Utente:SinglsSingler/Campionato mondiale di curling maschile 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Campionato mondiale maschile di curling del 2008 si è svolto dal 4 al 13 aprile 2008 presso la Ralph Engelstad Arena a Grand Forks, North Dakota, negli Stati Uniti. Il torneo con 12 squadre ha avuto luogo nella sala per l'hockey con 11.643 posti situata nei pressi dell'Università del Dakota del Nord.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Australia Australia Bandiera del Canada Canada Bandiera della Cina Cina
Porto di Sydney CC, Sydney


Salta: Hugh Millikin *

Quarto: Ian Palangio

Secondo: Sean Hall

Guida: Stephen Johns

Alternativo: Stephen Hewitt

(*Lancia le terze pietre)

Centro sportivo Saville , Edmonton


Salta: Kevin Martin

Terzo: John Morris

Secondo: Marc Kennedy

Guida: Ben Hebert

Alternativo: Adam Enright

Harbin CC, Harbin


Salta: Wang Fengchun

Terzo: Liu Rui

Secondo: Xu Xiaoming

Capo: Zang Jialang

Alternativo: Li Dongyan

Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera della Francia Francia
CK Brno, Brno


Salta: Jiří Snítil

Terzo: Martin Snítil

Secondo: Jindřich Kitzberger

Primo: Marek Vydra

Supplente: Miloš Hoferka

Hvidovre CC, Hvidovre


Salta: Johnny Frederiksen

Terzo: Lars Vilandt

Secondo: Bo Jensen

Primo: Ulrik Schmidt

Alternativo: Mikkel Poulson

Chamonix CC, Chamonix


Salta: Thomas Dufour

Terzo: Tony Angiboust

Secondo: Jan Ducroz

Guida: Richard Ducroz

Alternativo: Raphael Mathieu

Bandiera della Germania Germania Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera della Scozia Scozia
CC Füssen, Füssen


Salta: Andy Kapp

Terzo: Andreas Lang

Secondo: Holger Höhne

Guida: Andreas Kempf

Supplente: Felix Schulze

Snarøen CK, Bærum


Salta: Thomas Ulsrud

Terzo: Torger Nergård

Secondo: Christoffer Svae

Guida: Havard Vad Petersson

Alternativo: Thomas Due

Pista di pattinaggio di Lockerbie, Lockerbie


Salta: David Murdoch

Terzo: Graeme Connal

Secondo: Peter Smith

Guida: Euan Byers

Alternativo: Peter Loudon

Bandiera della Svezia Svezia Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stocksund CC, Stocksund


Salta: Anders Kraupp

Terzo: Peder Folke

Secondo: Björn Brandberg

Guida: Anton Sandström

Alternativo: Mats Nyberg

CC St. Galler Bär, San Gallo


Salta: Claudio Pescia

Terzo: Patrick Hürlimann

Secondo: Pascal Sieber

Guida: Marco Battilana

Supplente: Toni Müller

St. Paul CC, Staint Paul

Madison CC, Madison

Salta: Craig Brown

Terzo: Rich Ruohonen

Secondo: John Dunlop

Guida: Pete Annis

Alternativo: Kevin Kakela

Classifica del round-robin[modifica | modifica wikitesto]

Paese Saltare W L PF PA Fine

Vinto

Fine

Perso

In bianco

Fine

Rubato

Fine

Tiro

Percentuale

Bandiera del Canada Canada Kevin Martin 10 1 87 47 49 37 10 14 87%
Bandiera della Scozia Scozia David Murdoch 8 3 74 54 46 38 20 10 85%
Bandiera della Cina Cina Wang Fengchun 7 4 66 65 43 43 18 9 81%
Bandiera della Norvegia Norvegia Thomas Ulsrud 7 4 80 72 52 47 10 11 84%
Bandiera della Francia Francia Thomas Dufour 6 5 63 53 42 35 18 11 78%
Bandiera dell'Australia Australia Hugh Millikin 5 6 62 64 42 45 20 8 78%
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Craig Brown 5 6 65 67 40 44 13 6 81%
Bandiera della Germania Germania Andy Kapp 5 6 73 72 47 43 17 14 80%
Bandiera della Danimarca Danimarca Johnny Frederiksen 4 7 64 80 45 50 6 11 78%
Bandiera della Svezia Svezia Anders Kraupp 4 7 61 77 38 49 17 4 79%
Bandiera della Svizzera Svizzera Claudio Pescia 3 8 63 78 42 49 15 7 78%
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Jiří Snítil 2 9 61 79 43 48 10 7 75%

