Utente:Simona crippa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Ferro Milone (Torino, 1926) è un neurologo, neurochirurgo e neuroricercatore italiano.

Nasce il 26 agosto 1926 a Torino, figlio di Cesare Ferro Milone, docente di disegno e poi Presidente dell’Accademia Albertina di Torino, e di Andreina Gritti, studentessa di Filosofia presso la Facoltà di Filosofia e Matematica dell’Università di Torino.

Dal 1932 al 1938 frequenta la scuola elementare Don Bosco e dal 1938 frequenta il Liceo classico “Massimo D’Azeglio a Torino e poi il Liceo classico “Arnaldo da Brescia” a Brescia, per sfuggire ai continui bombardamenti di Torino e per seguire la madre, sfollata a Roè-Volciano (BS) nella casa della famiglia Gritti-Tracagni della quale era originaria. Il 2 giugno 1944 consegue il diploma di maturità classica.

Viaggia frequentemente tra Roè-Volciano e Torino in treno, a piedi, In bicicletta, tra le macerie e la distruzione della Seconda Guerra Mondiale, in compagnia di soldati italiani della Repubblica di Salò, soldati tedeschi di occupazione e partigiani, cercando di  mantenere un contatto con i due fratelli più vecchi, Marco e Andrea, militari fino all’ 8 settembre e poi nella Resistenza (Andrea Ferro Milone fu vicecomandante nelle SAP, catturato e imprigionato dai fascisti nel dicembre 1944 e liberato poco prima del 25 aprile 1945).

Il 1 novembre 1944 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino e il 15 luglio del 1950 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia, discutendo una tesi sperimentale preparata all’Istituto di Fisiologia dell’Università (Direttrice Ordinaria Anna Maria Di Giorgio) dal titolo: “Riflessi da ipossia nella diminuita eccitabilità del centro respiratorio bulbare”, poi pubblicata sul Bollettino della  Società Italiana di Biologia Sperimentale (27 gennaio 1951) e sul suo omologo in lingua tedesca).

Dopo aver prestato servizio di leva alla Scuola Militare Alpina di Aosta, il 1 novembre del 1952 viene nominato Assistente Volontario presso la Cattedra di Clinica Delle Malatie Nervose e Mentali del’Università di Torino (Direttore Prof. Dino Bolsi).

Si dedica in particolare alla Neurochirurgia appena costituita (Direttore Prof. Paolo Emilio Maspes) con funzioni di assistente operatorio ed elettroncefalografista. Partecipa ai primi interventi eseguiti in Italia di chirurgia mediante lobotomia del lobo temporale per il trattamento delle forme gravi di epilessia resistenti agli antiepilettici.

Nello stesso anno consegue la Specializzazione in Neurologia e Psichatria (70/70) discutendo la tesi: "Meccanismi extrapiramidali nella patogenesi dei movimenti coreoatetosici" (vedi Bibliografia).

Il 1 novembre 1957 viene nominato Assistente Straordinario alla cattedra di Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Torino (Direttore Prof. Dino Bolsi).

L'anno successivo, il 1 novembre 1958, viene nominato Assistente Straordinario e l’anno successivo superato il concorso pubblico diventa Ordinario con funzioni di Aiuto presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Siena (Direttore Prof. Giuseppe Gomirato).

Con il trasferimento, molto sofferto, alle sue funzioni di Aiuto presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali si aggiunge il ruolo di primo operatore nella sala operatoria neurochirurgica di Arezzo (Direttore dell’Ospedale Neurologico-Neuropsichiatrico, Prof. Marino Benvenuti) dove viene invitato a formare un primo Nucleo di Neurochirurgia Stereotassica. Nel frattempo consegue la Specializzazione in Neurochirurgia presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Torino (Direttore Prof. Achille Mario Dogliotti).

Nel 1959 realizza ad Arezzo il primo Centro di Neurochirurgia Stereotassica in Italia. L’obiettivo è quello di individuare nella profondità del cervello umano i luoghi dove si ritiene che abbiano origine le scariche epilettiche. Questa tecnica innovativa permette di introdurre attraverso piccoli fori di trapano, effettuati in anestesia locale, alcuni aghi elettrodi con funzione sia di registrazione che terapeutica.

Presso il Centro di Neurochirurgia Stereotassica di Arezzo, dove opera con il contributo fondamentale dell'elettroencefalografista Franco Angeleri (poi Direttore di Clinica delle Malatie Nervose e Mentali dell’Università di Ancona) e del neuroradiologo Silvano Parigi, porta a compimento oltre seicento esplorazioni cerebrali profonde (talamo, corpo striato, corteccia entorinale, amigdala ecc.) a mezzo di infissione di aghi-elettrrodi a dimora, senza mai registrare alcun incidente operatorio o post-operatorio.

I risultati  di questo lavoro sono  contenuti in un supplemento monografico della Rivista di Neurobiologia pubblicata dall’Istituto di Biologia Generale dell’Università degli Studi di Perugia (Vol.VII, Fasc.4, pag. 900-1004, 1961) avente il titolo: "Contributi di Fisiopatologia cerebrale a mezzo di esplorazioni stereotassiche e demolizioni stereotassiche nell’uomo”, contemporaneo a una pubblicazione in lingua inglese avente il titolo: "Electrical activity and reactivity of the rhinencephalic, pararhinrncephalic and thalamic strutures: prolonged implantation of electrodes in man.", (EEG Clin.Neurophysiol.16,100-129, 1964). Si tratta di un lavoro più volte citato nel volume “Electroencephalography” di Niedermeyer E. e L. Da Silva (Williams & Williams, Baltimore/US, 1999, pg. 721).


