Utente:Tarasov/Prova Serpentone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serpentone
Una illustrazione del serpentone nel Grove's Dictionary of Music and Musicians.
Informazioni generali
ClassificazioneAerofoni a bocchino
Uso
Musica rinascimentale
Musica barocca
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Bande musicali
Genealogia
Discendenti 
Oficleide,

Il serpentone, anche chiamato serpente[1], è uno strumento musicale a fiato rientrante nella famiglia dei cornetti, dei quali è considerato il basso[2][3][4]. Il serpentone è costituito da un bocchino generalmente in ottone e da un corpo sinuoso in legno lungo il quale compaiono sei fori. Lo strumento veniva usato per accompagnare i canti in chiesa e nelle bande militari.[1][2][3][4] L'estensione del serpentone varia dallo strumento e dal suonatore ed è generalmente di due ottave e mezzo circa: la sua nota più bassa corrisponde al la1 circa e la sua nota più alta corrisponde al fa4 circa [5]. Il serpentone, grazie al suo timbro potente, compare in diverse composizioni, tra cui quelle di Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e di altri compositori.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Serpentone, Museu de la Música de Barcelona

L'origine del Serpentone è molto incerta. Jean Lebeuf racconta che il canonico di Auxerre Edmé Guillaume nel 1590 circa creò uno strumento derivato dal cornetto. Questo strumento era di forma simile ad un serpente ed era capace di dare un buon accompagnamento al canto gregoriano. Secondo Herbert Heyde ed altri studiosi, il serpentone sarebbe stato creato in Italia nel XVI secolo Questo strumento era un cornetto nacque nel XVI secolo circa con lo scopo di sostenere il suono del coro in chiesa, in particolare nel canto gregoriano[6][7]. Lo strumento era realizzato da un tubo con due valve di castagno tenute insieme da strisce di cuoio. All'estremità superiore vi era un profondo bocchino in corno o avorio. La curvatura a serpente, inoltre, permetteva al suonatore seduto di sostenere lo strumento tra le ginocchia e di raggiungere agevolmente i sei fori per le dita. Rispetto al cornetto basso, suo progenitore, differisce per una accentuata conicità della camera interna, per un minore spessore delle pareti e per l'assenza di un foro posteriore per il pollice[7].
Lo strumento, oltre all'uso in chiesa per accompagnare le funzioni liturgiche, era utilizzato come basso per accompagnare i cori, e nella musica da camera. Nel corso del tempo, attraverso diverse modifiche, il serpentone perse la versatilità e flessibilità che aveva in origine, fino al punto che Hector Berlioz, a metà '800, ne parla come di uno strumento barbarico, il cui uso era limitato all'accompagnamento del canto nelle chiese. Nonostante questo, esso ne fece uso nella sua Sinfonia fantastica, precisamente per l'esecuzione del Dies Irae.
Nonostante queste imperfezioni, lo strumento rappresentò di fatto l'unico efficace basso per le bande[6] e per le orchestre, fino all'introduzione nel 1835 della tuba bassa e del contrabbasso, strumenti che fecero scomparire.
Esso compare nelle partiture di Rossini (Armida, 1817, L'assedio di Corinto, 1826), di Wagner (Rienzi, 1842) e di Verdi (Vespri siciliani 1855). Nel suo ultimo periodo, prima di scomparire, il serpentone era stato perfezionato con l'aggiunta di chiavi per perfezionare la qualità sonora di tutti i gradi cromatici e con l'adozione di una forma verticale simile a quella del fagotto, al punto da venir battezzato fagotto russo (basson russe)[8].
In Italia il musicologo e musicista Giovanni Bianchi da Gorgonzola (1758 - 1829) ne perfezionò gli aspetti tecnici e ne fu uno dei più valenti esecutori. Uno storico locale, Damiano Muoni, nel 1866 scrive nella sua opera Melzo e Gorgonzola: "Giovanni Bianchi da Gorgonzola [...] lo introdusse [il serpentone], al principiare del secolo, tra noi, e lo suonò distintamente nei maggiori teatri"[9].

