Utente:Polar.cipher/Growth hacking

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il Growth Hacking o Growth Marketing è una branca del marketing che si focalizza sulla crescita rapida di un’azienda. Viene definito sia un processo che un insieme di competenze (digitali) interdisciplinari. L'obiettivo è condurre regolarmente esperimenti, che possono includere test A/B, che porteranno a migliorare il percorso del cliente, replicare e ridimensionare le idee che funzionano e modificare o abbandonare quelle che non funzionano, prima di investire molte risorse. Ha iniziato a prendere forma in relazione alle startup in fase iniziale che necessitano di una rapida crescita in breve tempo con budget limitati e la sua applicazione si è poi estesa ad aziende più grandi.

Un team di Growth Hacking è composto da esperti di marketing, sviluppatori, ingegneri e product manager che si concentrano specificamente sulla creazione e sul coinvolgimento della base di utenti di un'azienda. Il Growth Hacking non è un processo riservato solo ai professionisti del marketing. Può essere applicato allo sviluppo del prodotto e al miglioramento continuo dei prodotti, nonché alla crescita della base di clienti esistente. In quanto tale, è ugualmente utile a tutti, dagli sviluppatori di prodotti, agli ingegneri, ai progettisti, ai venditori, ai manager.

Competenze[modifica | modifica wikitesto]

Coloro che sono specializzati in Growth Hacking utilizzano vari tipi di marketing e iterazioni di prodotto per testare rapidamente testi persuasivi, email marketing, ottimizzazione dei motori di ricerca e strategie virali, tra gli altri strumenti e tecniche, con l'obiettivo di aumentare i tassi di conversione e ottenere una rapida crescita dell'utenza di base. Alcuni considerano il Growth Hacking una parte dell'ecosistema del marketing online, poiché in molti casi i Growth Hacker utilizzano tecniche come l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), l'analisi dei siti web, il content marketing e i test A/B . D'altra parte, non tutti i professionisti del marketing dispongono di tutti i dati e delle competenze tecniche richieste da un Growth Hacker, pertanto per questo campo si applica una denominazione separato.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sean Ellis ha coniato il termine "growth hacker" nel 2010. [1] In un post sul suo blog, ha definito un Growth Hacker come "una persona il cui vero nord è la crescita. Tutto ciò che fa viene esaminato attentamente in base al suo potenziale impatto sulla crescita scalabile". [1] Andrew Chen ha introdotto il termine a un pubblico più ampio in un altro blog post intitolato "Il Growth Hacker è il nuovo VP of Marketing" [2] in cui ha definito il termine e utilizzato l'integrazione di Craigslist nella piattaforma di affitti per soggiorni brevi Airbnb come caso studio. [3] [4] Ha scritto che i growth hacker "sono un ibrido tra marketer e programmatori, qualcuno che guarda alla tradizionale domanda 'Come posso ottenere clienti per il mio prodotto?' e risponde con test A/B, pagine di destinazione, fattori di viralità, automazioni email e Open Graph." [4] Nel libro "Growth Hacking", Chad Riddersen e Raymond Fong definiscono un Growth Hacker come "un operatore di marketing altamente intraprendente e creativo, focalizzato singolarmente sulla crescita ad alta leva finanziaria" [5]

La seconda "Growth Hackers Conference" annuale (2013) si è tenuta a San Francisco, organizzata da Gagan Biyani . [6] Presentava gli hack di crescita impiegati da LinkedIn, Twitter e YouTube, tra gli altri. [6]

Metodi[modifica | modifica wikitesto]

Per combattere la mancanza di denaro ed esperienza, tipica delle startup, i Growth Hacker si avvicinano al marketing concentrandosi su innovazione, scalabilità e connettività degli utenti. [7] [8] Il Growth Hacking, tuttavia, non separa la progettazione e l’efficacia del prodotto dal marketing. [9] [10] I Growth Hacker integrano la crescita potenziale del prodotto, inclusa l'acquisizione di utenti, l'on-boarding, la monetizzazione, la fidelizzazione e la viralità, nel prodotto stesso.


[11] Il growth hacking è una questione di intenzione ed efficienza.

Quindi c'è sempre la possibilità che tu riesca a scovare qualcosa di enorme e ad avere una campagna virale. [12] Fast Company ha utilizzato l'"Elenco utenti suggeriti" di Twitter come esempio: "Questo era il vero segreto di Twitter: incorporava il marketing nel prodotto invece di costruire un'infrastruttura per fare molto marketing". Tuttavia il Growth Hacking non è sempre gratuito. TechCrunch ha condiviso diverse tecniche quasi gratuite [13] spiegando che il Growth Hacking è un marketing efficace e non una mitica polvere magica.