Nel 1962 si trasferisce all’Università di Pisa sulle orme del Prof. Giuseppe Gomirato, che aveva vinto la cattedra di Ordinario di Neurologia dell’Università. Pur continuando a dirigere il Centro di Neurochirurgia Stereotassica di Arezzo, si dedica principalmente all’insegnamento della neurologia e agli strumenti diagnostici collaterali, quali  l'elettroencefalografia e l'elettromiografia. Svolge incarichi accademici presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali (1962-1968) con docenze di Semeiotica Neurologica, Semeiotica Neurologica e Psichiatrica, Fisiologia e Fisiopatologia del Sistema Nervoso, Istologia e Istopatologia del Sistema Nervoso e con un incarico in Neuropsichiatria infantile.

Nel 1963 con concorso ministeriale consegue la Libera Docenza in Neurochirurgia e nel 1966 quella in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali presso l'Università di Pisa (poi dal 1972 presso l’Università di Verona).

Il 15 Novembre 1969 vince il concorso per primario di Neurologia dell’Ospedale Civile di Vicenza e lì applica e perfeziona con risultati senza precedenti la propria esperienza clinica ed elettroencefalo-mio-grafica fino al pensionamento nel 1993, per sopraggiunti limiti di età.

Oggi, all'età di 93 anni, in parte si dedica ancora alla libera professione e alla ricerca, come quella in collaborazione con il servizio non profit creato dal Prof. Adolfo Porro, medico Geriatra e Fondatore della Prosenectute, condotta su alcune centinaia di soggetti anziani e/o colpiti da Alzheimer nella provincia di Vicenza.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Premio Ernesto Lugaro 1961-62

Nel 1962 il suo lavoro in équipe presso il Centro di Neurochirurgia Stereotassica di Arezzo gli vale un ambito riconoscimento, il Premio Ernesto Lugaro 1961-62, con la seguente motivazione della Commissione:

"(...) Il complesso dei lavori presentati (...) può essere considerato una collana di contributi con un unico filo conduttore rappresentato dall’impiego della stereotassia per l’analisi di  complessi problemi di fisiopatologia umana, sotto il profilo neurologico e psichiatrico. Essi si caratterizzano anzitutto per l’assoluta modernità dello strumento di esplorazione e di indagine adottato (...). Il gruppo unitario di pubblicazioni presentato da Angeleri, Ferro Milone e Parigi, porta un contributo assai meritevole alla conoscenza della Fisiologia e Fisiopatologia intrinseca, per la rigorosità tecnica e per il contributo che scaturisce ad esempio negli effetti della interpretazione patogenetica dell’eoilessia devono essere tenuti in primissima considerazione agli effetti del concorso al premio Ernesto Lugaro” 1961-1962” (f.to: D. Bolsi, F. Loreti, O. Pinotti, G. Gastaldi, A. Rubino).

Pubblicazioni su rivista (1951-1967)

F. Ferro Milone, "Riflessi da ipossia nella diminuita eccitabilità del centro respiratorio bulbare", Boll. Soc. It. Biol. Sper., 27:1, 1951

F. Ferro Milone, "Un'ipotesi sul meccanismo dell'azione striata nei riguardi della attività elettrica cerebrale" (in coll. con A.G.B. Lusso e C. Terzuolo), Neurone, 3:333, 1953

F. Ferro Milone, "Contributo sperimentale alla fisiologia del corpo striato (nucleo caudato) (in coll. con A.G.B. Lusso e C. Terzuolo), Minerva Medica, 44:1, 1953

F. Ferro Milone, "Contributo sperimentale alla fisiologia del corpo striato" (in coll. con E. Foresto e A.G.B. Lusso), Neurone, 3:337, 1953

F. Ferro Milone, "Contributo sperimentale allo studio dei meccanismi extrapiramidali nella patogenesi dei movimenti coreo-atetosici", Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 76:1, 1955

F. Ferro Milone, "Azione di alcuni farmaci sull'attività fibrillare spontanea del muscolo denervato. Indagine elettromiografica.", (in coll. con V. Bergamini e L. Ravizza), Archivio di Fisiologia, 55:1, 1955

F. Ferro Milone, "Indagine farmacologica sulla fibrillazione muscolare da denervazione sperimentale" (in coll. con V. Bergamini e L. Ravizza), Boll. Soc. It. Biol. Sper., 31:1, 1955

F. Ferro Milone, "Studio elettromiografico dell'azione del Largactil sul tremore parkinsoniano" (in coll. con V. Bergamini e L. Ravizza), Rivista di Neurologia, 25:1, 1955

F. Ferro Milone, "Inibizione rapida del tremore parkinsoniano ad opera della clorpromazina introdotta per via endovenosa" (in coll. con V. Bergamini e L. Ravizza), Nevrasse, 5:3, 1955

F. Ferro Milone, "Azione del Largactil ad alte dosi su potenziali evocati in corteccia" (in coll. con G. Gomirato e A. Postir), Nevrasse, 5:3, 1955

F. Ferro Milone, "Observations expérimentales sur le comportement de l'activité corticale spontanée et évoqué sous l'action des neuroleptiques", (in coll. con G. Gomirato), L'Encephale, 4:853, 1956