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

La difficoltà principale nell'esecuzione sta nell'intonazione delle varie note: i sei fori presenti lungo il canneggio dello strumento, tre per la mano sinistra e tre per la mano destra, sono disposti in modo da avere una posizione raggiungibile dalle dita dell'esecutore, tuttavia non in posizioni più corrette per la funzione di accorciare il tubo e quindi ottenere la note alla frequenza desiderata. Sul fagotto, strumento ad ancia ma simile al serpentone per quello che riguarda questa problematica, la questione venne risolta con un andamento "diagonale" della foratura del tubo, ma sul serpentone, a causa della dimensione dei fori e del minore spessore del legno, questo accorgimento non è possibile. Il musicista deve essere quindi in grado di correggere l'altezza di ogni nota per intonarla.

Nonostante il volume di suono apparentemente ridotto, rispetto ad un moderno euphonium o ad una tuba, il serpentone ha una curiosa capacità di diffondere il suono nello spazio che lo circonda, rivelandosi uno strumento musicale sorprendentemente potente. Questo effetto si nota in modo particolare nelle chiese, per le caratteristiche di risonanza della loro architettura.

Spesso vengono aggiunte tre chiavi a questo strumento: la chiave per il Si naturale, quella del Do diesis e quella per il Fa diesis.

Esecutori odierni[modifica | modifica wikitesto]

È stato riscoperto per l'esecuzione del repertorio antico, soprattutto a cura del trombonista Douglas Yeo. In Italia, da pochi anni, è stato riproposto da Corrado Colliard, titolare della cattedra di Trombone e Tuba al Conservatorio "G.Cantelli" di Novara.

Il 9 maggio 2010, a Novara, nell'ambito del "Festival Fiati", si è tenuto per la prima volta in Italia in epoca moderna un concerto per quartetto di serpentoni, eseguito da Bernard Fourtet, Corrado Colliard, Enrico Crippa e Roberta Pregliasco.

Il 14 luglio 2012, a Monopoli (Bari), nell'ambito del festival "Musica d'Estate" organizzato dal Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli (Ba), è stato eseguito per la prima volta in Italia un concerto per Serpentone solista ed Orchestra d'Archi dal titolo "Diversità: NO LIMIT" commissionato per l'occasione al compositore Luigi Morleo eseguito dal solista Giuseppe Scarati accompagnato dall'Orchestra del Conservatorio di Monopoli.

Tra i più importanti virtuosi di serpentone di oggi, è da ricordare Michel Godard, attivo sia nell'ambito della musica antica e classica, che nel jazz e nella musica improvvisata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c s.v. Serpentone, in AA.VV. Enciclopedia della Musica,Garzanti, Milano, 2010, p.814. ISBN 978-88-11-50484-9
  2. ^ a b c Serpentone nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 18 aprile 2014.
  3. ^ a b s.v. Serpentone, in AA.VV. Enciclopedia Motta, Federico Motta Editore, Milano, 1962, Vol.7, p.5957.
  4. ^ a b s.v. Serpent, in AA.VV. The New Grove Dictionary of Music and Musicians, MacMillan Publisher Limited, 1980, Vol.17, p.180-185.
  5. ^ Paul garnault, Notes sur le serpent et l'ophicléide, in Encyclopédie de la musique et dictionnaire du conservatoire, vol. 3, Parigi, Librarie Delagrave, 1925, pp. 1681-1682.
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore garzanti
  7. ^ a b Reginald Morley-Pegge, Philip Bate, Stephen J. Weston, Serpent, in Stanley Sadie e John Tyrrell (a cura di), The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2ª ed., Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0195170672.
  8. ^ Antony Baines, Gli ottoni, a cura di Renato Meucci, Torino, EDT, 1991, p. 181, ISBN 9788870630916.
  9. ^ Damiano Muoni, Melzo E Gorgonzola E Loro Dintorni: Studi Storici Con Documenti E Note, Milano, 1866.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) The Serpent Website, con la storia dello strumento musicale, curiosità, link, immagini e foto di strumenti e di esecutori.
  • (EN) Contrabass Serpent (Serpentone contrabbasso) - Questa pagina è dedicata al Serpentone contrabbasso (c. 1840) contenuto della collezione di strumenti musicali dell'Università di Edimburgo.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

[[Categoria:Cornetti]]