Utente:Research18/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diamagnetoterapia[modifica | modifica wikitesto]

La Diamagnetoterapia costituisce una tecnica terapeutica non invasiva utilizzata in campo fisioterapico e riabilitativo. Essa fonda i propri principi sull’utilizzo dei campi magnetici ad alta intensità iperpulsati e l’interazione di questi con materiali diamagnetici come l’acqua, e quindi sul diamagnetismo.

Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che alcune sostanze mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione ma verso opposto a quella associata al campo esterno applicato al materiale diamagnetico stesso. I materiali diamagnetici invece sono quelli che, posti in presenza di un campo magnetico, reagiscono generando una forza di repulsione. Tutti i materiali mostrano un comportamento diamagnetico se sottoposti ad un campo magnetico, tuttavia quando questi materiali hanno altre proprietà magnetiche (come ferromagnetismo o paramagnetismo), l'effetto è trascurabile. Le sostanze che hanno comportamento diamagnetico sono, nell'esperienza comune, "non magnetiche" come l'acqua, la maggior parte delle sostanze organiche (DNA, oli, plastiche) e alcuni metalli come il mercurio, l'oro, il rame, l'argento ed il bismuto. L’intuizione è quella di applicare tale repulsione sul corpo umano, costituito per il 70% d’acqua, in modo tale da agire positivamente sui tessuti biologici. L'azione diamagnetoterapica consente dunque di:

  • sollecitare positivamente particolari meccanismi cellulari e biologici tali da consentire una maggiore efficienza ed efficacia di trattamento, riducendo i tempi di degenza dei paziente;
  • permette di indurre in maniera diretta e meccanica specifici meccanismi di azione biologici quali la movimentazione dei liquidi intra ed extra cellulari, la stimolazione endogena, l'impianto molecolare.

La tecnologia diamagnetoterapica si traduce in due particolari dispositivi elettromedicali indispensabili nel trattamento delle maggiori patologie traumatiche e degenerative dell’apparato locomotore. Essa permette inoltre di eseguire trattamenti ad onde d’urto in completa assenza di dolore per il paziente ottenendo risultati molto più importanti rispetto alle tecniche classiche.