Coordinate: 45.43785°N 11.01164°E

Utente:Tizianamariasartori/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Osservatorio Monografie d'Impresa APS[modifica | modifica wikitesto]

Osservatorio Monografie d'Impresa
Provianda di Santa Marta che attualmente ospita l'Osservatorio
Fondazione14 gennaio 2013
ScopoPromozione della cultura d'impresa e creazione di una biblioteca specializzata nelle monografie istituzionali d'impresa
Sede centraleBandiera dell'Italia Verona
Area di azioneItalia
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

L'Osservatorio Monografie d'Impresa é un'Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro della Regione del Veneto con N. PS/VR0332.

L'Associazione ha sede operativa nella Provianda di Santa Marta, presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Verona e si occupa della raccolta, conservazione, studio, recensione e catalogazione di Monografie Istituzionali d'Impresa e di Monografie Biografiche di Impresa, Imprenditore o Prodotto/Servizio realizzate per volontà di Organizzazioni italiane o che abbiano una sede operativa in Italia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto che porterà alla creazione dell'Osservatorio Monografie d'Impresa prende forma, intorno al 2006, con il nome di DMI Verona - Deposito Monografie d'Impresa di Verona[1], per volontà di un docente di Comunicazione d'Impresa presso l'Università di Verona e di un piccolo gruppo di studenti e docenti dello stesso Ateneo. I prodromi si ritrovano anche nella pubblicazione del libro "Monografie Istituzionali d'Impresa".[2]

2013, costituzione come Associazione culturale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 aderiscono al progetto anche due persone provenienti dal mondo delle Agenzie di Pubblicità, e l'idea iniziale prende definitivamente forma con l'identificazione degli obiettivi e la fondazione dell'Associazione Culturale OMI - Osservatorio Monografie Istituzionali d'Impresa.

2014-2020 sviluppo e consolidamento[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni successivi, con l'istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico e il consolidamento di una rete di collaborazioni con atenei ed istituzioni pubbliche e private (Istituto Universitario Salesiano Venezia, Dipartimento CoRiS di Sapienza Università di Roma, Heritage Hub for Business dell'University of Hertfordshire, Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona, Assocarta, Museimpresa, Associazione per il disegno industriale, Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, Utenti Pubblicità Associati, UNA Aziende della comunicazione unite, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiane) l'Osservatorio si posiziona nel panorama accademico e imprenditoriale italiano che rappresenta l'alveo nel quale, fin dalla sua nascita, l'Associazione sviluppa le sue attività di ricerca e divulgazione.

2021 trasformazione in associazione di promozione sociale[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del 2021 per adeguarsi alle normative relative alla Riforma del Terzo Settore, l'Associazione Culturale OMI riformula il proprio Statuto e ottiene l'Iscrizione allo specifico Registro della Regione del Veneto. Con l'occasione dell'adeguamento del proprio Statuto l'associazione modifica la propria denominazione in "Osservatorio Monografie d'Impresa APS".

Finalità[modifica | modifica wikitesto]

Obiettivo prioritario dell'Osservatorio è lo studio, la divulgazione e la valorizzazione degli strumenti e dei contenuti della Comunicazione Istituzionale, con una particolare attenzione alla Monografia Istituzionale, primario strumento di trasmissione dell’eredità culturale e della tensione all’innovazione delle Organizzazioni profit e no-profit, pubbliche o private italiane.

Per meglio focalizzare quale sia il principale oggetto di studio dell'Osservatorio e significativa la definizione data da uno dei fondatori nel corso di una tavola rotonda svoltasi a Riva del Garda il 28 maggio 2013: "... La Monografia istituzionale d’Impresa – comunemente Monografia istituzionale o Monografia d’Impresa – è la rappresentazione autobiografica del vissuto dell’Impresa dal momento in cui essa si istituzionalizza collocandosi nell’organismo sociale e implica perciò l’esposizione, oltre che dei valori materiali ed immateriali, di passato, presente e progetti per il futuro dell’impresa stessa. La Monografia istituzionale d’Impresa si traduce in un documento, di solito in forma di libro, strumento importante per la validazione della reputazione dell’Impresa presso i propri portatori d’interesse ..."[3]

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Le principali attività dell’Associazione sono: 

