Utente:Sigfdsd/Later Baekje

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con Baekje posteriore, talvolta chiamato anche Hubaekje ( 후백제?, 後百濟LR, HubekjeMR, pronunciato: [hu.bɛk̚.t͈ɕe] ) ci si riferisce ad uno dei Tre regni posteriori di Corea, insieme a Silla e Taebong. Fu ufficialmente fondata dal disamorato generale Silla Gyeon Hwon nel 900 e cadde nell'esercito Goryeo di Wang Geon nel 936. La sua capitale era a Jeonju, nell'attuale provincia di North Jeolla . La maggior parte delle informazioni ora disponibili sul regno provengono dai resoconti trovati nel Samguk Yusa e nel Samguk Sagi, che in gran parte coincidono.

Quando iniziò con il suo attacco a Mujinju nell' 892, la ribellione di Gyeon Hwon fu solo una delle numerose ribellioni che sorsero contro i deboli sovrani di Silla alla fine del IX secolo. Molte di queste ribellioni furono inizialmente innescate dalla decisione di Silla di usare la forza per riscuotere le tasse sui contadini nell'889 (Lee, 1984, p. 98). A quel tempo la maggior parte del potere sulla penisola era detenuto dalla nobiltà locale, che mancava di una forte lealtà al governo centrale. Fu quindi abbastanza facile per le ribellioni guidate da ufficiali militari disamorati prendere piede.

Nel suo nome, Hubaekje cercò di affermarsi come legittimo successore dell'antico regno di Baekje che aveva governato la penisola sudoccidentale della Corea fino alla conquista di Silla nel 660.

Affari interni

[modifica | modifica wikitesto]

Per tutto tranne l'ultimo anno della sua esistenza, Hubaekje è stato governato da Gyeon Hwon e il suo stile personale di governo ha giocato un ruolo chiave nel destino del regno.

Dopo essersi dichiarato re, Gyeon Hwon prese numerose mogli e si dice che abbia avuto 10 figli da loro oltre agli otto avuti dalla sua prima moglie. Ciò gettò le basi per il conflitto che pose fine all'esistenza del regno.

Nel 935, Gyeon Hwon scelse il suo quarto figlio Geumgang rispetto ai figli maggiori come principe ereditario di Hubaekje. A questo il figlio maggiore, Singeom, cospirando con i suoi fratelli, fece confinare suo padre a Geumsansa a Gimje . Singeom uccise il principe Geumgang e salì al trono per se stesso. Tuttavia, Gyeon Hwon fuggì a Goryeo.

Affari militari

[modifica | modifica wikitesto]

Per gran parte della sua esistenza, Hubaekje è stata turbata dalle incursioni navali di Wang Geon nella regione di Naju. Questi hanno lavorato per interrompere i rapporti commerciali e diplomatici con i regni della Cina meridionale.

Hubaekje possedeva una notevole forza militare e Lee (1984, p. 99) scrive di Gyeon Hwon che "Se Gung Ye e Wang Geon non si fossero messi sulla sua strada, avrebbe sicuramente avuto poche difficoltà a far cadere Silla". Hubaekje mostrò la sua più grande forza nel 927. In quell'anno i suoi eserciti attaccarono e saccheggiarono la capitale di Silla a Gyeongju, uccidendo il re Gyeongae e stabilendo il re Gyeongsun come sovrano. Prima dell'attacco, Silla aveva mandato in aiuto Goryeo e Wang Geon arrivò con un grande esercito poco dopo la presa di Gyeongju. I due eserciti si incontrarono vicino al monte Palgong nell'attuale Daegu . Secondo quanto riferito, le forze di Wang Geon nella battaglia contavano 10.000 uomini. Hubaekje trionfò e lo stesso Wang Geon riuscì a fuggire solo attraverso l'audace sacrificio di sé del suo generale Shin Sung-gyeom e Kim Nak .

Tuttavia, quando i due eserciti si incontrarono di nuovo nella battaglia di Gochang vicino ad Andong nel 930, Goryeo ottenne una vittoria decisiva. Hubaekje fu respinto nel suo cuore e subì un'altra paralizzante sconfitta a Hongseong nel 934.

Legami diplomatici

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre Wang Geon cercava di mantenere la legittimità attraverso legami diplomatici con la Cina settentrionale, Gyeon Hwon si sforzava di fare lo stesso mantenendo i legami con i governanti della Cina meridionale, in particolare Wuyue . Tuttavia, poiché l'esistenza di Hubaekje coincideva in gran parte con il turbolento periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni in Cina, nessuna delle parti fu in grado di sfruttare questi legami in supporto militare.

Dopo essere stato deposto dai suoi figli nel 935 e fuggito a Goryeo, Gyeon Hwon stesso venne a guidare gli eserciti contro Hubaekje. Insieme a Wang Geon, il Samguk Yusa riferisce di aver guidato un esercito di 100.000 uomini contro il suo ex regno. [1] Gli eserciti Goryeo e Hubaekje si incontrarono a Seonsan, oggi parte di Gumi nella provincia di Gyeongsang settentrionale, e le forze di Hubaekje furono distrutte. Hubaekje cadde così finalmente nel 936, un anno dopo che il re Gyeongsun aveva ceduto Silla a Wanggeon. La battaglia di Seonsan segnò così la fine del periodo dei Tre Regni successivi.

Nel suo stile tipicamente aperto, Wang Geon ha conferito un titolo al leader sconfitto Singeom. I fratelli minori di Singeom Yanggeom e Yonggeom, che furono giudicati responsabili del colpo di stato, furono mandati in esilio .

 

[[Categoria:Storia della Corea]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]

  1. ^ Il-yeon: Samguk Yusa: Legends and History of the Three Kingdoms of Ancient Korea, translated by Tae-Hung Ha and Grafton K. Mintz. Book Two, page 135f. Silk Pagoda (2006). ISBN 1-59654-348-5