Il cuore del Growth Hacking è l’attenzione incessante alla crescita come unico parametro che conta davvero. [14] Mark Zuckerberg aveva questa mentalità mentre faceva crescere Facebook. [15] Anche se i metodi esatti variano da azienda ad azienda e da un settore all’altro, il denominatore comune è sempre la crescita. Le aziende che hanno applicato con successo la metodologia, di solito hanno ottenuto un loop di crescita naturalmente integrato nei loro processi di business. [16] I nuovi clienti in genere vengono a conoscenza del prodotto o del servizio attraverso la loro rete e, utilizzando il prodotto o il servizio, lo condividono a loro volta con le loro connessioni. Questo ciclo di consapevolezza, utilizzo e condivisione può comportare una crescita esponenziale per l’azienda. [17]

Twitter, Facebook, Dropbox, Pinterest, YouTube, Groupon, Udemy, Instagram e Google sono tutte aziende che hanno utilizzato e utilizzano ancora tecniche di Growth Hacking per ristrutturare brand e aumentare i profitti. [18]

Esempi di "hack"[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati degli esempi di Growth Hack e le iniziative di Growth Hacking più note. Spesso le persone vedono il Growth Hacking come una semplice riproduzione di questi famosi Growth Hack, ma bisogna sapere che gli "hack" sono solo il risultato di un processo di sperimentazione ripetibile, [19] la sperimentazione appunto che tutti i Growth Hacker utilizzano come metodo principale per lavorare. Di seguito sono riportati alcuni degli esempi di Growth Hacking più famosi:

  • Un primo esempio di "growth hacking" è stato l'inclusione da parte di Hotmail di "PS I Love You" con un collegamento che consente ad altri di ottenere il servizio di posta online gratuito. [20]
  • Un altro esempio è stata l'offerta di più spazio di archiviazione da parte di Dropbox agli utenti che hanno segnalato i propri amici (nascita della meccanica di referral). [20] [21]
  • La società Airbnb si rese conto che poteva essenzialmente hackerare le liste di Craiglist.org e attingere sia alla loro base di utenti che al loro sito web aggiungendo generatori di elenchi automatizzati da Airbnb con la funzione chiamata "Pubblica su Craigslist". [22]

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

Ellis, Sean (June 26, 2010). "Find a Growth Hacker for Your Startup". Startup-Marketing.com. Chen, Andrew (2012). "Growth Hacker is the new growth hackers". andrewchen. Retrieved 29 March 2019. Ginn, Aaron (September 2, 2012). "Defining a Growth Hacker: Three Common Characteristics". TechCrunch. Chen, Andrew. "Growth Hacker is the new VP Marketing". AndrewChen.co. Holiday, Ryan (December 17, 2012). "Everything is Marketing: How Growth Hackers Redefine the Game". Fast Company. Riddersen, Chad; Fong, Raymond (2017). Growth Hacking: Silicon Valley's Best Kept Secret. US: Lioncrest Publishing. ISBN 978-1619616004. Griggs, William (May 10, 2013). "6 important lessons from this year's Growth Hacker Conference". Venture Beat. Ginn, Aaron (October 21, 2012). "Defining a Growth Hacker: Building Growth Into Your Team". TechCrunch. Ginn, Aaron (October 28, 2012). "Build it and they won't come: How and why growth hacking came to be". The Next Web. Holiday, Ryan (June 11, 2013). "Here's Some Marketing Advice: Your Product Is Terrible". Medium.com. Ginn, Aaron (October 20, 2012). "Defining A Growth Hacker: Growth Is Not A Marketing Strategy". TechCrunch. Jarvis, Chase (February 22, 2013). "From Obscurity to Internet Sensation – How Creatives Can Win the PR Game with Ryan Holiday". ChaseJarvis.com. Jantsch, Ellen (2019-09-27). "What The Hack Is Growth Hacking?". Tuff. Retrieved 2022-01-25. Holiday, Ryan (July 8, 2013). "The Secret That Defines Marketing Now". Fast Company. Pelt, Mason (4 February 2016). "3 Nearly Free Growth Hacks". TechCrunch. Retrieved 2016-05-18. Ellis, Sean (8 May 2014). "Sean Ellis On Growth". medium.com. Medium. Retrieved 16 August 2014. Kagan, Noah. "How My Blog Homepage Redesign Increased Email Signups By 300%". blog.hubspot.com. Hubspot. Retrieved 16 August 2014. Chen, Andrew. "What's Your Viral Loop? Understanding The Engine Of Adoption". andrewchen.co. Retrieved 16 August 2014. Ellis, Sean (June 24, 2014). Startup Growth Engines: Case Studies of How Today's Most Successful Startups Unlock Extraordinary Growth. Sean Ellis and Morgan Brown. Retrieved 16 August 2014. Ginn, Aaron (December 8, 2012). "Defining A Growth Hacker: Debunking The 6 Most Common Myths About Growth Hacking". TechCrunch. van Gasteren, Ward (March 12, 2019). "Growth Hacking Process explanation". Holiday, Ryan. "Don Draper Is Dead: Why Growth Hack Marketing Is Advertising's Last Hope". BetaBeat. Kehr, Alex (2015). Hacking Growth: The Modern Marketing Mindset to Create Fast Growing Companies (First ed.). Wander Press. p. 122. ISBN 978-1515090014.