Risultati del girone all'italiana[modifica | modifica wikitesto]

Draw 1[modifica | modifica wikitesto]

5 aprile, 14:00

Foglio A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Norvegia Norvegia (Ulsrud) 1 0 1 0 0 2 0 0 2 0 6
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (Marrone) 0 2 0 0 3 0 0 2 0 1 8
Foglio B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Francia Francia (Dufour) 0 0 0 0 0 3 0 3 1 X 7
Bandiera della Cina Cina (Wang) 0 0 0 1 0 0 1 0 0 X 2
Foglio C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Germania Germania (Kapp) 0 2 0 2 0 2 3 0 0 0 9
 Bandiera della Svizzera Svizzera(Pescia) 1 0 2 0 1 0 0 0 3 1 8
Foglio D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (J. Snítil) 1 0 2 2 0 1 0 1 0 X 7
Bandiera della Scozia Scozia (Murdoch) 0 1 0 0 1 0 1 0 2 X 5

Draw 2[modifica | modifica wikitesto]

5 aprile, 19:00

Foglio A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
 Bandiera della Svizzera Svizzera (Pescia) 0 0 0 0 0 0 0 1 X X 1
Bandiera della Francia Francia (Dufour) 0 0 1 4 1 0 1 0 X X 7
Foglio B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Svezia Svezia (Kraupp) 0 0 0 1 0 0 2 1 0 2 6
Bandiera dell'Australia Australia (Millikin) 1 0 0 0 1 0 0 0 3 0 5
Foglio C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Danimarca Danimarca (Frederiksen) 0 0 1 1 0 1 0 0 0 X 3
Bandiera del Canada Canada (Martin) 3 1 0 0 1 0 0 3 1 X 9
Foglio D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Germania Germania (Kapp) 2 0 1 1 3 0 2 1 1 X 11
Bandiera della Cina Cina (Wang) 0 2 0 0 0 3 0 0 0 X 5

Draw 3[modifica | modifica wikitesto]

6 aprile, 09:00

Foglio B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Scozia Scozia (Murdoch) 4 0 1 0 2 0 0 2 1 X 10
Bandiera della Norvegia Norvegia (Ulsrud) 0 2 0 2 0 1 1 0 0 X 6
Foglio C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (J. Snítil) 1 0 2 2 1 0 1 0 0 0 7
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (Marrone) 0 1 0 0 0 1 0 2 0 2 6

Draw 4[modifica | modifica wikitesto]

6 aprile, 14:00

Foglio A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Australia (Millikin) 4 0 2 1 0 1 0 0 2 X 10
Danimarca (Frederiksen) 0 3 0 0 1 0 2 1 0 X 7
Foglio B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Cina (Wang) 2 0 1 0 1 1 0 1 0 1 7
 Svizzera (Pescia) 0 1 0 3 0 0 1 0 0 0 5
Foglio C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Francia (Dufour) 0 0 0 1 0 3 0 1 0 0 5
Germania (Kapp) 0 1 0 0 2 0 3 0 1 1 8
Foglio D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Svezia (Kraupp) 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 5
Canada (Martino) 0 0 1 0 0 3 0 2 0 2 8

Draw 5[modifica | modifica wikitesto]

6 aprile, 19:00

Foglio A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Stati Uniti (Marrone) 1 0 1 0 0 2 0 0 1 2 7
Scozia (Murdoch) 0 2 0 0 2 0 0 2 0 0 6
Foglio B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Danimarca (Frederiksen) 2 0 2 0 0 3 1 0 1 X 9
Svezia (Kraupp) 0 1 0 2 0 0 0 2 0 X 5
Foglio C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Canada (Martino) 2 0 2 0 0 3 2 0 X X 9
Australia (Millikin) 0 1 0 1 0 0 0 1 X X 3
Foglio D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale
Norvegia (Ulsrud) 3 1 0 2 1 0 1 0 X X 8
Repubblica Ceca (J. Snítil) 0 0 2 0 0 1 0 1 X X 4