Utente:Riccardomancuso1996/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lukas Björklund
NazionalitàSvezia Bandiera della Svezia
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloTrequartista
SquadraMilan
Carriera
Giovanili
2009-2018Ystad IF FF
Squadre di club1
2020-Milan0 (0)
Nazionale
2013-2014Bandiera della Svezia Svezia U-7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2020

Lukas Björklund (16 Febbraio 2004) è un calciatore svedese, trequartista del Milan.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Su Lukas Björklund, promettente trequartista classe 2004 del Malmö e numero 10 della nazionale svedese Under 17 svedese, con la quale ha collezionato 7 presenze.

I dirigenti rossoneri hanno potuto visionarlo direttamente, ha affrontato i pari età del Milan, lasciando un’ottima impressione e portando il suo acquisto nel Luglio 2020.

Björklund ha iniziato a giocare a calcio a 5 anni nell’Ystad IF FF (dove la mamma Anna è responsabile del settore giovanile), ha iniziato ad applicarsi con costanza, ricoprendo diversi ruoli e diventando un giocatore di qualità notevoli, giocando sempre sotto età.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Ha un’abilità eccezionale nel verticalizzare il gioco, dando profondità alla manovra della sua squadra, risultando decisivo in fase di assistenza.

Sa “galleggiare” con maestria sulla linea di trequarti smarcandosi con frequenza e capendo perfettamente quando giocare la palla a due tocchi e quando tentare l’azione personale.

In possesso di buone capacità balistiche, qualità che gli consente di essere pericoloso dalla media-lunga distanza e di sfornare dei lunghi lanci di precisione millimetrica.

Nonostante le lunghe leve sa disimpegnarsi bene negli spazi stretti, palesando un ottimo controllo di palla.

Gioca sempre a testa alta, non è facile rubargli la palla anche se, in certe occasioni, si specchia troppo nella sua grande tecnica di base.

Ha buoni margini di crescita, può ulteriormente rinforzare la sua struttura corporea longilinea, migliorare nell’intensità di gioco (ma fa un discreto “sotto palla”) e velocizzarsi un po’ (ma ha comunque una buona progressione palla al piede).

Ha una spiccata personalità, è intraprendente e non ha particolari timori nel tentare le giocate più difficili nei momenti “caldi” della partita.[1]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nella nazionale under 17 é stato impiegato nel ruolo di centrocampista, è stato utilizzato sotto leva con la squadra Under 17 e ha fatto parte di tutte le nazionali svedesi, dove è stato anche capitano e ha collezionato 7 presenze e tre gol.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ admin, Lukas Björklund: talento svedese classe 2004, su World Football Scouting, 25 maggio 2020. URL consultato il 9 luglio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]