Utente:Professor D'Orsi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Alessitimia collettiva è un fenomeno psicosociale riconducibile, individualmente, al disturbo psicologico dell'alessitimia. E' possibile parlare di Alessitimia collettiva quando tale disturbo è riscontrabile in una fascia specifica della popolazione, attraverso l'analisi del linguaggio e dei media, ovvero in un segmento specifico (cluster) di un gruppo sociale (ad esempio delle risorse umane di un'azienda). In particolare, attraverso l'analisi del contenuto del Web, si può riscontrare una correlazione fra l'utilizzo "intensivo" dei social media e l'alessitimia collettiva. L'Alessitimia è infatti spesso caratterizzata dalla compresenza del disturbo dipendente della personalità. Nel caso specifico, dal punto di vista collettivo, la compresenza in questo caso si manifesta con la necessità compulsiva di controllare cosa riflette "la rete" in merito all'ultimo stato pubblicato. Il fenomeno della dipendenza da internet ha assunto, già dal primo decennio degli anni 2000, una forte connotazione sociale; nel caso dell'Alessitimia collettiva la dipendenza è specificatamente orientata ai social network. Essendo l'Alessitimia collettiva un elemento fenomenologico attinente alla psicologia sociale, non è possibile adottare soltanto metodiche di tipo psicoterapeutico. Pur tuttavia, un approccio pedagogico orientato allo sviluppo dell'intelligenza emotiva, adottando il modello delle varianze cooperative, può costituire un primo contatto sia nell'analisi della manifestazione, sia nella composizione di possibili criteri finalizzati ad una riduzione del fenomeno, o quanto meno all'attenuazione del medesimo.