F. Ferro Milone, "Parametri del singolo potenziale di azione muscolare del muscolo miastenico. Indagine Eelettromiografica." (in coll. con V. Bergamini), Archivio per le Scienze Mediche, 81:1, 1956

F. Ferro Milone, "Osservazione sugli effetti dell'enteramina (5-idrossitriptamina) nel sistema nervoso centrale" (in coll. con G. Gomirato), Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia, 3:1, 1956

F. Ferro Milone, "Studio comparativo EEgrafico-EMgrafico in soggetto epilettico. Osservazioni preliminari" (in coll. con V. Bergamini e S. Broglia), Atti del XII Congresso della Società It. di Neurologia, Padova, 1956 (Ed. Calia, Napoli)

F. Ferro Milone, "Osservazioni comparative sulla evoluzione clinica dei 31 casi di astrocitomi e di glioblastomi a sviluppo prevalente nel lobo temporale", Chirurgia, 11:348, 1956

F. Ferro Milone, "Paramentri del singolo potenziale d'azione muscolare nella distrofia muscolare progressiva miogena" (in coll. con V. Bergamini, S. Sbroglia e L. Ravizza), Neurone, 5:1, 1957

F. Ferro Milone, "Reperti elettromiografici nella paralisi facciale periferica traumatica" (in coll. con V. Bergamini, S. Sbroglia e L. Ravizza), Rivista di Neurologia, 27:287, 1957

F. Ferro Milone, "Osservazione sugli effetti dell'enteramina (5-idrossitriptamina) sul sistema nervoso centrale. Studio elettrocorticografico." (in coll. con G. Gomirato), Giornale di Psichiatria e di Neurologia, 3:1, 1957

F. Ferro Milone, "Osservazioni sperimentali dell'azione della 5-HT (enteramina) sull'attività elettroencefalografica e sul circolo cerebrale" (in coll. con G. Gomirato e G.F. Baggio), Atti del I Simposio di Fisiopatologia del Circolo Cefalico (Ed. La Settimana Medica, Firenze, 1957)

F. Ferro Milone, "Considerazioni sul sintomo epilessia in casi di aneurismi arterovenosi dell'encefalo" (in coll. con F. Bertini), Neurone, 5:1, 1957

F. Ferro Milone, "Classification clinique des curares par la mesure de l'excitabilité neuro-musculaire" (in coll. con V. Bergamini), Atti XI Congresso Società Italiana di Anestesiologia, Venezia 1958 (118 S. du Cailar, Montpellier, France)

F. Ferro Milone, "Azione dei farmaci miorilassanti sull'attività muscolare" (in coll. con A. Visca), Neurone, 6:1, 1958

F. Ferro Milone, "Contributo allo studio della epilessia nei meningiomi cerebrali" (in coll. con F. Bertini), Minerva Neurochirurgica, 2:3, 1958

F. Ferro Milone, "Osservazioni sugli effetti delle correnti elettriche diatermiche sui vasi piali (in coll. con G. Baggio), Minerva Neurochirurgica, 2:194, 1958

F. Ferro Milone, "Osservazioni sulla azione della enteramina (serotonina 5-idrossitriptamina = 5-HT) in ammalati epilettici" (in coll. con G. Gomirato), Rivista di Neurologia, 29:875, 1959

F. Ferro Milone, "L'attività elettrica del lobo temporale e il comportamento in rapporto a scariche postume archipalliali e amigdaloidee" (in coll. con F. Angeleri e S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, 5:477, 1959

F. Ferro Milone, "Ascessi cerebrali di origine tromboflebitica da processi settici contigui" (in coll. con G. Kluzer), Minerva Neurochirurgica, 3:1, 1959

F. Ferro Milone, "Considerazioni anatomo-cliniche su 53 casi di metastasi del sistema nervoso centrale" (in coll. con G. Gomirato e A. Sicuro), Minerva Medica, 1958

F. Ferro Milone, "Considerations statistiques et cliniques à propos des métastases néoplastiques dans le système nerveux central" (in coll. con G. Gomirato e A. Sicuro), Comptes rendus du Congres de Psychiatrie et de Neurologie, Strasbourg, 1959 (Ed. A. Coneslant, Cahors)

F. Ferro Milone, "Clinical and anatomical aspects of 53 cases of metastases in the central nervous system" (in coll. con G. Gomirato e A. Sicuro), Pan Minerva Medica 2:578, 1960

F. Ferro Milone, "Allucinazioni sensoriali visive nei processi espansivi della fossa cranica anteriore" (in coll. con G. Daquino), Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 80:829, 1959

F. Ferro Milone, "Studio sperimentale dell'azione della tripsina, del fargan, del largactil, del dolantin e dei cocktail litici sulla permeabilità della barriera ematoencefalica studiata con il metodo dei coloranti vitali (Tripan bleu) (in coll. con G. Baggio e R. Urciuoli), Rivista di Neurobiologia, 5:393, 1959

F. Ferro Milone, "Sindrome midollare cervicale in traumatizzati cranici" (in coll. con G. Martinelli), Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 80:1, 1959

F. Ferro Milone, "Efficacia del cortisone nel trattamento dell'edema cerebrale post-operatorio" (in coll. con G.F. Fassina), Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 81:705, 1960

F. Ferro Milone, "Considerazioni introduttive, neurofisiologiche e anatomocliniche al trattamento chirurgico stereotassico di formazioni archistriato-rinencefaliche nell'epilessia umana" (in coll. con G. Gomirato), Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 81:231, 1960

