Utente:Rellux/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Presidente Onorario Confederazione Italiana Elicicoltori
Giovanni Avagnina

Giovanni Avagnina[modifica | modifica wikitesto]

Cherasco (CN) - 06-09-1949. Giovanni Avagnina è imprenditore nell'ambito dell'Elicicoltura e suoi derivati, nonchè fondatore dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco. A lui si deve il termine Elicicoltura (coltivazione di Elicidi), essendo stato tra i padri fondatori di questa attività negli anni 70.

Studi e la Nascita dell'Elicicoltura[modifica | modifica wikitesto]

Frequenta negli anni 70/75 la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.

Nel 1974 fonda, a Cherasco, il Centro di Elicicoltura, organizzazione per lo studio e la sperimentazione dell’allevamento a ciclo biologico completo delle chiocciole di terra Helix. Nel 1978 il Centro di Elicicoltura diventa ISTITUTO INTERNAZIONALE di ELICICOLTURA di CHERASCO e inizia un’attività di divulgazione informazione e sperimentazione in oltre 25 paesi esteri, in Europa e fuori Europa.

Delle due istituzioni G. Avagnina è presidente nazionale fino al 2016, ottenendo per la categoria importanti riconoscimenti ufficiali per la fiscalità, la promozione, nel mondo, del metodo di produzione, interamente naturale e sostenibile, la gestione di marchi di qualità del mollusco e lo sviluppo del mercato. Per oltre 40 anni di dedica alla sperimentazione e alla comunicazione in elicicoltura, attraverso numerosi libri, pubblicazioni e articoli, tradotti in più lingue, e la redazione della rivista Elicicoltura Oggi, facendo diventare Cherasco il punto di riferimento internazionale per l'allevamento e le conoscenze delle chiocciole.

Nel contempo è amministratore e animatore di alcune importanti aziende di produzione, macellazione e commercializzazione del prodotto "Chiocciola".

A fine 2015, insieme a un gruppo di ricercatori di varie Università italiane presenta e ottiene la VALIDAZIONE dal Ministero della Salute del "Manuale di corretta prassi operativa in elicicoltura", documento che ufficializza l'attività con chiare norme tecniche, igieniche e sanitarie per il settore.

ln tutti questi anni è relatore in oltre 1.500 convegni, seminari e incontri in Italia e in oltre 40 paesi nel mondo, ottenendo importanti riconoscimenti, diffondendo ovunque la sua metodologia di allevamento, pienamente naturale, sostenibile e legata alle leggi della natura.

Dal 2008, per diversi anni insieme a Donatella Veroni (farmacista e specialista in dermo-cosmesi)  studia e verifica la possibilità dell’estrazione della bava di Helix e il suo utilizzo in campo cosmetico e farmaceutico. Insieme registrano in Europa il metodo OZOSNAIL, che assicura il pieno benessere dei molluschi utilizzati.

Nel 2017 è eletto presidente onorario della CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI[1], organismo di cui è fondatore e presidente Giovanni Romano del Centro di Elicicoltura Coclè[2]. Apre a Cherasco la sede della C.I.E. per il Nord Italia.

Per moltissimi anni (dal 1975 al 2005) è stato sindaco e amministratore di Cherasco, promuovendo la città «capitale delle lumache".

Nel 1999 il presidente Ciampi lo nomina COMMENDATORE al merito della Repubblica, per il suo lavoro nel campo dell’elicicoltura.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Avagnina in tutti gli anni della sua attività ha pubblicato numerosi testi sulla chiocciola, sul suo allevamento e sul mercato dei prodotti relativi.

Nel 1978 ottiene la qualifica di giornalista e diventa direttore responsabile della rivista “ELICICOLTURA OGGI”, ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco.

Fin dall’inizio la rivista risulta l’unica pubblicazione periodica (in forma cartacea) nel settore della chiocciola. Fino ad oggi (2018) “Elicicoltua Oggi” ha continuato la pubblicazione con la stessa  direzione editoriale. L’attuale editore è Coclé[3], Piana di Monte Verna.

Testi in lingua italiana

1990 – PRINCIPI DI ELICICOLTURA  - pag. 164  - 1° ediz. – CALDERINI EDITORE, Bologna

1994 -  PRINCIPI DI ELICICOLTURA pag. 182 – 2° ediz. – Ediz. EDAGRICOLE, Bologna

1996 – ELICICOLTURA – L’ALLEVAMENTO INTENSIVO DELLE CHIOCCIOLE – pag. 214 – Ediz. Istituto                                                                                                             Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

1998 – 1999: ANNO DELLA LUMACA – pag. 90 – Ediz. A.N.E. Cherasco  (co-autore)

1999 – ELICICOLTURA: PRODUZIONE E MERCATO DELLA CHIOCCIOLA – pag.- 216 – Ediz. Istituto                                                                                                                 Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2004 – LA CHIOCCIOLA, MANUALE PRATICO DI ELICICOLTURA – pag. 186  Ed.EDAGRICOLE,Bologna

                      “                      “                      “          1° ristampa 2015

                      “                      “                      “          2° ristampa 2016

                      “                      “                      “          2° ristampa 2017

2011 – ELICICOLTURA – L’ALLEVAMENTO INTENSIVO DELLA CHIOCCIOLA HELIX - pag. 246

Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2012 – LA POESIA DI UNA CUCINA POPOLARE: LUMACHE DI TERRA - pag. 120– Ediz. Istituto                                                                                                           Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2016 – MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA IN ELICICOLTURA, pag. 60

validato dal Ministero della    Salute il 15/02/2016 (coautore) - Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2017 – LA POESIA DI UNA CUCINA POPOLARE: LUMACHE DI TERRA – 2° ediz. aggiornata –

Ediz. Coclè – Piana di Monte Verna

Traduzioni

2005 – in lingua inglese – ELICICOLTURA: PRODUZIONE METODO E MERCATO DELLA CHIOCCIOLA –

                                                         pag.216 -Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2006 – in lingua serba – GAJENJE PUZEVA – pag. 204- Ediz. Nolit, Belgrado

2008 – in lingua romena – FERMACUMELCI – pag. 204 –

Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2008 -in lingua ungherese – CSIGA TENY’ESZTE’S – pag. 190

                                                                     Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2009 – in lingua francese – HELICICULTURE – ELEVAGE INTENSIF DES ESCARGOTS– pag. 204 –

Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2010 – in lingua bulgara – OXJHOBRACTBO – pag. 198

Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2011 – in lingua greca – SALINGARIOTROFIA –  pag. 192

Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco

2012 – in lingua inglese – SNAIL BREEDING – pag. 216

                                                                     Ediz. Istituto Internazionale di Elicicoltura, Cherasco          

2014 – in lingua araba – libanese – ELICICOLTURA: UN’AVVENIRE PROMETTENTE – pag. 88

                                                                     Ediz. Lebanese Treasures Land, Beirut

2016 – in lingua inglese – MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA IN ELICICOLTURA – pag.60


                                                                Ediz. digitale – Coclé, Piana di Monte Verna 
  1. ^ Confederazione Italiana Elicicoltori - a Tutela degli Elicicoltori, su www.cocle.it. URL consultato il 21 novembre 2018.
  2. ^ Centro di Elicicoltura Coclè - Coltivazione di Lumache - fondato nel 2007, su www.cocle.it. URL consultato il 21 novembre 2018.
  3. ^ Centro di Elicicoltura Coclè - Coltivazione di Lumache - fondato nel 2007, su www.cocle.it. URL consultato il 21 novembre 2018.