  • Formazione di studenti che principalmente l'Università di Verona, ma anche altri atenei affidano all'Osservatorio per lo svolgimento di stage curriculari. Gli stage si svolgono approfondendo le tematiche della comunicazione d’impresa, collaborando all’attività di monitoraggio, raccolta, studio, recensione, catalogazione e conservazione delle monografie istituzionali d'impresa delle Organizzazioni italiane.
  • Organizzazione di eventi di formazione sulla Comunicazione istituzionale, l’Heritage marketing[4][5][6] e la Narrazione d’impresa. Questi eventi, rappresentati da seminari e convegni, si rivolgono a studenti, manager, professionisti, amministratori pubblici, cittadini in genere.
  • Affiancamento di Aziende, Enti, Associazioni od Organizzazioni in genere per progetti di Branding e di Heritage marketing, ricerche sull’eredità culturale, rapporto con il territorio, valorizzazione degli asset immateriali.
  • Ricerca e conservazione di volumi che rientrano nella definizione di "Monografie istituzionali di impresa"[2][7][8][9][10] o di "Monografie biografiche di Impresa, Imprenditore o prodotto/servizio" e che appartengano a realtà italiane. Queste opere sono catalogate secondo un criterio che - discostandosi dai canoni della biblioteconomia classica - privilegia la reperibilità in base alla Ragione Sociale dell'Azienda od Organizzazione che le ha commissionate od al suo settore di attività. La Biblioteca, collocata nella sede operativa dell'Osservatorio, è in costante incremento e, a maggio 2022, annovera oltre 1.300 volumi pubblicati nel lasso di tempo che va dai primi anni del '900 all'attualità.
  • Creazione e manutenzione dell'Archivio OMI costituito da un dBase online di libera consultazione che, per ogni opera conservata nella biblioteca fisica, ne riporta la scheda descrittiva accompagnata da quattro immagini fotografiche del volume stesso.
  • Nel 2022 l'Osservatorio ha iniziato una collaborazione con Museimpresa e la Fondazione Isec per la realizzazione di un catalogo digitale nazionale delle opere sulla storia delle imprese italiane che si concretizzerà in un portale digitale di raccolta e ricerca dei principali testi della cultura d’impresa italiani, pubblicati a partire dalla seconda metà dell’800.
  • Creazione e gestione del "Premio OMI alla miglior monografia istituzionale d'Impresa". Il Premio è biennale ed è giunto nel 2022 alla sesta edizione. Possono iscrivere al Premio le loro Monografie o Biografie d'Impresa sia le Organizzazioni protagoniste delle opere in questione che editori e/o artworker che abbiano collaborato alla realizzazione di tali pubblicazioni.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

I volontari dell'associazione mettono a disposizione, gratuitamente e previo appuntamento, la biblioteca dell'Osservatorio per la consultazione e - salvo casi di particolare preziosità dell'opera - per eventuali prestiti. Offrono inoltre reference di orientamento ed indirizzamento nella consultazione.

Vengono inoltre svolte, sempre gratuitamente, partecipazioni testimoniali specifiche sul tema "Monografie Istituzionali d'Impresa", nell'ambito di corsi scolastici ed universitari di diversi livelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Redazione, Un archivio delle imprese, in L'Arena di Verona, 3 giugno 2006, p. 9.
  2. ^ a b Mario Magagnino e Lorena Foroni, Monografie istituzionali d'impresa., QuiEdit, 2010.
  3. ^ Monografia Istituzionale d’Impresa: definizione, su monografieimpresa.it.
  4. ^ Marco Montemaggi e Fabio Severino, Heritage Marketing. La storia dell'Impresa italiana come vantaggio competitivo, Franco Angeli, 2007.
  5. ^ Fabrizio Mosca, Heritage di prodotto e di Marca., Franco Angeli, 2018.
  6. ^ Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano, Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro., Editoriale Scientifica, 2018.
  7. ^ Valentina Martino, Dalle storie alla Storia d'Impresa., Bonanno, 2013.
  8. ^ Fabrizio Panozzo e Giulia Ferronato, Impresa e narrazione in Italia, a cura di Alessandro Cinquegrani, Studi e Ricerche, n. 19, Università Ca'Foscari, Venezia, 2019.
  9. ^ Achille Perego, Nella galassia dei libri d'azienda, in Print, n. 66, 2018.
  10. ^ Redazione, Osservare come le aziende del Made in Italy comunicano se stesse, in Dialoghi d'Impresa, Università Ca'Foscari, Venezia, 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Categorie (++):