Needleman, Sarah. "Growth Hacking' Helps Startups Boost Their Users". The Wall Street Journal.

  1. ^ a b Ellis, Sean, startup-marketing.com, http://www.startup-marketing.com/where-are-all-the-growth-hackers/.
  2. ^ andrewchen, https://andrewchen.co/how-to-be-a-growth-hacker-an-airbnbcraigslist-case-study/. URL consultato il 29 March 2019.
  3. ^ Ginn, Aaron, https://techcrunch.com/2012/09/02/defining-a-growth-hacker-three-common-characteristics/.
  4. ^ a b Chen, Andrew, andrewchen.co, http://andrewchen.co/how-to-be-a-growth-hacker-an-airbnbcraigslist-case-study/.
  5. ^ Chad Riddersen e Raymond Fong, Growth Hacking: Silicon Valley's Best Kept Secret, Lioncrest Publishing, 2017, ISBN 978-1619616004.
  6. ^ a b Griggs, William, venturebeat.com, https://venturebeat.com/2013/05/10/6-important-lessons-from-this-years-growth-hacker-conference/.
  7. ^ Ginn, Aaron, https://techcrunch.com/2012/10/21/defining-a-growth-hacker-building-growth-into-your-team/.
  8. ^ Ginn, Aaron, thenextweb.com, https://thenextweb.com/entrepreneur/2012/10/28/build-it-and-they-wont-come-how-and-why-growth-hacking-came-to-be/.
  9. ^ Holiday, Ryan, medium.com, https://medium.com/i-m-h-o/68b4a602def6.
  10. ^ Ginn, Aaron, https://techcrunch.com/2012/10/20/defining-a-growth-hacker-growth-is-not-a-marketing-strategy/.
  11. ^ Jarvis, Chase, blog.chasejarvis.com, http://blog.chasejarvis.com/blog/2013/02/from-obscurity-to-internet-sensation-how-creatives-can-win-the-pr-game-interview-with-ryan-holiday/.
  12. ^ (EN) Tuff, https://tuffgrowth.com/growth-hacking/. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  13. ^ TechCrunch, https://techcrunch.com/2016/02/04/three-nearly-free-growth-hacks/. URL consultato il 18 maggio 2016.
  14. ^ medium.com, https://medium.com/growth-hacker/sean-ellis-on-growth-7d620cf4875f. URL consultato il 16 August 2014.
  15. ^ blog.hubspot.com, http://blog.hubspot.com/marketing/homepage-redesign-increase-email-signups. URL consultato il 16 August 2014.
  16. ^ andrewchen.co, http://andrewchen.co/2007/07/11/whats-your-viral-loop-understanding-the-engine-of-adoption/. URL consultato il 16 August 2014.
  17. ^ Sean Ellis, Startup Growth Engines: Case Studies of How Today's Most Successful Startups Unlock Extraordinary Growth, Sean Ellis and Morgan Brown, June 24, 2014.
  18. ^ Ginn, Aaron, https://techcrunch.com/2012/12/08/defining-a-growth-hacker-6-myths-about-growth-hackers/.
  19. ^ growwithward.com, https://growwithward.com/grows-process-growth-tribe/.
  20. ^ a b betabeat.com, http://betabeat.com/2013/09/don-draper-is-dead-why-growth-hack-marketing-is-advertisings-last-hope/.
  21. ^ Alex Kehr, Hacking Growth: The Modern Marketing Mindset to Create Fast Growing Companies, First, Wander Press, 2015, p. 122, ISBN 978-1515090014.
  22. ^ The Wall Street Journal, https://www.wsj.com/articles/growth-hacking-helps-startups-boost-their-users-1401320789.

[[Categoria:Neologia]] [[Categoria:Marketing digitale]] [[Categoria:Promozione e comunicazione]]