F. Ferro Milone, "Possibilità della Neurochirurgia Stereotassica nel trattamento della epilessia psicomotrice (primi risultati terapeutici sulle manifestazioni critiche e sui disturbi del comportamento) (in coll. con F. Angeleri e S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, 6:263, 1960

F. Ferro Milone, "L'edema cerebrale in neurochirurgia. Aspetti fisiopatologici e farmacologici" (in coll. con G. F. Fassina), Rivista di Neurobiologia, 6:481, 1960

F. Ferro Milone, "Trattamento chirurgico stereotassico del Morbo di Parkinson (risultati ottenuti con la elettrolisi del nucleo ventrolaterale del talamo in 20 casi operati) (in coll. con F. Angeleri e S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, 6:1, 1960

F. Ferro Milone, "Indagini preliminari in soggetti epilettici sui rapporti tra sistema limbico e sfera genitale femminile" (in coll. con P. Spoto, G. Gomirato, Manca, Parigi, Capitani), Boll. Soc. It. Biol. Sper., 37:150, 1961

F. Ferro Milone, "Clinical trial on the action of U 9189 substance (tryciano-amino-propene) (in coll. con G. Gomirato e G. Martinelli), Rivista di Neurobiologia, 7:344, 1961

F. Ferro Milone, "Osservazioni cliniche e sperimentali sull'azione del preparato U 9189 (tryciano-amino-propene)" (in coll. con G. Gomirato e G. Martinelli), Rassegna di Studi Psichiatrici, 50:1, 1961

F. Ferro Milone, "Risposte utero vescicali nella specie umana alla stimolazione dell'amigdala e dell'ippocampo" (in coll. con P. Spoto, G. Gomirato, F. Bocci, F. Angeleri e S. Manca), Boll. Soc. It. Biol. Sper., 37:994, 1961

F. Ferro Milone, "Impianto stereotassico di sonde multiple a dimora nell'encefalo dell'uomo a scopo diagnostico e terapeutico" (in coll. con F. Angeleri e S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, 7:187, 1961

F. Ferro Milone, "Contrazioni facciali omolaterali da stimolazione dell'ippocampo nell'uomo" (in coll. con S. Parigi e F. Angeleri), Rivista di Neurobiologia, 7:187, 1961

F. Ferro Milone, "L'attività elettrica cerebrale dell'uomo nella narcosi da metoexital sodio (registrazione dallo scalp e da bersagli multipli endocerebrali" (in coll. con F. Angeleri, Borri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, 7:769, 1961

F. Ferro Milone, "Electric activity and reactivity of the rhinencephalic, pararhinencephalic and thalamic structures. Trial of prolonged implantation of electrodes in human being.", V Intern. Congr. EEG and Clin. Neurophysiol., Rome, september 1961 (Excerpia Med.)

F. Ferro Milone, "Considerazioni sulle anormalità elettroencefalografiche in soggetti con crisi isteriche" (in coll. con S. Gandini e E. Gandini-Collodel), Rivista di Patologia Nervosa e Mentale, 82:558, 1961

F. Ferro Milone, "Reperti cistometrici in alcuni casi di cosiddetta vescica neurologica" (in coll. con A. Acconcia, S. Casaccia), Gazzetta Intern. Med. e Chirurgia, 66:2663, 1961

F. Ferro Milone, "Contributi delle registrazioni profonde simultanee dal cervello umano al problema dell'elettroencefalografia della epilessia con particolare riguardo per quella del lobo temporale" (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 6:901, 1961

F. Ferro Milone, "Elettrofisiopatologia talamica nell'uomo" (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 7:944, 1961

F. Ferro Milone, "Osservazioni sull'attività elettrica del bulbo olfattivo e della corteccia piriforme temporale nell'uomo ottenuta mediante impianto di elettrodi profondi (coordinate pneumoencefalografiche per i bersagli stereotassici)" (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 7:986, 1961

F. Ferro Milone, "Prime osservazioni sulle modificazioni dei tracciati di profondità in extrapiramidali, epilettici, schizofrenici, indotte da farmaci ad azione sul S.N.C." (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 7:1041, 1961

F. Ferro Milone, "Rinencefalo e comportamento sessuale" (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 7:1008, 1961

F. Ferro Milone, "Effetti psichici per stimolazioni o lesioni talamiche e rinencefaliche. Considerazioni introduttive alla psicochirurgia stereotassica" (in coll. con F. Angeleri, S. Parigi), Rivista di Neurobiologia, Supplemento, 7:1075, 1961

F. Ferro Milone, "L'effetto coadiuvante dell'urea nel controllo della tensione cerebrale in corso di interventi endocranici" (in coll. con G. F. Fassina), Atti Accademia dei Fisiocritici, Siena, 10:1, 1960-61

F. Ferro Milone, "Prime osservazioni cliniche sulla azione del farmaco metaminodiazepossido (MADO), con effetto ritardato, in malati psichiatrici" (in coll. con G. Martinelli, R. Rossi), Rass. Studi Psich., 50:309, 1961

F. Ferro Milone, "Primi soccorsi ai traumatizzati cranio-cerebrali (azione dei cortisonici sull'edema cerebrale conseguente al trauma)" (in coll. con G. F. Fassina), Minerva Chirurgica, 17:209, 1962

F. Ferro Milone, "Osservazioni cliniche su un nuovo farmaco ad azione antidepressiva (F.I. 9120) derivato dall'iminodibenzile (in coll. con S. Gandini, E. Gandini-Collodel), Rivista di Neurobiologia, 8:241, 1962

