Utente:Wikineuro2020/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro Mortini

Pietro Mortini (Cremona, 14 aprile 1961) è un medico e accademico italiano, specializzato in neurochirurgia. È Professore Ordinario e titolare della Cattedra di Neurochirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano[1]. E’ inoltre Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dello stesso ateneo[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver frequentato il Liceo Classico, consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode e menzione d’onore nel 1986 presso l'Università degli Studi di Parma[3][1]. Dopo varie esperienze professionali all’estero (Europa e USA) si specializza in Neurochirurgia nel 1991 presso L'Università degli Studi di Verona[1][3]. Diventa “Fellow” presso il Department of Neurological Surgery della George Washington University School of Medicine and Health Sciences (Washington D.C. – USA) e perfeziona, negli anni a seguire, molteplici tecniche operatorie minimamente invasive presso l'Ammermann Surgical Laboratory (Washington D.C. – USA), pubblicandone i risultati su riviste scientifiche internazionali[4][1][3][5][6][7].

Nel 1992 fonda presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano la prima Unità multispecialistica italiana per la cura dei tumori dell’ipofisi; in particolare si dedica alla cura ed alla ricerca nell’ambito degli Adenomi Ipofisari non-secernenti, della Malattia di Cushing, dell’Acromegalia, dei Prolattinomi, delle Cisti della tasca di Rathke e dei Craniofaringiomi[1][3][8].

Nel 2005 diventa Professore Ordinario di Neurochirurgia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Brescia[1].Nel 2007 viene insignito del titolo di Clinical Professor of Neurological Surgery presso la George Washington University School of Medicine and Health Sciences (Washington D.C. – USA)[1][7]. Nel 2008 diventa Direttore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano[1][7].

Attività[modifica | modifica wikitesto]

E’ da anni dedicato al miglioramento delle cure per i tumori dell’ipofisi e Craniofaringioma ed è uno dei 10 esperti del comitato internazionale della Pituitary Society che definisce i centri di eccellenza per la cura dei tumori dell’ipofisi (Pituitary Tumors Centers of Excellence])[9][10][11][12]. Ha inoltre costituito un gruppo multidisciplinare specializzato nella cura e nella ricerca dei tumori cerebrali (tra cui meningiomi, neurinomi, gliomi, metastasi) ed è autore di oltre 200 pubblicazioni indicizzate su riviste scientifiche internazionali[5][6].

Ad oggi, ha realizzato oltre 7.500 procedure di micro neurochirurgia come primo operatore, di cui oltre 2.000 procedure transfenoidali per tumori sellari e parasellari ed oltre 4.000 procedure transcraniche su restanti tumori intracranici e malformazioni vascolari[8].

Nell'ottobre 2018 è il primo neurochirurgo europeo ad eseguire un intervento in utero con tecnica microchirurgia per la correzione di una malformazione congenita Spina bifida[8][13][14][15][16]. Nel Settembre 2020 è il primo neurochirurgo al mondo ad eseguire un intervento di rimozione di un tumore cerebrale mediante l’uso di un microscopio robotizzato (Robotiscopio)[17][18][19][20][21].

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Prof. Pietro Mortini – Università Vita-Salute San Raffaele, su unisr.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  2. ^ [Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia - Università Vita-Salute San Raffaele, su unisr.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  3. ^ a b c d Prof. Pietro Mortini – Ospedale San Raffaele, su hsr.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  4. ^ l'Ammermann Surgical Laboratory a [[Washington|Washington D.C. – USA]], su smhs.gwu.edu. URL consultato l'11 dicembre 2020. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  5. ^ a b Pubblicazioni di Mortini su Pubmed, su pubmed.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  6. ^ a b Pubblicazioni di Mortini su Scopus, su scopus.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  7. ^ a b c Prof. Pietro Mortini –George Washington University, su apps.smhs.gwu.edu. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  8. ^ a b c Centro Nazionale per la Cura dei Tumori dell’Ipofisi, su ipofisi.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  9. ^ Mortini P, Nocera G e Giustina A, The optimal numerosity of the referral population of pituitary tumors centers of excellence (PTCOE): A surgical perspective., vol. 21, n. 4, DOI:10.1007/s11154-020-09564-7.
  10. ^ Casanueva FF, Barkan AL e Mortini P, Criteria for the definition of Pituitary Tumor Centers of Excellence (PTCOE): A Pituitary Society Statement., in Pituitary, vol. 20, n. 5, 2017, pp. 489-498, DOI:10.1007/s11102-017-0838-2, PMID 28884415.
  11. ^ Intervista a Uno Mattina in merito ai Tumori dell’Ipofisi - Rai Uno, su raiplay.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  12. ^ Pituitary Society, su pituitarysociety.org. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  13. ^ Spina bifida, il “difetto” che oggi i medici riescono a correggere nei bimbi dentro l’utero, su lastampa.it, 24 gennaio 2019. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  14. ^ Spina bifida, operato feto in utero per la correzione totale al San Raffaele di Milano, su corriere.it, 18 ottobre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  15. ^ Spina bifida corretta in utero, intervento record a Milano, su adnkronos.com, 18 ottobre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  16. ^ Spina bifida, operazione in utero al San Raffaele, su ilgiornale.it, 19 ottobre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  17. ^ Milano, al San Raffaele primo intervento al mondo al cervello con robotiscopio, su ilgiorno.it, 22 settembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  18. ^ Primo intervento al mondo su cervello con robotiscopio, su corporate.ansa.it, 22 settembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  19. ^ Milano Tumori, così il robot "introduce" il chirurgo nel cervello del paziente, su avvenire.it, 22 settembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  20. ^ Intervento al cervello con un microscopio robot, prima volta al mondo al San Raffaele, su repubblica.it, 22 settembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  21. ^ Al San Raffaele intervento al cervello con microscopio robot, prima mondiale, su adnkronos.com, 22 settembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.