Utente:Robertaprestigiacomo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberta Prestigiacomo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Folk
Periodo di attività musicale2006 – in attività

Roberta Prestigiacomo (Erice, 27 giugno 1989) è una cantautrice italiana.

Sin da bambina mostra sincero interesse per la musica e la creatività in generale, esprimendo la volontà di intraprendere lo studio del pianoforte a soli otto anni. In seguito ad alcuni problemi familiari però, lo studio viene interrotto, portando l'artista a scegliere di approfondire la chitarra classica durante l'adolescenza. Nel 2005 stava per prepararsi all'esame di ammissione al terzo anno di chitarra classica quando scopre la passione per la stesura di canzoni. Nell'Ottobre 2006, all'età di soli 17 anni partecipa al Premio Poggio Bustone, festival nazionale per cantautori emergenti presso Rieti, rientrando fra i primi tre classificati e aggiudicandosi il premio della critica consegnatole dal talent scout di Lucio Battisti, Roby Matano.

Nel 2007 Roberta, insieme alla sorella minore e collega cantante Adriana, intraprende la frequentazione assidua di un coro gospel sito in Trapani, esperienza che la aiuta a focalizzare gli obiettivi futuri, ossia lo studio concreto dello strumento per eccellenza: la voce. Non appena acquisita la maturità decide infatti di iscriversi al Conservatorio "Antonio Scontrino" ove studierà il Jazz e approfondirà la sua tecnica vocale con maestri come Salvatore Bonafede, Marta Raviglia, Lauro Rossi ( Italian Instabile Orchestra ). Nel corso del 2008 le sorelle Prestigiacomo partecipano al Musicily, rassegna musicale Siciliana indipendente grazie alla quale avranno l'opportunità di aprire il concerto degli artisti del collettivo Rezophonic presso il Teatro Comunale "Cielo d'Alcamo" con uno showcase di un'ora, nonché di studiare insieme a loro durante una lunga settimana di masterclass e workshop sul cantautorato a cura di L'Aura Abela, Eva Poles, Livio Magnini, Mario Riso e molti altri.

Nel 2009 la cantautrice partecipa ad una rassegna svoltasi a Palermo che si prodiga di filmare materiale multimediale inedito per un documentario musicale: "Italia Ti Canto". Il brano in inglese che Roberta propone per l'occasione è "It's Better a Woman", il quale verrà selezionato per la produzione di un videoclip poi trasmesso su Rai Due il 20 luglio dello stesso anno. Nell'autunno 2009 fonda insieme a Salvatore Cusenza il gruppo musicale power pop "Mechanical Doll". Dopo aver sviluppato un repertorio di brani inediti in lingua inglese, la band partecipa al contest "Live On The Rock" 2011 svoltosi a Paceco, aggiudicandosi il secondo posto e la partecipazione diretta al "Supersound Festival" di Faenza, durante il MEI (Meeting degli Indipendenti).

Nel 2011 l'artista si dedica allo sviluppo di una raccolta indipendente di canzoni originali in dialetto siciliano "Vulissi Essiri Jo'" ripresa in parte in home studio ed in parte dal vivo, auto-prodotta e distribuita durante i suoi concerti di musica folk insieme alla sorella Adriana e il violoncellista e compositore Enzo Toscano. Suddetta raccolta contiene anche canzoni di altri cantautori come Vito Blunda e testi di poeti trapanesi come Giuseppe Morfino Piccione. Nel corso dello stesso anno partecipa al "European Songwriting" seminario sulla scrittura di canzoni tenutosi in Trapani a cura del produttore e sound engineer Enrique Gonzalez Müller, professore dell'accademia musicale Berklee.

