Utente:SuperCz1/Trasporti nel Lazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrovie regionali del Lazio
Servizio di trasporto pubblico
Treno della linea FL3 in arrivo alla stazione di Gemelli
Tiposervizio ferroviario regionale
StatiBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Apertura1994
Ultima estensione2004
Linee impiegate8 (vedi)
 
GestoreTrenitalia
Mezzi utilizzatiETR 425, TAF, E.464
 
Trasporto pubblico

La Regione Lazio possiede diversi servizi ferroviari suburbani e metropolitani che movimentano una media di 373 000[1] passeggeri al giorno.

Ferrovie Laziali

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema è costituito da 8 relazioni, operate da Trenitalia, convergenti sulla città di Roma.[2] Il servizio è finanziato in larga parte dalla Regione Lazio (per 15 milioni di Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. annui) con un contributo della Provincia di Roma (pari a 0,5 milioni di treni × km annui).[3]

Le linee FL1, FL2, FL3 e FL5 offrono, particolarmente nelle tratte urbane di Roma, un servizio metropolitano grazie alla frequenza e alle numerose fermate urbane (la FL1 e la FL3 sono inoltre linee passanti), integrato con la metropolitana ed i mezzi di superficie; le altre linee effettuano un servizio per lo più regionale.[4]

La categoria di servizio assegnata a tutte le corse è quella di treno regionale[4].

La numerazione delle linee (FL1, FL2 ecc.) appare solo nella segnaletica di alcune stazioni mentre nell'orario ufficiale cartaceo Trenitalia venivano segnalate le sigle solo delle linee FL1 e FL3 fino al dicembre 2012[5]. Nei tabelloni luminosi e cartacei arrivi/partenze delle stazioni è presente solo la sigla R e la numerazione della corsa. Nella rete ATAC invece la numerazione delle linee FL appare in tutte le mappe generali e di linea.

Le linee FL: dal 2012
[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2012, in alcuni documenti Trenitalia le linee FR vennero rinominate in FL (Ferrovie Laziali)[6][7][8][9], poi nel giugno 2013 ATAC ha pubblicato una versione aggiornata della mappa integrata dei servizi ferroviari di Roma dove le ferrovie regionali di Trenitalia sono identificate dalla sigla FL e non più dalla sigla FR[10].

Dal 16 marzo 2014 il capolinea urbano delle corse della linea FL3 è attestato presso la stazione di Roma Tiburtina.[11]

La rete si compone complessivamente di otto linee:

Linea Percorso Inaugurazione Ultima estensione Lunghezza Stazioni Gestore
FL1 Orte - Fiumicino Aeroporto 1994 ? 110 km 26 Trenitalia
FL2 Roma Tiburtina - Tivoli 1994 ? 40 km 14 Trenitalia
FL3 Viterbo Porta Fiorentina - Roma Ostiense 1999 ? 88 km 28 Trenitalia
FL4 Roma Termini - Velletri / Albano Laziale / Frascati 1994 ? 92 km 20 Trenitalia
FL5 Roma Termini - Civitavecchia 1994 ? 77 km 13 Trenitalia
FL6 Roma Termini - Cassino 1994 ? 137 km 22 Trenitalia
FL7 Roma Termini - Minturno-Scauri 1994 ? 128 km 13 Trenitalia
FL8 Roma Termini - Nettuno 2004 ? 60 km 13 Trenitalia
Ferrovie Laziali
Linea FL1 
 Orte
 Gallese in Teverina
 Civita Castellana-Magliano
 Collevecchio-Poggio Sommavilla
 Stimigliano
 Gavignano Sabino
 Poggio Mirteto
 Fara Sabina-Montelibretti
 Piana Bella di Montelibretti
 Monterotondo-Mentana
 inizio tariffa urbana
 Settebagni
 Fidene
 Nuovo Salario
   Roma Nomentana
   Roma Tiburtina  
   Pigneto In costruzione 
   Roma Tuscolana  
    Roma Ostiense  
 Roma Trastevere  
 Villa Bonelli
 Magliana
 Muratella
 Ponte Galeria
 Fiera di Roma
 fine tariffa urbana
 Parco Leonardo
   Fiumicino Aeroporto

La linea FL1 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Orte con Fiumicino Aeroporto utilizzando la ferrovia Firenze-Roma e la ferrovia Roma-Fiumicino. La frequenza nella tratta Fiumicino-Fara Sabina è di 15 minuti, nella tratta Fara Sabina-Poggio Mirteto è di 30 e nella restante Poggio Mirteto-Orte è di 60. È gestita da Trenitalia; i principali interscambi con la metropolitana e le altre linee FL sono Roma Tiburtina, Roma Tuscolana e Roma Ostiense.

Ferrovie Laziali
Linea FL2 
 Val D'Ala (Corse prolungate)
   Roma Tiburtina 
 Roma Prenestina
 Serenissima
 Palmiro Togliatti
 Tor Sapienza
 La Rustica Città
 La Rustica U.I.R.
 Salone
 Ponte di Nona
 Lunghezza
 limite tariffa urbana
 Bagni di Tivoli
 Guidonia-Montecelio-Sant'Angelo
 Marcellina-Palombara
 Tivoli

La linea FL2 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Tiburtina con Tivoli utilizzando la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara. Lungo la sua tratta urbana serve i quartieri della periferia est romana come Ponte di Nona, La Rustica, Tor Sapienza e Collatino. La frequenza è di 60 minuti e ridotta a 30 negli orari di punta. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Tiburtina.

Ferrovie Laziali
Linea FL3 
   Roma Tiburtina  
   Pigneto In costruzione 
   Roma Tuscolana  
    Roma Ostiense  
 Roma Trastevere  
 Quattro Venti
 Roma San Pietro 
   Valle Aurelia
 Appiano
 Roma Balduina
 Gemelli
 Monte Mario
 Roma San Filippo Neri
 Ottavia
 Ipogeo degli Ottavi
 La Giustiniana
 La Storta-Formello
 Olgiata
 Cesano di Roma
 limite tariffa urbana
 Anguillara
 Vigna di Valle
 Bracciano
 Manziana-  Canale Monterano
 Oriolo
 Capranica-Sutri
 Vetralla
 Tre Croci
 Viterbo Porta Romana
 Viterbo Porta Fiorentina
 Vigna Clara

La linea FL3 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Viterbo Porta Fiorentina con Roma Tiburtina utilizzando la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo. Sulla stessa linea operano le relazioni Bracciano-Roma Tiburtina, Cesano-Roma Tiburtina-Monterotondo e La Storta-Roma San Pietro. Nella tratta Cesano-Roma la frequenza è di 15 minuti, nella tratta Bracciano-Cesano è di 30 minuti e nella tratta Viterbo-Bracciano è di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; i principali interscambi con la metropolitana e le altre linee FL sono Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Valle Aurelia (Metro A) e Roma Ostiense (Piramide Metro B e interscambio con FL1 e FL5).

Ferrovie Laziali
Linea FL4 
  

  

 Roma Termini    
 Capanelle 
 limite tariffa urbana
   Ciampino 
 Casabianca
 Santa Maria
 delle Mole
 Pavona
 Cancelliera
 Cecchina
 Lanuvio
 San Gennaro
 Sant'Eurosia
 Velletri
 Acqua Acetosa
 Sassone
 Pantanella
 Marino Laziale
 Castel Gandolfo
 Villetta
 Albano Laziale
 Frascati

La linea FL4 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con Velletri, Albano Laziale e Frascati utilizzando la ferrovia Roma-Albano, la ferrovia Roma-Frascati e la ferrovia Roma-Velletri. La frequenza per ogni diramazione è di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Termini.

Ferrovie Laziali
Linea FL5 
     Roma Termini    
   Roma Tuscolana  
    Roma Ostiense  
 Roma Trastevere  
 Roma San Pietro 
 Roma Aurelia
 limite tariffa urbana
 Maccarese-Fregene
 Torre in Pietra-Palidoro
 Ladispoli-Cerveteri
 Marina di Cerveteri
 Santa Severa
 Santa Marinella
 Civitavecchia

La linea FL5 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con Grosseto, passando per il porto di Civitavecchia utilizzando la ferrovia Tirrenica. La frequenza media è di 30 minuti. È gestita da Trenitalia; i principali nodi di interscambio sono Roma Termini, Roma Tuscolana e Roma Ostiense.

Ferrovie Laziali
Linea FL6 
     Roma Termini    
 Capannelle 
 limite tariffa urbana
   Ciampino 
 Tor Vergata
 Colle Mattia
 Colonna Galleria
 Zagarolo
 Labico
 Valmontone
 Colleferro-Segni-Paliano
 Anagni-Fiuggi
 Sgurgola
 Morolo
 Ferentino-Supino
 Frosinone
 Ceccano
 Castro-Pofi-Vallecorsa
 Ceprano-Falvaterra
 Isoletta-San Giovanni Incarico
 Roccasecca
 Piedimonte-
 Villa Santa Lucia-Aquino
 Cassino

La linea FL6 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con Cassino utilizzando la ferrovia Roma-Cassino-Napoli. La frequenza è sempre di 60 minuti, presenta diversi livelli di servizio con treni diretti a Cassino, Frosinone e Colleferro. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è Roma Termini.

Ferrovie Laziali
Linea FL7 
     Roma Termini    
 Torricola 
 limite tariffa urbana
 Pomezia-Santa Palomba 
 Campoleone 
 Cisterna di Latina
 Latina
 Sezze Romano
 Priverno-Fossanova
 Monte San Biagio-Terracina Mare
 Fondi-Sperlonga
 Itri
 Formia-Gaeta
 Minturno-Scauri

La linea FL7 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con la Stazione di Formia-Gaeta, utilizzando la ferrovia Roma-Formia-Napoli. La frequenza è sempre di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Termini.

Ferrovie Laziali
Linea FL8 
     Roma Termini    
 Torricola 
 limite tariffa urbana
 Pomezia-Santa Palomba 
 Campoleone 
 Aprilia
 Campo di Carne
 Padiglione
 Lido di Lavinio
 Villa Claudia
 Marechiaro
 Anzio Colonia
 Anzio
 Nettuno

La linea FL8 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con Nettuno utilizzando la ferrovia Roma-Formia-Napoli e la ferrovia Albano-Nettuno. La frequenza è sempre di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Termini.

In seguito al potenziamento del nodo ferroviario di Roma da parte di RFI, verranno realizzate nuove fermate FL come Roma Pigneto, in corrispondenza con la stazione della Linea C della metropolitana e verranno posti in atto raddoppi e quadruplicamenti di binario nelle tratte già esistenti.[12]

  1. ^ I numeri della mobilità (PDF), su atac.roma.it, ATAC, 2007.
  2. ^ Mappa di Trenitalia (PDF), su trenitalia.com. URL consultato il 20 agosto 2015.
  3. ^ Ferrotranviario
  4. ^ a b Orario Trenitalia
  5. ^ In treno tutt'Italia
  6. ^ Aeroporto di Fiumicino-Roma (PDF), su trenitalia.com, Trenitalia. URL consultato il 20 agosto 2015.
  7. ^ Lazio (PDF), su trenitalia.com, Trenitalia. URL consultato il 20 agosto 2015.
  8. ^ Collegamenti da e per l'Aeroporto di Roma Fiumicino "Leonardo da Vinci", su trenitalia.com, Trenitalia.
  9. ^ La Direzione regionale Lazio, su trenitalia.com, Trenitalia.
  10. ^ ATAC, su atac.roma.it.
  11. ^ Notizia, in I Treni, n. 370, maggio 2014, p. 4.
  12. ^ Brochure RFI (PDF), su rfi.it.