F. Ferro Milone, "Elettrofisiopatologia del lobo temporale: correlazione nei reperti ottenuti nell'uomo con impianto stereotassico di più elettrodi a dimora e i dati della sperimentazione animale" (in coll. con F. Angeleri e S.Parigi), Atti XIV Congr. Soc. It. Neurologia, Torino, Ottobre 1962, Rivista di Patologia Nervosa e Mentale (Ed. Ticci, Siena)

F. Ferro Milone, "Esperienze di chirurgia stereotassica nell'uomo" (in coll. con M. Benvenuti, F. Angeleri, S. Parigi), Atti Soc. SIP, Sezione Aprutino Picena, L'Aquila, 1962

F. Ferro Milone, "Reazioni elettroisterografiche alla stimolazione di strutture rinencefaliche" (in coll. con P. Spoto, G. Gomirato, F. Bocci, I. Taddei e F. Bianchi Bandinelli), Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 38:268, 1962

F. Ferro Milone, "Effetti postumi elettroencefalografici in diverse aree corticali e sottocorticali in seguito a stimolazione dell'amigdala nel coniglio non anestetizzato" (in coll. con F. Bocci e F. Bianchi Bandinelli), Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 38:273, 1962

F. Ferro Milone, "Comportamento dell'escrezione urinaria di gonadotropine ipofisarie in soggetti sottoposti ad interventi stereotassici sul rinencefalo (amigdala) e sul talamo (N. ventro-laterale del talamo)" (in coll. con N. D'Antona, S. Parigi e F. Angeleri), Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 38:1, 1962

F. Ferro Milone, "Rilievi elettromiografici delle singole oscillazioni volontarie e miotoniche nella distrofia miotonica e nella miotonia congenita" (in coll. con A. Pacchiani, R. Rossi), Bolletino della Società Medico Chirurgica di Pisa, 32:83, 1964

F. Ferro Milone, "Modificazioni del comportamento coatto per effetto di farmaci ad azione sulla sfera motrice" (in coll. con A. Lorizio), Rivista di Neurobiologia, 10:17, 1964

F. Ferro Milone, "Effetti sensoriali uditivi e verbomotori coatti da stimolazione dei nuclei talamici di relais extrapiramidale" (in coll. con S. Parigi e F. Angeleri), Rivista di Neurobiologia, 10:81, 1964

F. Ferro Milone, "L'elettroencefalogramma negli idioti mongoloidi adolescenti (considerazioni sull'immaturità bioelettrica corticale) (in coll. con G. Martinelli e F. Alunni Gaggioli), Rivista di Neurobiologia, 10:539, 1964

F. Ferro Milone, "Neurectomia di branca nel trattamento della nevralgia trigeminale. Risultati a breve distanza in 19 casi operati", Minerva Neurochirurgica, 8:100, 1964

F. Ferro Milone, "L'elettroneuromiografia nella studio delle polineuriti di diversa natura" (in coll. con G. Martinelli, A. Pacchiani), Rivista di Neurobiologia, 10:912, 1964

F. Ferro Milone, "Considerazioni sull'elettroencefalogramma del neonato e del bambino con postumi di anossia perinatale" (in coll. con R. Pezzini, R. Rossi), Rivista di Neurobiologia, 10:757, 1964

F. Ferro Milone, "Electric activity and reactivity of the rhinencephalic, pararhinencephalic and thalamic structures: prolonged implantation of electrodes in man" (in coll. con F. Angeleri e S. Parigi), EEG Clin. Neurophysiol. 16:100, 1964

F. Ferro Milone, "Rilievi elettromiografici in due casi di apnea prolungata su siccinilcolina" (in coll. con D. Palumbo e C.C. Perfetti), Boll. Soc. Med. Chir. Pisa, 34:433, 1966

F. Ferro Milone, "Analisi statistica dei risultati ottenuti con trattamento prolungato con acido gamma amino beta ossibutirrico in soggetti con anormalità del carattere" (in coll. con A. Toschi e A. Lorizio), Riv. Neurobiol., 12:267, 1966

F. Ferro Milone, "Studio elettroneuromiografico sulla paralisi periferica del faciale e sui suoi postumi" (in coll. con C.C. Perfetti), Riv. Oto-Neuro-Oftalmologia, 41:1, 1966

F. Ferro Milone, "Disturbi della sensibilità soggettiva e oggettiva nella paralisi facciale" (in coll. con C.C. Perfetti), Riv. Oto-Neuro-Oftalmologia, 41:1, 1966

F. Ferro Milone, "L'esame elettroencefalografico attivato da sonno spontaneo o da sonno indotto da ipnotico non barbiturico (orto-chinazolone) in 50 bambini epilettici e cerebropatici" (in coll. con A. Lorizio), Riv. Neurobiol., 12:605, 1966

F. Ferro Milone, "Considerazioni fisiopatologiche e cliniche su 4 casi di torcicollo spastico di cui 2 trattati con Talamo-pallidolisi" (in coll. con E. Gandini-Collodel e S. Parigi), Riv. Neurobiol., 13:177, 1967

F. Ferro Milone, "Sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche della biopsia cerebrale eseguita con metodo stereotassico (in malati affetti da m. di Parkinson, corea di Huntington, torcicollo spastico" (in coll. con S. Parigi), Riv. Neurobiol., 13:167, 1967

F. Ferro Milone, "Ricerche elettroneuromiografiche nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (in coll. con C.C. Perfetti e A. Pacchiani), Riv. Neurobiol., 13:193, 1967

F. Ferro Milone, ""Ricerche elettroneuromiografiche nelle sindromi dolorose simpatiche e somatiche (modificazioni delle risposte H a livello spinale e del periodo silente a livello bulbare" (in coll. con C.C. Perfetti), Riv. Neurobiol., 13:94, 1967

F. Ferro Milone, "Studio clinico ed elettroencefalografico di bambini che hanno sofferto di ipossia perinatale" (in coll. con R. Pezzini e A.Lorizio), Riv. Neurobiol., 12:11, 1967

F. Ferro Milone, "La velocità di conduzione del fascio piramidale nell'uomo (studio preliminare mediante la stimolazione capsulare con metodica stereotassica in tre soggetti parkisoniani) (in coll. con C.C. Perfetti), Riv. Neurobiol., 13:447, 1967

F. Ferro Milone, "Inibizione delle risposte muscolari riflesse nell'orbicolare dell'occhio in seguito a stimoli condizionanti trigeminali ed extratrigeminali" (in coll. con C. C. Perfetti), Riv. Neurobiol., 13:491, 1967

F. Ferro Milone, "Studio dei valori di dispersione della velocità di conduzione (VDC) delle fibre motorie negli alcolisti" (in coll. con C.C. Perfetti e A. Pacchiani), Riv. Neurobiol., 37:453, 1967

F. Ferro Milone, "Studio dei riflessi mono e polisinaptici dei muscoli facciali e trigeminali nell'uomo" (in coll. con C.C. Perfetti e A. Lorizio), Riv. Neurobiol., 13:1, 1967

F. Ferro Milone, "Il quadro EEgrafico del sonno notturno spontaneo di pazienti affetti da atrofia cerebrale" (in coll. con A. Lorizio e C.C. Perfetti), Riv. Neurobiol., 13:1, 1967

F. Ferro Milone, "Modificazioni del quadro EEgrafico del sonno notturno spontaneo nei disturbi di circolo ponto-bulbare" (in coll. con A. Lorizio e C.C. Perfetti), 13:1, 1967



Pubblicazioni su rivista (1969-2015)

Ferro Milone,F.: Problemi di fisiopatologia dell’unità motoria. Riv.Neurobiol.,15:380-399,1969.

Perfetti, C.C. e Ferro Milone, F: Influenze inibitrici sulla attività riflessa trigemino-facciale nell’uomo. Riv.Pat.Nerv.Ment.,90,81-91,1969.

Perfetti.V.C., A.Gobetto, F.Ferro Milone, C.Agostini: La neuropatia periferica da metilguanidina. Riv.Pat.Nerv.Ment.,80,92-98,1969.

Ferro Milone,F., A.Starita,C.C.Perfetti, F.Denoth: Analisi automatic della frequenza di scarica della unità motoria attivata volonttariamente. Riv.Neurologia,39:172-178,1969.

Ferro Milone,F-.,F.Denoth, P.Viviani, A.Lorizio: Un metodo statistico di analisi automatica dell’elettroencefalogramma.Riv-Neeurologia,39: 72-81,1969.

Ferro Milone,F., C.C.Perfetti:Il calcolo automatico nella diagnostica elettromiograficagrafica: analisi degli intertvelli di scarica dell’unità motoria.Calcolo, 4:137-155,1968

Ferro Milone,F.: Elaborazione automatica dell’elettronencefalogramma e dello stgereoelettroencefalogramma. Calcolo: 5,91-118,1968.

Ferro Milone,F.: Consideration on the automatic analysis of the EEG data. EEG  Clin.Neurophysiol., 28:212, 1970.

D’Andrea,G., M.Toldo, A.Cananzi, and F,Ferro Milone: Study of platelet activation in Migraine: control by low doses of aspirin. Strole, 15:271-275,1084.

Cananzi,A.R., F.Ferro Milone, F.Grigoletto: Relevance of platelet factor four (PF4) plasma level in multiple sclerosis. Acta Neurol.Scand.,76:79-85. 1987.

Morra ,M.,D.Philipszoon, G.D’Andrea,R.Cananzi, R.L’Erario,F.Ferro Milone: Sensory and motor neuropèathy vaused by excessive omgestion of vitamin B6: a case report-. Functiopnal Neurology, 8,429-432,1993.

Ferro Milone,F.,P.Paarisen-Toldin: Modificazioni dell’elettroncefalogramma nel corso del trattamento con amantadine.: Nin.Nedica,62,4004-4006,1971.

Basagni,M.,U.Ecari, F.Ferro Milone, e J.Nuvolari: Problemi di codifica, archiviazione ed elaborazione di dati EEG di tipo morfologico. Riv.Neurobiol.:,17:388-396.1971.

Ferro Milone,F.,G.Righini, A.Premoli: Spectral analysis of EEG fata: EEG Clin.Neurophysiol.,33,355,1972.

Cerone,C., F.Cirignotta, G.Coccagna, F.Ferro Milone, et Al. All night polygraphic recordings on the hypnotic effects of a new benzodiazepine (.flunitrazepa (RO-5-4200 Rohypnol). Europ.Neurol.,11,172-179,1974.

Lorizio,A.,F.Ferro Milone, A.Franciosi: Il Depakin nel trattamento del piccolo male tipico,atipico e variante. Neuropsich.Inf.:163:93-108.1975.