Nell'estate 2012 Roberta partecipa alla rassegna "Enjoy Stick" organizzata dall'associazione Megabass e Roberto Fiorucci, patrocinata dal comune di Trapani. In quest’occasione si esibisce insieme a Dirseus Hache, musicista di “Chapman Stick” argentino, in brani della tradizione siciliana. Nella medesima estate si iscrive ai seminari del "Castellammare Jazz Festival" dove ha modo di studiare con Norma Winstone, Kurt Elling, Anita Vitale. Successivamente, in agosto partecipa ad un concorso all'interno della rassegna "ARTErìa Festival", il “Premio Silvia Carruba” tenutosi in Erice arrivando fra i primi tre partecipanti su 50 candidature. In quell’occasione condivide lo stage con illustri ospiti della rassegna; Nada , Mauro Ermanno Giovanardi e Mario Venuti insieme a altri personaggi della scena indipendente italiana come i Lombroso ed Erica Mou. Sul finire dell'estate 2012 partecipa a concerti e seminari del Focus Jazz Movie Music, festival/meeting dei conservatori che si affacciano sul Mar Mediterraneo organizzato dal Conservatorio "Antonio Scontrino" di Trapani in sinergia con i conservatori di Malta, Spagna, Grecia e Turchia. Per l'occasione Roberta prende parte al "Concerto Delle Nazioni", tenutosi presso il Teatro “Giuseppe De Stefano” all’interno del magnifico giardino dei ficus del Parco “Villa Regina Margherita” dove interpreta composizioni di musica contemporanea dei Maestri: Lauro Rossi, Giancarlo Mazzù e Massimo De Majo. Nell’ottobre 2012 Roberta effettua un piccolo tour concertistico a Mantova assieme alla sorella Adriana, lì incontra Amedeo Palazzi della Fachiro. L'azienda propone loro la collaborazione con Riccardo Majorana per la realizzazione della colonna sonora di uno spot pubblicitario riguardante la promozione del turismo per il Comune di Mantova. Lo spot che sarebbe poi andato in onda su Sky Arte per diversi mesi è adesso visualizzabile sulla piattaforma Youtube sotto il titolo “A Spasso Con Virgilio”.

Nel febbraio 2013 la cantautrice propone le sue canzoni al pubblico trapanese del "One Billion Rising" evento dedicato alla sensibilizzazione sociale sul tema della violenza sulle donne e manifestato in contemporanea in numerose città di tutto il mondo. Madrina e presentatrice dell'evento in Trapani per la suddetta edizione è Vanessa Galipoli. Nel corso dello stesso mese Roberta partecipa alla rappresentazione dialettale “A Storia Miraculusa di Frati Santu” di Nino Ischia musicata dal violoncellista Enzo Toscano. Roberta si presta al ruolo della madre del venerabile Fra Santo di San Domenico. Lo spettacolo viene patrocinato dalla Diocesi di Trapani e coordinata dal Diacono Girolamo Marcantonio. Nel maggio 2013 Roberta è ospite d'onore assieme allo showman Sasà Salvaggio, al "Premio Saturno", dedicato alle aziende del Trapanese meritevoli di diffondere la tradizione siciliana nel mondo. Nell'agosto dello stesso anno Roberta Prestigiacomo organizza la prima edizione del "Gran Bazar di Beneficenza" rassegna no profit di raccolta fondi e di reclutamento e formazione di nuovi volontari per le numerose realtà benefiche trapanesi e nazionali. All'evento partecipano le sezioni provinciali dell'Unicef, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA), l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), l'Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL), l'Associazione Tuluile Bantu (ATUBA). In quell'occasione, dopo una numerosa chermesse d'artisti esibitisi a titolo completamente gratuito, Roberta ha presentato i suoi ultimi dischi autoprodotti: Canzoni a Matita (raccolta) e Cigno. Nell'Ottobre 2013 Roberta decide di intraprendere il progetto di mobilità studentesca Erasmus, della durata di un anno; si iscrive alla classe del primo anno di specialistica in Performance e Composizione Jazz e comincia a frequentare all'Universitatea Nazionala Muzica din Bucuresti (UNMB), percorso che la porta a farsi conoscere per la prima volta all'estero. Il primo concerto estero di Roberta si tiene a Tulcea, i seguenti si tengono invece allo Studio Opera Hall dell'Università, presso "La Scena" Club / Teatro di Bucarest e "La Muzeu" Club del museo di Letteratura Romena di Bucarest. Roberta sarà impegnata al conseguimento del primo anno di specialistica in Romania fino a Maggio 2014.

Nel periodo primaverile dell’anno 2014 registra insieme al cantautore siciliano Jaka il brano "C'è Nu Jiardinu", contenuto nell'album "Invincible Soul". Durante il periodo natalizio si esibisce insieme ad Adriana in Svizzera come ospite durante i concerti di Pippo Pollina ed il Palermo Quartet presso Ilanz e Burgdorf.

