Utente:Simona Mammana (Uffizi)/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca degli Uffizi
Biblioteca degli Uffizi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
Città Firenze
IndirizzoPiazzale degli Uffizi
Caratteristiche
TipoBiblioteca pubblica
Numero opere470 manoscritti, 5 incunaboli, 192 cinquecentine, 1445 libri stampati tra il 1601 e il 1800, 1136 periodici (di cui circa 140 ancora pubblicati)
StileRinascimentale
ArchitettoGiovan Battista Foggini
Apertura1743
[Sito ufficiale Sito web]

La Biblioteca degli Uffizi (ex Biblioteca Magliabechiana) si trova all'interno degli Uffizi. Custodisce circa 83.000 documenti, antichi (incunaboli, cinquecentine, libri rari e pregiati) e moderni (cataloghi di mostre, monografie di artisti italiani e stranieri e riviste d'arte). Vi sono custoditi anche importanti fondi archivistici, che comprendono gli inventari storici delle collezioni dei musei statali fiorentini; uno dei più rilevanti è costituito dai manoscritti autografi di Guido Carocci. Prima di essere trasferita nella sede attuale, ex Biblioteca Magliabechiana, occupava i locali del fabbricato vasariano. Il trasferimento e l'inaugurazione sono avvenuti nel dicembre 1998.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca venne fondata dal Granduca Pietro Leopoldo e aperta al pubblico nel 1747[1].

Teatrino della Baldracca[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatrino della Baldracca.

Lo spazio attualmente in uso un tempo era occupato da un grande salone denominato "stanzone delle Commedie" o "stanzone dei zanni" a disposizione di attori che vi mettevano in scena le recite degli "istrioni", caratteristiche della commedia dell'Arte. Poteva ospitare circa trecento spettatori, generalmente un pubblico popolare mediamente abbiente, che poteva permettersi di pagare un biglietto d'ingresso. Il teatrino prendeva il nome dal malfamato quartiere di Baldracca che si trovava su via dei Castellani.

Patrimonio librario[modifica | modifica wikitesto]

Fondi principali[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni tesori librari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Claudio Di Benedetto, Biblioteca degli Uffizi, in Marco Ferri (a cura di), Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze, Sillabe, 2014, pp. 133-145, ISBN 978-88-8347-727-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Ferri (a cura di), Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze, Sillabe, 2014, ISBN 978-88-8347-727-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]