Ferro Milone,F., A.Lorizio, G.Nordera:Studio delle risposte M-H e del period silente e del potenziamento posttetanico nei pazienti affettyi da Morbo di Parkinson nel corso del trattamento con L-DOPA o Madopart.: Riv.Neurol-:45: 236-246,1975.

Ferro Milone,F., A.Lorizio, G.Rizzato: Gedachtorunhenbei alkholischen enzaphalopatien: Arztliche Praxis, 36,1924-1926,1974.

F. Ferro Milone, T. A. Minelli and L. Turicchia: Neuron Synchronization and Human EEG Phenomenology Simulation, Nonlinear Dynamics, Psychology and Life Sciences 2 , 21-33 1998.

M. Balduzzo, F. Ferro Milone, T.A. Minelli, I. Pittaro Cadore and L. Turicchia: Mathematical phenomenology of neural synchronization by periodic fields,Nonlinear Dynamics, Psychology and Life Sciences 7, pp.115-137, 2003.

F. Ferro Milone, V. Nofrate, A. Porro: "Enduring intermittent photic stimulation enhances dynamic activity of the EEG and memory processes”. Rivista Ital.Neurobiol., (4), 209-218, 2004.

F. Ferro Milone, F. Aporti, T. A. Minelli, V. Nofrate, A. Porro and A. Leon Cananzi: EEG patterns in Alzheimer’s disease: intermittent photic stimulation and sampling rate.European Journ. of Neurology 10 (Suppl.1), 92-93 2003.

F. Ferro Milone, A. Leon Cananzi, T. A. Minelli, V. Nofrate and D. Pascoli : Contribution to debate on linear and nonlinear analysis of the electroencephalogram. Chaos & Complexity Letters 1 (part 2), pp. 191-206, 2004.

T.A. Minelli, M. Balduzzo, F. Ferro Milone and V. Nofrate: Modeling cell dynamics under mobile phone radiation. Nonlinear Dynamics, Psychology & Life Sciences,11, 197-218, 2007.

Francesco Ferro Milone, Tullio Antonio Minelli and Franco Binda: Alpha Rhythms and Memory Processes: an intriguing question. Chaos & Complexity Letters, 4: 3-6, 2008

F. Ferro Milone, T. Minelli, A. Porro, F. Binda : EEG alpha rhythm and behavioural memory test (Rivermead): a study of a possibile interdependence in controls and subjects affected by mild cognitive impairment. Psicogeriatria, 11: 39-65, 2009.

Francesco Ferro Milone, Antonio Tullio Minelli, Roberto Cian: Alpha Rhythms Response to 10 Hz Flicker Is Wavelength Dependent. Neuroscience & Medicine, 4: 94-100, 2013 ; doi:10,4236/2013,42015 .

F.Ferro Milone, A.Bolner, :,Nordera.,S.Z.Scalinci: Pulsed LED’s Light at 650nm Promote and at 470 nm Suppress Melatonin’0s Secretion. Neurosci.& Medicine: 6: 35-41, 2015 ; doi.org/10.4236/nm.2015.61006.


Contributi a Conferenze (Atti) e poster (1968 - 2012)

Ferro Milone, F:, C.Perfetti, A.Starita:  The conditioning of neuromuscular unit discharge. An automatic analysis. Atti Soc.Wrld Psych.Ass.,vol.1:763-770,1968

Ferro Milone,F., G.D’Andrea; Recenti oerientamenti fisiopatologici e terapeutici nella Sclerosi Multipla..Atti Soc Medico Chirurgica Vicentina, Vol.1,:29-38,1972

Basagni,M.I.,P.Beggi, F.Ferro Milone, S.Verga: L’analisi automatic dei tracciati EEGrafici:archiviazione ed elaborazione dei dati morfologici per l’attività clinica: Atti Applicaz.del calcolo elettronico. Vol.1:83-110, 1975.

Ferro Milone,F.,A.Lorizio,G.D’Andrea,A.Franciosi: Studio della risposta H e  del potenziamento posttetanico nei soggetti normali e spastici, prima e dopo trattamento con lioresal. Atti Simp.Spasticità:muovi aspetti fisiopatologici e terapeutici.Il Pensiero Scientifico Ed. Roma Vo.1:127-133,1989.

Ferro Milone,F.,P.Nertempi, G.D’Andrea, V.Pietrini: Encefalite erpetica e lacune mnesiche. Atti Corso di Aggiornamento in neuroriabilitazione, Vol.1:113-119, 1990.

Battiston,L. F. Ferro Milone, C. Gabrieli, T. A. Minelli, V. Nofrate, A. Pascolini: Non-Linear Analysis of EEG Signals, Nonlinear Dynamics, SIF Conference Proceedings Vol.48, M. Costato, A. Degasperis e M. Milani eds. p.127 (SIF Bologna), 1995

F. Ferro Milone, T. A. Minelli and L. Turicchia: A Phenomenological Model of the Brain Rhythm Simulation, Proceedings of the Third European Systems Science Congress - Rome 1-4 October 1996, E. Pessa, M. P. Penna and A. Montesanto eds.p.787 (Kappa), 1996.

F. Ferro Milone, T.A. Minelli and L.Turicchia: Nonlinear Analysis and Simulation of the EEG Time Series, Contribution to the 27 European Mathematical Psychology Group Padova, Sept. 1996.

