Utente:Smallpox/Steve Roach (musicista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Steve Roach
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereMusica New Age
Periodo di attività musicale1979 – in attività
Strumentosintetizzatore
EtichettaFortuna, Atlantic, Soundquest, Chamaleon, Hearts of Space, Fathom, Projekt, Oasis, Timeroom Editions, Contemporary Harmonic, Groove Unlimited, Greenhouse, Seleilmoon

Steve Roach (La Mesa, 16 Febbraio 1955) è un musicista e compositore statunitense di musica elettronica e new age. La sua produzione artistica appartiene al genere della musica elettronica New Age e annovera composizioni classificate come musica d'ambiente, musica etnica-tribale, space music e drone music. È considerato uno dei principali innovatori nel panorama della musica elettronica contemporanea.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Motociclista professionista, all'età di vent'anni Roach impara a suonare il sintetizzatore da autodidatta,[2] ispirato da artisti e gruppi maestri dello strumento quali Tangerine Dream, Klaus Schulze e Vangelis. Debutta con l'album Now nel 1982, seguito da Structures from Silence nel 1984. Nel 1988 pubblica l'apprezzata serie Quiet Music e quello che la critica reputa il suo capolavoro, il doppio album Dreamtime Return.[2]

Al maturare del suo approccio alla musica d'ambiente, Roach evolve verso estese composizioni prive di precussioni[3], benché i suoi lavori contraddistinti da un linguaggio ritmico basato sulla musica trance e ambient-tribale siano quasi altrettanto numerosi.[3] Alcuni lavori sono esclusivamente per sintetizzatore, mentre altri contengono sezioni sperimentali per chitarra, e altri si aprono a più marcate influenze etniche.

Roach è uno dei primi a sostenere[4] l'utilizzo del didgeridoo nella musica d'ambiente, strumento che impara a suonare negli anni ottanta durante i suoi lunghi viaggi in Australia. Successive collaborazioni con il musicista messicano Jorge Reyes introdurranno poi un elemento preispanico nelle sue composizioni. Con la fusione di queste due influenze Roach si afferma come uno degli iniziatori[3] del sound tribale-ambient.

Steve Roach abita a Tucson ed è sposato con Linda Kohanov, la quale a contribuito in sezioni cantate si alcuni suoi album.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album da solista[modifica | modifica wikitesto]

Album dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1989: Stormwarning
  • 2002: All Is Now (doppio)
  • 2006: Storm Surge : Steve Roach Live at NEARfest
  • 2008: Arc of Passion (doppio)
  • 2009: Spirit Dome - Live Archive (doppio)

Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

  • 1999: Dreaming... Now, Then: A Retrospective 1982-1997 (doppio)
  • 2001: Pure Flow: Timeroom Editions Collection 1
  • 2002: Day Out of Time
  • 2003: Space and Time: An Introduction to the Soundworlds of Steve Roach

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Steve Roach Biography, Celestial Harmonies. Ultimo accesso 5 settembre 2009.
  2. ^ a b (EN) Scheda su All Music Guide, ripubblicato su Pandora Music, Ultimo accesso 5 settembre 2009.
  3. ^ a b c (EN) « Stretch out and enjoy the soundscape » di Gemma Tarlach, Milwaukee Journal Sentinel, 21 aprile 2000.
  4. ^ « Instrument owner lauds soothing effects, »" The Advocate (Baton Rouge) 7 giugno 1998.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

[[Categoria:Musicisti di musica elettronica]] [[Categoria:Musicisti statunitensi]]