Utente:Sofia.bart/Leire Olaberria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leire Olaberria Dorronsoro ( Icazteguieta, 17 febbraio 1977 ) è un'atleta spagnola che gareggia nel ciclismo su pista, in cui si è specializzata nelle prove a punteggio e quelle omnium, e in quello su strada in cui gareggiava con la squadra Bizkaia-Durango .

Partecipa a due Olimpiadi estive, nel 2008 a Pechino in cui ottiene il bronzo nella prova a punteggio, e nel 2012 a Londra in cui ottiene il 13 ° posto (omnium).

Vince il bronzo ai Campionati mondiali di ciclismo su pista 2010 e un oro nel 2010 e un bronzo nel 2013 ai Campioati europei di ciclismo su pista,. [1]

Nel Campionato spagnolo di ciclismo su pista vince 18 premi tra il 2004 e il 2015, quattro in keirin, scratch, inseguimento e punteggio, e uno in velocità e omnium . Inoltre, viene proclamata campionessa di Spagna di ciclismo su strada nel 2010 e due volte campionessa nazionale della prova cronometro (2010 e 2014). [2]

Medaglie internazionali[modifica | modifica wikitesto]

giochi Olimpici
Anno Posto Medaglia competizione
2008 Pechino ( Bandiera della Cina Cina) bronzo Punteggio
Campionato Mondiale
Anno Posto Medaglia competizione
2010 Ballerup ( Bandiera della Danimarca Danimarca) bronzo Omnium
Campionato europeo
Anno Posto Medaglia competizione
2010 Pruszków (🇵🇱Polonia) oro Omnium
2013 Apeldoorn (🇳🇱 Paesi Bassi) bronzo Punteggio

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera da atleta come cadetta (campionessa spagnola dei 100 m) e poi giovanile. La sua progressione nel ciclismo fu di grande successo, dopo una buona prestazione ai Mondiali 2007, ottiene un posto per partecipare alle Olimpiadi di Pechino 2008, nella prova a punteggio, in cui ottiene il bronzo. [3] [4] Quando questa specialità viene eliminata dal programma olimpico, [5] diventa una ciclista più versatile e inizia competere nell'omnium (un test che includeva sei diverse discipline di ciclismo su pista, punteggio compreso). [6]

Dal 2007 unisce il ciclismo su pista a quello su strada, ottenendo vittorie dal 2010 e venendo proclamata due volte campionessa di Spagna a cronometro e su strada . Nel 2011 inizia ad eccellere in eventi internazionali, come il 9 ° posto nel Tour de Bretagne Féminin e il 2 ° posto nella tappa di prologo del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche . La sua specialità è la competizione cronometro (per le sue doti di passista ), infatti viene selezionata per gareggiare nel Campionato del Mondo 2011, arrivando al 26 ° posto nel cronometro.

Dopo aver lasciato la squadra Cespa-Euskadi, ciclismo su pista, a fine 2010, [7] con la quale aveva ottenuto i suoi maggiori successi, firma con i team (pista) e Debabarrena-Gipuzkoa (strada), fino al la scomparsa nel 2013 della Debabarrena che segna la sua rimanenza solo nella squadra Fullgas.org-Gipuzkoa (pista). Nello stesso anno firma con Bizkaia-Durango per provare a partecipare alla Coppa del Mondo di ciclismo su strada 2013, [8] riuscendoci in quanto viene selezionata per la cronometro. [9] Nel 2014 non ha partecipa ai Mondiali per un infortunio. [10]

Nonostante nel 2016 annuncia il suo ritiro dopo non essere riuscita ad ottenere un posto per i Giochi Olimpici del 2016 a Rio de Janeiro, l'anno successivo entra nuovamente nella squadra nazionale di ciclismo su pista.

Olaberria si è laureata in Turismo ( Università di Deusto ) e Insegnamento dell'istruzione primaria ( Università dei Paesi Baschi ), [11] oltre a studiare Dietetica e Nutrizione presso l' UCAM di Murcia . Dopo la maternità, torna alle competizioni e si dedica a promuovere un programma di sostegno per le cicliste su pista nella sua città natale Guipúzcoa [12] partecipando alla creazione della nuova squadra femminile Gipuzkoa-Ogi Berri, con la quale partecipa ad alcune gare nazionali . [13]

Onori[modifica | modifica wikitesto]

Pista[modifica | modifica wikitesto]

2004 (da dilettante) [14]

  • 1° nel Campionato spagnolo Keirin
  • 2 ° nel Campionato spagnolo di velocità
  • 3 ° nel Campionato spagnolo 500 metri

2005 (da dilettante) [14]

  • 2 ° nel Campionato Spagnolo Scratch
  • 2 ° nel Campionato spagnolo di punteggio

2006 (da dilettante) [14]

  • 1° nel Campionato spagnolo Keirin
  • 1° nel Campionato spagnolo di velocità
  • 2 ° nel Campionato di Spagna di inseguimento
  • 2 ° nel Campionato spagnolo di punteggio
  • 2 ° nel Campionato Spagnolo Scratch
  • 2 ° nel Campionato spagnolo dei 500 m

