Utente:Teo9/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Flavio Valeri[modifica | modifica wikitesto]

Flavio Valeri

Flavio Valeri (Roma, 18 febbraio 1964) è un banchiere e dirigente d'azienda italiano.

Da luglio 2008 ad agosto 2020 è stato amministratore delegato di Deutsche Bank Italia S.p.A.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Roma nel 1964, si laurea nel 1988 in ingegneria meccanica presso l'Università La Sapienza di Roma e, nel 1992, consegue un Master in Business Administration presso la Harvard Business School di Boston.

Nel 1988 entra in Morgan Stanley come Financial Analyst, prima di passare a Boston Consulting Group e approdare nel 1994 a Deutsche Bank nelle sedi di Francoforte e Londra, dove svolge il ruolo di Managing Director del dipartimento Equity Capital Markets.

Dopo 8 anni in Merrill Lynch il ritorno in Deutsche Bank Italia come Chief Executive Officer[2], ruolo svolto per 12 anni, fino ad agosto 2020. Durante questo periodo, Valeri ha guidato Deutsche Bank all'uscita dalla crisi finanziaria e del credit crunch, in un'epoca di forte innovazione a seguito della diffusione dei nuovi strumenti finanziari digitali.

Nel 2020 diventa Presidente di Gardant[3], Presidente dell'Advisory Committee di DeA Capital e Senior Advisor di Boston Consulting Group.

Attività non profit[modifica | modifica wikitesto]

Flavio Valeri è membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Nomine della Fondazione San Patrignano e membro del Comitato Esecutivo del Fondo Ambiente Italiano.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 pubblica, insieme a Federico Niglia e a Beda Romano il libro Italia e Germania, l'intesa necessaria (per l'Europa), edito da Bollati Boringhieri.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Deutsche Bank: Roberto Parazzini nuovo Ceo Italia al posto di Flavio Valeri, su Il Sole 24 ORE, 25 giugno 2020. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ Deutsche bank: lascia De Bustis arriva Valeri, su ilGiornale.it, 5 luglio 2008. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. ^ Gardant: il nuovo Gruppo tra i leader nell’attività di servicing e investimento nel settore dei crediti in Italia, su Gardant. URL consultato l'8 novembre 2021.
  4. ^ Italia e Germania Federico Niglia - Bollati Boringhieri, in Bollati Boringhieri. URL consultato l'8 novembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]