Utente:Rebeccaal/Sandbox/Timiras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paola Silvestri, sposata Timiras (Roma, 21 luglio 1923Berkeley, 12 settembre 2008) è stata una medica italiana, endocrinologa specialista dello studio dello stress.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di uno studioso di statistica e antifascista, nasce due anni dopo l'avvento del fascismo; l'anno successivo il padre emigra in Francia. Paese ove lei si recherà spesso.

Fin da ragazza sogna di diventare medico, come suo nonno e suo zio. Ha conseguito una laurea in discipline umanistiche all'università di Grenoble, in Francia, e successivamente si laurea in medicina all'Università di Roma La Sapienza nel 1947. [1] Sposa il diplomatico rumeno Nicholas Timiras e si trasferisce con lui in Canada dove studia medicina e chirurgia sperimentale presso l'Università di Montréal, conseguendo il dottorato nel 1952. [2] Durante il suo lavoro post-dottorato presso l'Università di Montreal il suo supervisore era l'endocrinologo Hans Selye, conosciuto come il "padre della fisiologia dello stress" [3] nel cui laboratorio ha studiato come lo stress influenza il sistema immunitario attraverso gli effetti degli ormoni corticosurrenali.

Muore a 85 anni, dopo un'insufficienza cardiaca. Aveva due figli, un maschio Paul Timiras e una femmina Mary Letitia Timiras. [4]

Insegnamento e ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1954 si trasferisce a Salt Lake City con suo marito per seguire quella linea di indagine nel dipartimento di farmacologia dell'Università dello Utah, dove insegna lì per un anno. Nel 1955 passa all'Università della California, Berkeley, come assistente fisiologa e diventa professore ordinario nel 1967. [5]

Alla UC Berkeley, Timiras ha studiato gli effetti della restrizione calorica su vari nuclei ipotalamici, in particolare gli effetti sulla densità cellulare, l'immunoreattività del recettore degli estrogeni alfa ( ERα ) e l'immunoreattività del recettore del fattore di crescita insulino-simile-1 ( IGF-1 ). [6] [7]

Negli anni '60 Timiras sviluppò un corso sulla fisiologia dell'invecchiamento, uno dei primi corsi di questo tipo negli Stati Uniti. [8] Nel 2001, all'età di 78 anni, Timiras è diventata uno dei membri fondatori del Centro per la ricerca e l'educazione sull'invecchiamento presso l'Università della California, Berkeley, [5] per il quale è stata la prima presidente. [9]

Onori e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1970: Presidente, Iota Sigma Pi, Associazione delle Donne Chimiche
  • 1974-1982: Vicepresidente e Presidente, Società Internazionale di Psiconeuroendocrinologia
  • 1978-1982: Presidente, Società Internazionale di Neuroscienze dello Sviluppo
  • 1984: Premio d'argento della Facoltà di Medicina dell'Università di Chieti, Italia, per la consulenza sulla creazione di corsi sull'invecchiamento
  • 1985: Medaglia d'Oro per il Premio per la Ricerca, American Aging Association
  • 1987: Decorazione Andres Bello dal Venezuela per aver contribuito al progresso biomedico internazionale
  • 1990: Medaglia dell'Università di Parigi, XI, per la promozione dei programmi congiunti Parigi XI-UC Berkeley nelle scienze biomediche
  • 1991: Medaglia dell'Università di Pau (Francia), per la promozione delle relazioni culturali Francia-USA
  • 1996: Medaglia dell'Università di Pisa (Italia), per aver favorito le relazioni scientifico/biomediche Italia-USA
  • Premio commemorativo Paola S. Timiras in biologia cellulare e dello sviluppo. Il Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare dell'UC Berkeley assegna ogni anno il Premio Memoriale Paola S. Timiras al miglior studente universitario in Biologia cellulare e dello sviluppo. [10]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Web of Science i suoi 5 articoli più citati sono:

  1. The gonad-brain relationship: effects of female sex hormones on electroshock convulsions in the rat, in Endocrinology, vol. 70, n. 2, February 1962, pp. 196–209, DOI:10.1210/endo-70-2-196, PMID 14008291.
  2. Electrical activity during the estrous cycle of the rat: cyclic changes in limbic structures, in Endocrinology, vol. 83, n. 2, August 1968, pp. 207–216, DOI:10.1210/endo-83-2-207, PMID 4874282.
  3. Estrous and circadian periodicity and electroshock convulsions in rats, in The American Journal of Physiology, vol. 202, n. 2, February 1962, pp. 379–382, DOI:10.1152/ajplegacy.1962.202.2.379, PMID 14008290.
  4. Glutamic Acid - Strong candidate as neurotransmitter of cerebellar granule cell, in Neurochemical Research, vol. 1, n. 1, 1976, pp. 73–81, DOI:10.1007/BF00965633, PMID 24271246.
  5. A comparison of cell populations at various depth levels in cerebral cortex of young adult and aged Long-Evans rats, in Journal of Gerontology, vol. 23, n. 3, July 1968, pp. 289–97, DOI:10.1093/geronj/23.3.289, PMID 5663608.

