Utente:Skenna/severgnini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe - Beppe - Severgnini è nato a Crema, in provincia di Cremona, il 26 dicembre 1956; è uno dei più importanti giornalisti e scrittori contemporanei.

A Crema ha frequentato le scuole, ottenendo il diploma di maturità classica nel 1975. Si è laurreato in diritto internazionale presso l'università di Pavia e, dopo un tirocinio a Bruxelles presso l'Unione Europea (al tempo ancora CEE), ha cominciato a lavorare ventisettenne per il Giornale di Indro Montanelli, per il quale ha fatto il corrispondente da Londra. Negli anni a cavallo della crisi del regime coimunista ha fatto l'inviato speciale da vari paesi dell'Est, comprese Russia e Cina. Dopo aver lasciato il Giornale e aver seguito Montanelli a la Voce si trasferisce come corrispondente dagli USA a Washington. Con la fine dell'esperienza de la Voca approda al Corriere della sera, dove è tutt'ora in veste di editorialista e articolista; dal 1998 tiene sul corriere la rubrica [[1]]; scrive inoltre per la Gazzetta dello Sport ed è stato corrispondente in Italia per The Economist dal 1996 al 2003.

Oltre a scrivere, Severgnini collabora anche con la radio e la televisione. Nel 2000 ha curato e condotto per Radiodue Inglese perfetto, naturalmente; inoltre collabora saltuariamente con Atlantis. Per Radio24 ha inaugurato nel 2003 L'utopista. Oltre confine collabora anche con BBC Radio 4 e BBC World Service.

Per RaiTre Severgnini ha ideato e condotto le trasmissioni Italians, cioè italiani nel 1997 e tra il 2001 e il 2002 Luoghi Comuni. Un viaggio in Italia. Conduce inoltre Severgnini alle 10 su SKY-TG24, un programma in cui presenta delle interviste sul mondo dell’informazione e dei media a personaggi del settore. Ha condotto inoltre alcuni programmi su reti britanniche e americane.

Ha insegnato nell’ università di Parma , alla Bocconi di Milano e all’Istituto Studi Superiori dell’università di Pavia. Nel settembre 2001 la regina d'Inghilterra gli ha conferito il titolo di Officer (of the Order) of British Empire.

I suoi libri, pubblicati da Rizzoli, sono stati tutti grandi bestseller: Inglesi 1990, L’inglese. Lezioni semiserie (1992), Italiani con valigia 1993, Un italiano in America 1995, Italiani si diventa 1998. Beppe ha raccolto il suo lavoro giornalistico nel “Manuale dell’imperfetto viaggiatore” (2000), nel “Manuale dell’uomo domestico” (2002), e nel "Manuale dell'imperfetto sportivo" (2003). Ha anche scritto “Interismi” (2002) e “Altri interismi” (2003), due libri che testimoniano la sua passione per l'Inter e in generale per il calcio. Nel 2005 è uscito La testa degli italiani, un tentativo di spiegare agli stranieri ma non solo le peculiarità del popolo italiano. Dopo un enorme successo di vendite in patria sono ora in cantiere traduzioni in numerose altre lingue.