Utente:ROSA DI CHIARA/SANBOX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Interattività è la caratteristica di un sistema il cui comportamento non è fisso, ma varia al variare dell'input dell'utente. La maggior parte dei sistemi con cui si ha a che fare è generalmente interattiva: una lavatrice è interattiva, in quanto modifica il suo comportamento a seconda di come regoliamo le sue manopole e pulsanti. Un computer è interattivo perché ci mostra questo o quell'altro dato a seconda delle informazioni che gli forniamo tramite il mouse o la tastiera. Quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, interagisce con esso; grazie a questa interazione, il sistema può deviare dal suo comportamento prefissato ed adeguarsi alle esigenze dell'utente. La maggior parte dei sistemi con cui si ha a che fare è generalmente interattiva: una lavatrice è interattiva, in quanto modifica il suo comportamento a seconda di come regoliamo le sue manopole e pulsanti. Un computer è interattivo perché ci mostra questo o quell'altro dato a seconda delle informazioni che gli forniamo tramite il mouse o la tastiera.

Ruolo dei destinatari nella comunicazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli innumerevoli destinatari, ricoprono un ruolo centrale nella comunicazione, l’ interazione consiste proprio nell’ attribuzione di intenzionalità comunicativa fra la sorgente e i destinatari che producono attivamente dei contenuti servendosi della selezione delle molteplici informazioni attinte dalla sorgente.

Comunicazione Online[modifica | modifica wikitesto]

Un aspetto interessante ed importante potrebbe consistere proprio nella comunicazione on-line, che va differanziata dall'informazione cartacea,televisiva o radiofonica,infatti se prendiamo come caso specifico un testo pubblicato on-line,il lettore non si pone nella posizione passiva di chi legge un giornale o nel semplice ascolto di una notizia di un telegiornale,ma avrà a disposizione la possibilità di reagire con diversi strumenti,come per esempio inserire a piè di pagina l'indirizzo di posta elettronica dell'autore dell'articolo,dando direttamente la possibilità al lettore di commentare ciò che ha letto, o addirittura dare al lettore la possibilità di dare un voto all'articolo. Grazie a questi nuovi mezzi di comunicazione e interazione vediamo come il sistema può adeguarsi alle molteplici esigenze dell'utente.

C.HEETER: Il concetto di interattività e le sue accezioni[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro,distinguendo l' interattività in: ”interattività di selezione”,cioè l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l’interattività intesa come intervento richiesto al fruitore;l’interattività come interfaccia antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo,la sistematica registrazione del feedback e la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.

Interattività e Multimedialità nelle scuole[modifica | modifica wikitesto]

Oggi in tutte le scuole sono presenti le nuove tecnologie finalizzate per la didattica, che hanno stravolto il tradizionale percorso di apprendimento. Oggi giorno sono sempre più utilizzate, non solo dai giovani per lo studio, ma anche dai docenti. Questi nuovi strumenti multimediali hanno facilitato il lavoro di quest'ultimi rendendo più breve il tempo di preparazione di materiale didattico e più facile la valutazione degli allievi. Uno strumeno importante della multimedialità è la "lavagna interettiva" che favorisce un miglior apprendimento dell'allievo dei tradizionali materiali didattici. La lavagna basandosi su video, suoni ecc. coinvolge nell'apprendimento anche altri sensi. Questo stravolgimento del classico apprendimento ha favorito un miglioramento negli allievi sia sulle loro abilità che per la loro autostima, specialmente in allievi disabili, ha favorito un accrescimento della voglia di sapere e dell'autonomia di ogni singolo allievo.

Il Marketing interattivo[modifica | modifica wikitesto]

Un mezzo di comunicazione di rilevante importanza può essere il marketing diretto e interattivo,in questa interattività rientra come valido canale il telefono, in sostituzione a tutti gli altri media, soprattutto per soddisfare esigenze dei clienti sia per le vendite che per ordini ed acquisti . Il marketing interattivo ha dato ottimi risultati soprattutto ad aziende che intendono acquisire nuovi clienti,o nel caso in cui le relazioni con l’azienda sono appena iniziate,ovviamente ,poi,per avere maggiore successo bisogna poi concludere con una presenza visiva , che porti a rafforzare la vendita con una firma scritta.


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Atlante della comunicazione. Autore: Fausto Colombo, 2005.
  • Politiche: Quale conoscenza per l' azione territoriale. Autore: Luigi Crosta, 1998.
  • Il marketing diretto e interattivo. Autori: Di Merlin Stone,Alison Bond,Elisabeth Blake, 2005

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Design

[[Categoria:Teorie dell'informatica]]