Nel maggio 201, in occasione della proiezione del film LIMBO di Matteo Calore e Gustav Hofer a proposito dei CIE, Roberta e Adriana all’interno del " Complesso Monumentale San Rocco" di Trapani sono invitate dalla Fondazione Pasqua 2000, per un grande concerto in memoria delle vittime dei naufragi avvenuti nel Mare Nostrum.

Nel luglio 2015 si aggiudica il concorso ERSU (Ente Diritto allo Studio regione Sicilia) “Taste Of Sicily” sotto direzione artistica del Produttore e Musicista Maurizio Filardo e nel Luglio dello stesso anno si esibisce ad EXPO2015 nel padiglione Siciliano e nella piazza Cluster Bio Mediterraneo. Successivamente, alla fine di ottobre, viene contattata dallo Chef Giuseppe Giuffré che la vuole al suo fianco durante i cooking show con lo Chef Natale Giunta accompagnare la cerimonia di chiusura del Cluster Bio Mediterraneo durante i tre giorni conclusivi di EXPO 2015. Lì condivide il palco con i Tinturia e i Calandra & Calandra.

Nel giugno 2016 si aggiudica il primo posto durante la 6ª edizione Premio KiwanisFrancesco Braschi”. Nell'ottobre dello stesso anno Partecipa al programma televisivo “Mezzogiorno In Famiglia” di Michele Guardì in onda su Rai Due in qualità di cantante rappresentante del comune di Custonaci (TP). Nel corso del mese si esibisce cantando per tre puntate a cadenza settimanale insieme all’Orchestra del M° Gianni Mazza.

Nell'aprile 2017 consegue il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti in Performance e Composizione Jazz presso il Conservatorio "Antonio Scontrino" di Trapani. Nel settembre dello stesso anno partecipa al Contest "Trapani Pop Festival" aggiudicandosi il primo premio. Durante il contest/campus svoltosi presso il Conservatorio della città, ha avuto modo di approfondire prospettive sul mercato discografico, la stesura di canzoni e la promozione artistica. Nel corso delle serate del festival organizzato dal Luglio Musicale Trapanese hanno presenziato sullo stage e in giuria i Jalisse, la giornalista Rossella Diaco, il cantautore trapanese Jimmy Ingrassia. Nell'ottobre del 2017 incide presso lo Studio Indigo di Palermo il primo EP autoprodotto delle Sorelle Prestigiacomo "Fiori Nuovi", presentato nel mese di dicembre presso il Miller's Studio di Zurigo - durante la rassegna "Italianische Liedermaker, Cantautori Italiani" diretta dal cantautore Pippo Pollina.

Agli inizi del 2018 le Sorelle Prestigiacomo vengono invitate da Pippo Pollina a partecipare come special guests e coriste ad una tournée di circa cento date, la quale si estende da gennaio a giugno 2018 e da ottobre a novembre dello stesso anno nei teatri centro-europei. Le tappe dello spettacolo a tema autobiografico del cantautore, toccano Austria, Germania, Francia, Svizzera, Italia, Belgio, Olanda, Gran Bretagna. Durante lo spettacolo il cantautore ha voluto dedicare uno spazio alla promozione del'EP “Fiori Nuovi” invitando Adriana e Roberta a cantare un brano del disco, “È Perfettamente Inutile” permettendo alle artiste di vendere oltre mille copie del disco e fare crescere l’audience nella mittel-Europa. Successivamente al Pippo Pollina Solo Tour 2018, l’agenzia Svizzera “ArteCultura” propone alle Sorelle Prestigiacomo un mini tour fra Germania e Svizzera nell’aprile 2019. Il progetto comune con altri artisti si chiamerà “D’Altro Canto”, titolo dell'omonima canzone scritta da Roberta Prestigiacomo e Pippo Pollina, in prossima uscita all'interno dell'album "Süden II" (Pippo Pollina, Werner Schmidbauer e Martin Kalberer). È recentemente rientrata in Italia dopo aver preso parte alla tournée europea del cantautore italo-svizzero Pippo Pollina nel corso del 2018.

  • 2011 - Demo "Mechanical Doll" (album)
  • 2011 - Vulissi Esseri Jo'
  • 2013 - Cigno
  • 2013 - Canzoni A Matita
  • 2014 - Invincible Soul - Jaka
  • 2017 - Fiori Nuovi - Roberta e Adriana Prestigiacomo
  • 2017 - Compilation Trapani Pop Festival (I Edizione)
  • 2019 - Süden II - G. Pollina, M. Kälberer, W. Schmidbauer


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]