2007

  • 1° nel Campionato spagnolo Keirin
  • 1° nel Campionato spagnolo di Scracth
  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento
  • 2 ° nel Campionato spagnolo di Punteggio

2008

  • 1° nel Campionato spagnolo Keirin
  • 1° nel Campionato spagnolo Scratch
  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento
  • 1° nel Campionato spagnolo di Punteggio
  • Record di Spagna 3 km - 3 '41 "557
  • 3 ° nel Campionato olimpico di punteggio

2009

  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimeto a squadre (in squdra con Eneritz Iturriaga e Ane Usabiaga)
  • 2ª nel Ranking UCI di Punteggio

2010

  • 3ª nel Campionato Mondiale Omnium
  • 1° nel Campionato Europeo Omnium
  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento
  • 1° nel Campionato spagnolo Scracth
  • 1° nel Campionato spagnolo Omnium
  • 1° nel Campionato spagnolo di Punteggio
  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento a squadre (in squadra con Olatz Ferrán e Ane Usabiaga)
  • 2ª nel Campionato spagnolo Keirin
  • 2ª nel Campionato spagnolo 500 metros

2011

  • Vuelta Lanzada di Pechino
  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento
  • 1° nel Campionato spagnolo di Punteggio
  • 1° nel Campionato spagnolo di Scracth

2013

2014

  • Anadia Omnium

2015.

  • 1° nel Campionato spagnolo di Inseguimento
  • 2 ° nel Campionato Spagnolo Scratch
  • 1° nel Campionato spagnolo di Punteggio
  • 3 ° nel Campionato spagnolo Keirin

Strada[modifica | modifica wikitesto]

2009

  • 3 ° nel Campionato spagnolo cronometro

2010

2013

  • 2 ° nel Campionato spagnolo cronometro

2014

  • 1° nel Campionato spagnolo cronometro

2015

  • 3 ° nel Campionato spagnolo cronometro

Risultati nei Grandi Giri e nei Campionati del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Posizioni ottenute durante la sua carriera sportiva nei Grandi Giri Femminili e nei Campionati del Mondo su strada :

carriera 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Giro Rosa Ab. - - - - - -
Tour de l'Aude - X X X X X X X
La Grande Boucle X X X X X X X X
Mondiale su strada - - - - - - -
mondiale cronometro - 26th - 31. ª - - -

-: non partecipa
Ab .: abbandono
X: edizioni non tenute

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pista[modifica | modifica wikitesto]

  • Cespa-Euskadi (2007-2010 [15] ) [16]
  • Fullgas.org-Gipuzkoa (2010-2013, 2015) (nel 2015 amatoriale)

Strada[modifica | modifica wikitesto]

  • Lointek (2009)
  • Debabarrena (2010 [17] -2012)
    • Debabarrena-Kirolgi (2010)
    • Debabarrena-Gipuzkoa (2011-2012)
  • Bizkaia-Durango (2013 [18] -2015) [19]

Riferimenti e note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Track Cycling - Leire Olaberria Dorronsoro (Spain), su www.the-sports.org. URL consultato il 6 aprile 2021.
  2. ^ «Leire Olaberría Dorronsoro» en sitiodeciclismo.net.
  3. ^ «Leire Olaberria consigue la medalla de bronce en puntuación». As, 18 de agosto de 2008.
  4. ^ Athlete - The official website of the BEIJING 2008 Olympic Games, su web.archive.org, 1º settembre 2008. URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2008).
  5. ^ «El COI castra los velódromos», El País, 11 de diciembre de 2009.
  6. ^ «Leire Olaberria se hace velocista». Diario Vasco, 10 de febrero de 2010.
  7. ^ «Leire Olaberria abandona Cespa-Euskadi» en eustrak.com
  8. ^ «Fullgas paga la preparación de Leire Olaberria». Diario Vasco, 16 de agosto de 2013.
  9. ^ «La selección española confirma sus tres corredoras para el Mundial» en biciciclismo.com.
  10. ^ «Lourdes Oyarbide sustituye a Leire Olaberria en la lista para el Mundial de Ponferrada». Marca, 16 de septiembre de 2014.
  11. ^ «Leire Olaberria: "En Londres me encantaría quedar satisfecha con el trabajo realizado"». Pág. web de RTVE, 26 de abril de 2012.
  12. ^ «Proyecto femenino para la pista». Diario Vasco, 15 de diciembre de 2016.
  13. ^ «Gipuzkoa-Ogi Berri, nuevo equipo con Olaberria y Calvo». Diario Vasco, 12 de enero de 2017.
  14. ^ a b c Estos resultados profesionales los consiguió como amateur pero se indican dado que son de especial relevancia.
  15. ^ En el 2009 también corrió algunas carreras de ciclismo en ruta con el Lointek cedida por su equipo.
  16. ^ Hasta el 30 de septiembre.
  17. ^ Desde el 1 de octubre.
  18. ^ Desde el 1 de agosto.
  19. ^ En 2014 desde el 27 de marzo y en 2015 desde el 24 de septiembre.

[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Spagna]] [[Categoria:Pistard spagnoli]]