Ferro Milone,F:, V. Nofrate., T. A. Minelli, A. Porro, A. Leon Cananzi: Stimulation with light pulsed at 10 Hz induces enhancement of alpha activity and harmonics in aged controls and patients affected by neurodegenerative disease. Neuroscience Today: neuronal functional diversity and collective behaviors. Firenze, Accademia dei Georgofili, 26-28 March, 2007.

Ferro Milone,F., T. Minelli, F. Binda: Alpha rhythms and memory processes: an intriguing question. Mind Force, Tuscan Summer Academy, on the matrix of human evolution.

Certosa di Pontignano (Siena), September 19-20, 2008 (submitted: Chaos and Complexity Letters, 13.10.2008).

Gabrieli,C., F. Ferro Milone, G. Ferro Milone, T. A. Minelli, and L.Turicchia From the Mathematical Anatomy to the Mathematical Physiology of Brain Co-operative Phenomena, Proceedings of the International Conference Chaos, Fractals &Models '96- Pavia, October 1996,. F. Marsella and G. Salvadori eds. ,p.406, Italian University Press, 1998.

Battiston,L., F. Ferro Milone, C. Gabrieli, T. A. Minelli, V. Nofrate, A. Pascolini: Sviluppi e prospettive dell’analisi non lineare in elettroencefalografia, Atti Riunione Società Italiana di Neuroscienze , Bosisio-Parini, Ottobre 1996.

F. Ferro Milone, T. A. Minelli et al: Non-linear analysis of the EEG time series and simulated bioelectrical rhythms. Contribution to the International Conference Clinical Applications of Advanced EEG data Processing (Rome-May 1996)

F. Ferro Milone, T.A. Minelli and L.Turicchia: Nonlinear Analysis and Simulation of the EEG Time Series, Contribution to the 27 European Mathematical Psychology Group (Padova,Sept.), 1996.

F. Ferro Milone, G. Ferro Milone, T.A Minelli, L.Turicchia and R.Zanini: The Windowed Spectral Coherence and the Reference Problem. I Mediterranean Neuroscience Conference (Montpellier, September) , 1997.

M. Balduzzo, F. Ferro Milone, T. A. Minelli and L. Turicchia: Neuron Synchronisation Mathematical Phenomenology. Contribution to the9-th SCPTLS Conference (Berkeley 1999), SPTCLS Newsletters, 6 , 1997.

F. Ferro Milone, F.Aporti, M. Dalle Carbonare, A.Leon, T.A. Minelli, V.Nofrate, C.Castellaro, E.Pajusco and A.Porro: Linear and nonlinear EEG recordings in subjects affected by dementia. Contribution to the 3-th conference “Aging of dementia” (Florence, November 23-24, 2001.

F. Ferro Milone, F. Aporti, C. Castellaro, A. Leon Cananzi, T. A. Minelli, V. Nofrate, A. Porro: L’elettroencefalografia digitale alle soglie del terzo millenio: Contributo metodologico. Relazione alla Conferenza “Le Scienze Neurologiche nel Triveneto: stato dell’arte”- Feltre, Maggio , 2002.

F. Ferro Milone, F.Aporti, A. Leon Cananzi, T.A. Minelli, V.Nofrate, D.Pascoli e A.Porro: Risposte di trascinamento alla stimolazione luminosa intermittente a 10 Hz in soggetti normali e dementi. Contributo al “Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia clnica”, Bologna 5-7 Giugno, 2002.

F. Aporti, M. Balduzzo, F. Ferro Milone, T. A. Minelli, V. Nofrate, D. Pascoli: Caos e solitoni dell’attività neuroelettrica; nuovi risultati. Contributo al congresso “Complessità e Scienze della Vita”, Pisa, 14-15, Giugno 2002.

F. Aporti, , F. Ferro Milone, ,A. Cananzi, ,T.A. Minelli, ,V. Nofrate, ,& D. Pascoli,. Sampling dependence of EEG nonlinear and fractal structures in healthy subjects and Alzheimer patients. Contribution to INSC 2003 Vienna - February 7-9, 2003.

T.A.Minelli, F. Aporti, F. Ferro Milone, A. Cananzi, V. Nofrate, D. Pascoli and A, Porro. On the EEG complexity in the frequency domain. Atti convegno “Alterazioni Neuropsichiche in medicina interna”, (A Gatta ed., Villaggio Grafica) pp. 123-128. Padova, Maggio, 2004.

T.A.Minelli, M.Balduzzo, M.Clifford, F.Ferro Milone, V.Nofrate: EEG Rhythms and Neurodynamics under Cell Phone Radiation: NON LINEARSCIENCE IN CONTEXT, 15°Annual International Conference Issue, Denver, August 4-6, 2005

F.Ferro Milone, A,Cananzi-Leon, V.Nofrate, T.A.Minelli, A.Porro: Prolonged Intermittent Photic Stimulation at 7-14 Hz, Enhances Dynamic Activity of the EEG and Behavioural Memory Function in Patients with Mild Cognitive Impairment. ICAD Conference on Alzheimer’s Disease and Related Disorders, Madrid, 2006.

Ferro Milone, F., A.Pozzato, G.Bortolan, F.Meneghesso, G.Moresco, G.P.Favaro, M.Sarto, G.Salemi, R.Zanini, G.Manente: A New Device for Repeated EEG Records With Reduced Leads and a Light stimulator Assembled in a Casque (Technical Note), Int. Conference on Bioinformatics and Biomedical Engeenering (iCBBE2012), Shanghai, China, 2012.