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Basi fisiologiche dell'invecchiamento e della geriatria di Paola S. Timiras, agosto 2007 4a edizione
  • Stress, Adattamento, Longevità di Paola S. Timiras, gennaio 2004
  • Basi fisiologiche dell'invecchiamento e della geriatria, di Paola S. Timiras (a cura di), settembre 2002 3a edizione
  • Studi sull'invecchiamento : Lab Manual, di Paola S. Timiras (a cura di), Hal Sternberg (a cura di), settembre 1999
  • Aberranze genetiche e disturbi neurodegenerativi, di Paola S. Timiras (a cura di), E. Edward Bittar (a cura di), Mark P. Mattson (a cura di), ottobre 1998
  • Progressi nell'invecchiamento cellulare e nella gerontologia : The Aging Brain, di Paola S. Timiras (a cura di), E. Edward Bittar (a cura di), Mark P. Mattson (a cura di), James, W. Geddes (a cura di), marzo 1998
  • Plasticità cerebrale : Sviluppo e invecchiamento, di Paola S. Timiras (a cura di), Antonia Vernadakis (a cura di), Guido Filogamo (a cura di), Alain M. Privat (a cura di), Fulvia Gremo (a cura di), dicembre 1997
  • Progressi nell'invecchiamento cellulare e nella gerontologia : Alcuni aspetti del processo di invecchiamento, di Paola S. Timiras (a cura di), E. Edward Bittar (a cura di), ottobre 1996
  • Ormoni e invecchiamento, di Paola S. Timiras, Antonia Vernadakis (a cura di), Wilbur D. Quay, aprile 1995
  • Basi fisiologiche dell'invecchiamento e della geriatria, di Paola S. Timiras (a cura di), ottobre 1994 2a edizione
  • Plasticità e rigenerazione del sistema nervoso, di Paola S. Timiras, Ezio Giacobini (a cura di), Alain Privat, dicembre 1991
  • Manuale di crescita umana e biologia dello sviluppo : Biologia dello sviluppo di organi e sistemi, parte A Muscoli, sangue e immunità, di Paola S. Timiras (a cura di), Esmail Meisami, gennaio 1991
  • Manuale di crescita umana e biologia dello sviluppo : Endocrine, sviluppo sessuale, crescita, nutrizione e metabolismo/Parte B Crescita, nutrizione e, di Paola S. Timiras (a cura di), Esmial Meisami, febbraio 1990
  • Manuale di crescita umana e biologia dello sviluppo : Endocrine, sviluppo sessuale, crescita, nutrizione e metabolismo/Parte A Endocrine e sessualità, di Paola S. Timiras (a cura di), Esmail Meisami, ottobre 1989
  • Manuale di crescita umana e biologia dello sviluppo, parte B : Sviluppo sensoriale, motorio e integrativo, di Paola S. Timiras (a cura di), Esmail Meisami, ottobre 1988
  • Manuale di crescita e sviluppo umano, Parte A, Neurobiologia dello sviluppo, di Paola S. Timiras (a cura di), Esmail Meisami, settembre 1988
  • Sistemi Modello di Sviluppo e Invecchiamento del Sistema Nervoso, di Paola S. Timiras, Jean M. Lauder, Antonia Vernadakis, Alain Privat, Gi, agosto 1987,
  • Un atlante stereotassico del cervello di ratto in via di sviluppo, di Paola S. Timiras, Nancy Sherwood, gennaio 1970

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mary Rourke, Los Angeles Times, https://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/1559501871.html?dids=1559501871:1559501871&FMT=CITE&FMTS=CITE:FT&type=current&date=Sep+23,+2008&author=Mary+Rourke&pub=Los+Angeles+Times&desc=Paola+Timiras,+1923+-+2.
  2. ^ Patricia Yollin, San Francisco Chronicle, http://articles.sfgate.com/2008-09-20/bay-area/17160469_1_uc-professor-uc-berkeley-aging.
  3. ^ universityofcalifornia.edu, http://www.universityofcalifornia.edu/senate/inmemoriam/paolastimiras.html. URL consultato il 1º maggio 2010.
  4. ^ senate.universityofcalifornia.edu, https://senate.universityofcalifornia.edu/_files/inmemoriam/html/paolastimiras.html. URL consultato il 17 luglio 2023.
  5. ^ a b UC Berkeley News, http://berkeley.edu/news/media/releases/2008/09/17_timiras.shtml. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "UCB1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ Yaghmaie F, Saeed O, Garan SA, Freitag W, Timiras PS, Sternberg H., Caloric restriction reduces cell loss and maintains estrogen receptor-alpha immunoreactivity in the pre-optic hypothalamus of female B6D2F1 mice, in Neuro Endocrinology Letters, vol. 26, n. 3, Neuro Endocrinol Lett., June 26, 2005, pp. 197–203, PMID 15990721.
  7. ^ O Saeed, F Yaghmaie, S A Garan, A M Gouw, M A Voelker, H Sternberg, P S Timiras, Insulin-like growth factor-1 receptor immunoreactive cells are selectively maintained in the paraventricular hypothalamus of calorically restricted mice, in International Journal of Developmental Neuroscience, vol. 25, n. 1, Int J Dev Neurosci., December 27, 2006, pp. 23–28, DOI:10.1016/j.ijdevneu.2006.11.004, PMID 17194562.
  8. ^ Ingfei Chen, Ageless Activist, Science, December 4, 2002.
  9. ^ crea.berkeley.edu, http://crea.berkeley.edu/crea.shtml.
  10. ^ Molecular and Cell Biology, https://mcb.berkeley.edu/undergrad/major/honors-program/awards. URL consultato il 24 marzo 2023.

[[Categoria:Morti nel 2008]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Montréal]] [[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]] [[Categoria:Professori dell'Università della California, Berkeley]] [[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Nati nel 1923]]