiera della Spagna A Menéndez
3 1
 Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava
 Bandiera della Spagna Iván Navarro
7 6  Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava
 Bandiera della Spagna Iván Navarro
6 6
 Bandiera dell'Australia Andrew Derer
 Bandiera dell'Australia Adam Feeney
64 1  Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
7 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini
 Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev
7 4 7 4  Bandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
68 3
 Bandiera del Togo Komlavi Loglo
 Bandiera della Costa d'Avorio Valentin Sanon
64 6 68  Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini
 Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev
1 1
4  Bandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
6 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
6 6
 Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
 Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab
2 1 4  Bandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
1 6 7
 Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
6 6 2  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
 Bandiera della Slovacchia Igor Zelenay
6 3 63
 Bandiera della Spagna J-E Blanco-Criador
 Bandiera della Spagna J Martinez-Mozo
1 1  Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
7 4 3
2  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
 Bandiera della Slovacchia Igor Zelenay
6 6 2  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
 Bandiera della Slovacchia Igor Zelenay
64 6 6
 Bandiera della Spagna P Martin-Adalia
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Riddell
1 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis