Utente:Villamaina/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Compitini per casa[modifica | modifica wikitesto]

appena finisco gli esami di settembre comincio: I promise.

varie[modifica | modifica wikitesto]

leggera modifica alla voce serie esponenziale per tutti gli

Gas di van der waals e campo medio[modifica | modifica wikitesto]

tradurre dal tomphson e dagli appunti di dicastro da integrare nella voce Equazione_di_Van_der_Waals

Sviluppi asintotici[modifica | modifica wikitesto]

Dare una sistemata alle voci Sviluppo_asintotico Punto_di_sella e creare le voci Sviluppo_asintotico_di_Laplace e Metodo_di_fase_stazionaria

Gruppo di rinormalizzazione[modifica | modifica wikitesto]

le voci Superconduttività, Superfluidità e rinormalizzazione http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_bold.png Grassetto

Articoli inglesi da tradurre[modifica | modifica wikitesto]

Teologia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di Lutero si ebbero numerose dispute all'interno dello stesso luteranesimo che portarono ad aspri dibattiti. La prima disputa fu tra i seguaci dell'ortodossia rigida, tra cui Flacio Illirico, ed i melantoniani, a causa dell'adesione all' Interim di Augusta. Altri sviluppi alternativi al luteranesimo rigido furono rappresentati dal pietismo (XVII secolo) e dal protestantesimo liberale (XIX secolo).

Il servo arbitrio[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Lutero l'uomo è completamente immerso nel peccato e non ha alcuna possibilità di redimersi con le sue sole forze. Solo la fede in Cristo (la giustificazione mediante la sola fede) lo può salvare. Poiché Dio ordina tutto, l'essere e l'agire umano compresi, non vi è posto per il libero arbitrio che comprometterebbe la meritorietà del credente.

L'arbitrio umano o è servo del demonio o è servo di Dio. Non sfuggì a Lutero il profondo e radicale scetticismo nei confronti dell'uomo e l'inconciliabilità della predestinazione con la bontà del Creatore. La sua risposta fu la proclamazione del Mistero della volontà di Dio.

La sacra scrittura come unica fonte[modifica | modifica wikitesto]

In materia di fede l'unico riferimento per il cristiano è costituito dalla Bibbia (il principio della sola scrittura), e nessuno ha il diritto di proclamarsi esclusivo interprete del sacro testo. Tra la Bibbia ed i singoli fedeli non deve esistere alcuna mediazione. Ogni singolo fedele è chiamato a rafforzare la propria fede studiando direttamente la Scrittura sotto la guida dello Spirito Santo. Oltre alle conseguenze di carattere teologico, questo principio mette in discussione il primato della chiesa del vescovo di Roma, che non risulta fondata né sul diritto divino né sul Vangelo, ma è istituzione umana, di origine storica.

Il sacerdozio universale[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo di Lutero: la croce, il cuore e la rosa

Nondimeno il ministero ecclesiastico riveste grande importanza, in quanto ad esso è affidato il compito di predicare la parola di Dio e di ammministrare i sacramenti, nettamente distinto dall'autorità civile, mentre alla chiesa veniva riconosciuto il "potere delle chiavi", si elaborò la dottrina secondo la quale il principe era il "custos utriusque tabulae", cioè il custode di entrambe le tavole (del Decalogo), quella relativa ai doveri verso Dio e quella con i doveri verso gli uomini.

Ogni credente è sacerdote per sé stesso - il principio del sacerdozio universale dei credenti - e può accedere direttamente alla scrittura. Le comunità luterane sono guidate da pastori e vescovi- uomini o donne (le donne a partire dal XX secolo) eletti dalla comunità - aventi il compito di istruire i fedeli, predicare e celebrare i sacramenti, e cioè Battesimo ed Eucarestia, da Lutero chiamata "Sacramento dell'altare"

La confessione[modifica | modifica wikitesto]

La confessione e l'assoluzione dei peccati sono richieste per la comunione, ma non è richiesta l'enumerazione di tutti i peccati commessi. Nel Piccolo Catechismo Lutero scrive: che "la Confessione è composta da due parti: la prima, che noi confessiamo i nostri peccati; l'altra, che noi riceviamo l'assoluzione, o il perdono, dal confessore, come da Dio stesso, e che in nessum modo noi dubitiamo, ma crediamo fermamente, che i nostri peccati sono pertanto perdonati davanti a Dio in cielo."

La liturgia[modifica | modifica wikitesto]

Il nucleo del servizio divino è costituito dall'Eucarestia, e dalla predicazione della parola di Dio. Sulla messa (il termine "messa" è attualmente mantenuto solo nel luteranesimo scandinavo) la confessio Augustana afferma: " falsamente le nostre chiese sono accusate di avere abolito la messa; poiché la messa è mantenuta fra noi, e celebrata con la più grande reverenza. Quasi tutte le cerimonie tradizionali (cattoliche) sono preservate, tranne che le parti cantate in latino sono intervallate da inni in tedesco, che sono stati aggiunti per educare il popolo". In realtà l'uso del latino, testimoniato fino al XVIII secolo, scomparve nel XIX secolo. Vengono inoltre abolite le messe private, e la comunione è data sotto le due specie. "Nella cena del Signore essi (i luterani) insegnano che il Corpo e il Sangue di Cristo sono veramente presenti, e vengono distribuiti a coloro che mangiano la cena del Signore; e rigettano coloro che insegnano diversamente" C.A. art. XX

Nella liturgia luterana particolare importanza riveste la musica. Lutero stesso compose diversi inni in tedesco, traducendo o parafrasando salmi e inni latini. Tra questi il più famoso, considerato quasi come l'inno ufficiale del luteranesimo, è la parafrasi del salmo LXI " Ein feste Burg ist unser Gott (Una salda rocca è il nostro Dio)". Anche la musica d'organo ebbe notevole sviluppo, specialmente nel XVIII secolo. La musica sacra sia corale che organistica ebbe in Johann Sebastian Bach il maggior esponente, che scrisse anche numerose cantate sacre per ciascuna domenica dell'anno liturgico della chiesa di Lipsia.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo