Utente:St3040

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
questo utente usa il sistema metrico decimale.

Vorrei fare qualcosa, ma non ne ho le competenze.

Boh, metto qualche citazione che mi piace, in modo da averle tutte in un solo luogo.

“Parlo spagnolo a Dio, italiano alle donne, francese agli uomini, e tedesco al mio cavallo.” Carlo V

"La corona è solo un cappello ceh fa passare la pioogia" - Federico II di Prussia

"Mettete una scimmia su un carro e avrete lo stesso effetto" - Federico II di Prussia su una folla festante a Breslavia

Agli inizi del 1700 un semplice mugnaio riuscì a tenere testa all'imperatore di Prussia Federico II, il quale voleva espropriargli il mulino colpevole solamente di rovinare, con la sua presenza, la veduta panoramica del suo nuovo castello di Sanssouci. Un’opera straordinaria a tutt'oggi esistente e ben conservata. L’imperatore, forte del suo potere, continuava a minacciare l’onesto e caparbio mugnaio e pur di affermare il principio del “potere” non esitava a corrompere tutti i giudici e gli avvocati presso cui il mugnaio si rivolgeva. Ma l’onesto mugnaio, caparbio come qualsiasi cittadino sangiovannese, forte dei propri  diritti non volle mollare ed andò alla ricerca di un bravo ed onesto giudice disposto ad ascoltarlo e a sposare la sua giusta causa che poi, alla fine, altri non è che la causa di chi cerca nel diritto quello che il “potere” da un po’ di tempo vorrebbe sostituire. Alla fine trovò a Berlino un bravissimo giudice che non ebbe paura di mettersi contro il potere, affermando il principio che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla Legge e che, prima o poi, la giustizia compie il suo corso. Il mugnaio vinse la sua giusta causa e contro tutto e contro tutti ed il mulino visse vicino il castello per molti lustri ed ogni volta che qualcuno tentava di minacciare il mugnaio egli rispondeva “c’è pur sempre un giudice a Berlino”.[1]

"Chi sa immaginarsi una grida tale eseguita, deve avere una bella immaginazione; e certo, se tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, il ducato di Milano doveva avere almeno tanta gente in mare, quanta ne possa avere ora la gran Bretagna." - Promessi sposi, capitolo 28

"[...] per l’imperfezion degli editti, per la trascuranza nell’eseguirli, e per la destrezza nell’eluderli [...]" - Promessi sposi, capitolo 31

Questa citazione è estrapolata dal capitolo dei Promessi Sposi sulla peste, che presenta grandi parallelismi con la pandemia di Covid-19. Ho letto l'opera proprio nel 2020 e ho trovato molte somiglianze: la gente che usa rimedi non ufficiali, i governanti negano le fake news a cui la gnete crede lo stesso, si va alla ricerca del paziente zero, i provvedimenti arrivano in ritardo, ci sono assembramenti, gente non ci crede, alcuni medici smentiscono e tutti si credono virologi nel capitolo 37.

"Forse voi vorreste un Bortolo più ideale: non so che dire: fabbricatevelo. Quello era così." - Promessi sposi, capitolo 33

"[...] c’era più bisogno d’infermieri che di politici [...]" - Promessi sposi, capitolo 35

"Ora sapete come è l’aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti, perchè, in sostanza, non sapeva quello che si volesse; e fa scontare senza pietà il dolce che aveva dato senza ragione" - Promessi sposi, capitolo 38

"Era ancor presto quando ci arrivò: chè non aveva meno fretta e voglia di finire, di quel che possa averne il lettore." - Promessi sposi, capitolo 37

Babel utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
pms-1 St'utent-sì a l'ha na conossensa limità dël Piemontèis.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
Utenti per lingua

"Abbiamo scelto di andare sulla Luna in questo decennio e di fare altre cose, non perché sono facili, ma perché sono difficili, perché quell'obiettivo servirà ad organizzare e misurare il meglio delle nostre energie e abilità, perché è una sfida che siamo disposti ad accettare, una sfida che non siamo disposti a rimandare e che abbiamo intenzione di vincere. [...] Ciò è in qualche misura un atto di fede e di visione poiché non sappiamo quali vantaggi ci attendano. [...] Ma lo spazio è la e noi lo scaleremo [...][2]" John Fitzgerald Kennedy

"Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre."[3][4]

"È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora."[5] Churchill

"Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza."[6] Proclama di Badoglio dell'otto settembre 1943

"Le proibizioni di cui si è detto debbono essere messo in dubbio." Kamasutra

"Gogot: si nasce tutti pazzi, alcuni ci rimangono" Aspettando Godot (1 ora e 40 a https://www.youtube.com/watch?v=wKWthWEQPfE&t=2205s)

"Io non odio persona al mondo, ma vi sono cert'uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano" Ugo Foscolo

"Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; così quando un uomo discute, ne appaiono i difetti. I vasi del ceramista li mette a prova la fornace, così il modo di ragionare è il banco di prova per un uomo. Il frutto dimostra come è coltivato l'albero, così la parola rivela i pensieri del cuore. Non lodare nessuno prima che abbia parlato, poiché questa è la prova degli uomini." Siracide 27, 4-7

"Rancore e ira sono cose orribili,e il peccatore le porta dentro." Siracide 27, 30

"Ricòrdati della fine e smetti di odiare, della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti.Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l'alleanza dell'Altissimo e dimentica gli errori altrui." Siracide 28, 6-7

"Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità." 1 Gv, 3, 18

"Non c’è un solo essere umano vissuto al mondo di cui non si possa andare a trovare qualche aspetto per noi sgradevole"

Se si pensa di vivere in una società ingiusta, credere che buttare giù le statue serva a qualcosa è un gran bel modo per consolarsi del fatto che non si possono più tagliare le teste" [7]

"È chiaro che la gente vive nel presente, pensa al futuro e del passato se ne infischia tranne che per il piacere di vedere una serie televisiva o come pretesto per la polemica politica contemporanea" [7]

"È inevitabile e anche legittimo visto che alle persone interessa di più il loro presente e il loro futuro, e hanno ragione. Ma il mio compito di storico è quello di sottolineare quanto il passato sia importante e fragile, e quanto conti anche in modi sottili e subdoli di cui non ci si accorge. E quindi attenzione a prenderlo e distorcerlo in funzione del futuro" Alessandro Barbero[7]

"Nel 1993, considerato da tutti i governi europei un estremista nostalgico dei regimi dittatoriali, Haider lanciò la campagna “Prima l’Austria!” con cui intendeva introdurre nuove e più severe leggi contro l’immigrazione." IlPost[8]

"tranne me e te, tutto il mondo è pieno di gente strana, e poi anche te sei un po’ strano" Learco Pignagnoli[9]

"Nel suo lungo divagare, in cui proverà a convincermi della necessità di vedere la realtà in maniera più ampia, lo stimato giovane autore mi dice che le prove le abbiamo sotto gli occhi tutti poiché la pandemia di Covid è certamente frutto dei pianeti nel Capricorno: potere e solitudine, assenza di rapporto. Mentre tutta questa esplosione ribelle al green pass sicuramente dipende dal fatto che siamo entrati nell’Acquario, segno di libertà, opposizione al potere. Insomma: i no vax sui treni sono colpa delle congiunzioni astrali.[...]Chiara Valerio ha scritto recentemente su Repubblica che siamo caduti dall’era scientifica a quella tecnologica. La prima si fondava sul verbo “provare”, la seconda su “credere”. Ragione per cui saremmo tutti indotti, esposti come siamo dalla fiducia che riponiamo continuamente nelle magie di uno schermo che risponde ai nostri comandi, a esercitare più il secondo e sempre meno il primo. Ci piace che funzioni, non capire come e perché. O come sostiene qualcun altro, siamo nei tempi dell’immedesimazione. Vogliamo storie che ci assomiglino, anziché appassionarci a quelle che raccontano l’altro e l’altrove, in un gioco di specchi da perenne reality show, in una continua conferma dell’ “io sono fatto così” o del “sii te stesso“. O forse come diceva non so più chi, il credente crede in Dio, il non credente crede in tutto il resto. Fatto sta che a quell’aperitivo iniziato malissimo, con le sopracciglia alzate all’unisono al mio dichiararmi VergineascendenteScorpione, abbiamo concluso, dopo quasi un’ora di chiacchiere su lavoro, stipendio, ultimi acquisti come qualunque figlio del consumismo materialista, con un pacifico, laico e conciliante brindisi al futuro. Al sollevare dei bicchieri sono partiti i cori: “non incrociamo i bicchieri”, “non si brinda con l’acqua”, “guardiamoci tutti negli occhi!” Altrimenti porta male."[10]

"Non ho frequentazioni amicali perché francamente mi ritengo un disadattato volontario" [11] -Paolo Sizzi (questa non è una critica nè tantomeno un endorsement a Paoloo Sizzi, mi faceva solo ridere l'espressione ironica da lui usata anche se non mi ci riconosco completamente)

Fate loves irony

Acta est fabula, plaudite! (letteralmente: la commedia è terminata, applaudite) Ottaviano sul letto di morte

Tutti gli uomini, da Adamo in giù fino al calzolaio che ti fa i begli stivali, ganno nel fondo dell'anima una tendenza alla poesia- lettera semiseria di grisostomo

Bella baggiana

"Forse, la scienza della vita sta nell'oscurare la verità. La parola è una cosa profonda, in cui per l'uomo di intelletto soo nascoste inesauribili riccheeze." Il Piacere, D'Annunzio

"Per questo apprezzo tanto due piccole paroline: 'non so'." - Wisława Szymborska al discorso del Nobel

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il mugnaio di Sans Souci, su Bersaglio Mobile, 20 luglio 2013. URL consultato il 28 aprile 2020.
  2. ^ Traduzione da Robert Zubrin, The case for Mars – La questione Marte. Con le ultime informazioni sulla vita su Marte, Lulu.com, 2009, p. XIII. ISBN 9788890449109
  3. ^ Enrico Vettore, Quanto piace al mondo è breve sogno. Petrarch and Schopenhauer: Elective Affinities, in Humanist Studies & the Digital Age, vol. 1, n. 1, 5 febbraio 2011, DOI:10.5399/uo/hsda.1.1.1191. URL consultato il 12 luglio 2020.
  4. ^ Alberto Cadioli, Un dizionario di citazioni, in Cahiers d’études italiennes, n. 30, 1º marzo 2020, DOI:10.4000/cei.6596. URL consultato il 12 luglio 2020.
  5. ^ Massimo del Pozzo, Chiarimenti pontifici sul “processus brevior”. Riflessioni alla luce del Discorso del 25 novembre 2017, in Ius Canonicum, vol. 58, n. 116, 2018, DOI:10.15581/016.116.001. URL consultato il 12 luglio 2020.
  6. ^ Mario De Prospo, L'8 settembre in "periferia" Il caso di Potenza e del Comando della 7a armata, in ITALIA CONTEMPORANEA, n. 271, 2013-10, pp. 256–278, DOI:10.3280/ic2013-271004. URL consultato il 12 luglio 2020.
  7. ^ a b c ilpost, https://www.ilpost.it/2021/04/28/napoleone-bonaparte-200-anni/, in ilpost, 28 aprile 2021.
  8. ^ Da dove arriva l'estrema destra?, su Il Post, 8 maggio 2019. URL consultato il 26 agosto 2021.
  9. ^ ilpost.it, https://www.ilpost.it/2021/09/07/paolo-nori-putin-russia/#:~:text=tranne%20me%20e%20te%2C%20tutto%20il%20mondo%20%C3%A8%20pieno%20di%20gente%20strana%2C%20e%20poi%20anche%20te%20sei%20un%20po%E2%80%99%20strano.
  10. ^ Diego Passoni, https://www.ilpost.it/2021/09/13/astrologia-oroscopi-passoni/, in Ilpost.it, 13-9-2021.
  11. ^ Paolo Sizzi partecipa al programma "invasioni barbariche" -2011/12. URL consultato il 14 gennaio 2022.