Utente:Peppe64/prova2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mappa dei wikipediani[modifica | modifica wikitesto]

Questa mappa permette ai wikipediani registrati sulla Wikipedia italiana di segnalare la loro posizione sulla cartina geografica ed è analoga a mappe simili di altre Wikipedia in altre lingue.

Utenti registrati nella mappa[modifica | modifica wikitesto]

Paese Città Latitudine Longitudine vert oriz Wikipediani
Italia Albignasego 45° 21' 00" 11° 52' 00" 125 533 Vvirgola
Avezzano 42° 02' 00" 13° 26' 00" 133 537 .jhc.
Bergamo 45° 41' 42" 9° 40' 12" 123 527 Gabbg82
Biella 45° 34' 00" 8° 4' 00" 121 524 Twice25
Carpenedolo 45° 22' 00" 10° 26' 00" 124 529 Formichino
Castelli Romani 41° 40' 44" 12° 43' 36" 134 535 Klaudio
Cherasco 44° 39' 06" 07° 51' 29" 126 522 Luca Antonelli
Como 45° 49' 00" 09° 05' 00" 123 525 Leo78
Foggia 41° 28' 00" 15° 34' 00" 135 543 Vmoscarda
Genova 44° 25' 00" 5° 56' 59" 126 525 Twice25, Richzena, Superchilum
Imbersago 45° 42' 24" 9° 26' 43" 123 526 Jalo
Mantova 45° 10′ 0″ 10° 48′ 0″ 124 530 Topper
Moncalieri 45° 4' 00" 7° 42' 00" 125 521 GJo
Morengo 45° 32' 00" 9° 42' 00" 123 526 Hellis
Orzivecchi 45° 25′ 00" 9°58′ 00" 124 525 Polentaosei
Osimo 43° 2' 01" 13° 29' 18" 129 537 Yerul
Pontedera 43° 39' 45" 10° 37' 58" 129 530 Kaspo
Roma 41° 48' 15" 12° 26' 03" 134 535 Dejudicibus, Peppe64
San Casciano in Val di Pesa 43° 39' 15" 11° 10' 55" 129 531 Vignaccia76
Regno Unito Cambridge 52° 13' 32" 0° 7' 24" 105 500 Cruccone
Spagna Vigo 42º 15' N 8º 43' O 132 475 Dantadd
Polonia Varsavia 52º 8' 23" N 21º 4' 51" E 105 560 Giorgiomonteforti
Svizzera Comano 46° 03' 56" 08° 59' 00" 118 520 paco

Formula di conversione dei píxel[modifica | modifica wikitesto]

Questa pagina funziona bene con la maggior parte dei navigatori moderni (Internet Explorer 7, Firefox 2, Mozilla, ecc). L'immagine è una mappa di bit larga 1000 pixel e alta 500 pixel. La proiezione geografica è tale che conoscendo la latitudine e la longitudine di un posto è possibile calcolare la posizione del punto da piazzare sulla mappa.

La formula di conversione è abbastanza semplice. Per prima cosa bisogna convertire latitudine e longitudine dal sistema sessagesimale (gradi, minuti e secondi) a quello decimale. Ad esempio, se consideriamo Castel Sant'Angelo a Roma

lat = 41º 54' 10" = 41 + 54/60 + 10/3600 = 41,903
long = 12º 27' 59" = 12 + 27/60 + 59/3600 = 12,466

Quindi si applica una semplice trasformazione lineare per normalizzare i valori

vert = ( 90 - lat ) / 0,36
oriz = (180 + long) / 0,36
che per Roma sarà
vert = [ 90 - (41,903) ] / 0,36 = 133,603
oriz = [ 180 + (12,466) ] / 0,36 = 534,628
e quindi arrotondata all'intero più vicino:
top = 134 px
left = 535 px

Nota: è possibile che si debbano togliere uno o due pixel ai valori così ottenuti a seconda che il punto sia grande 3×3 o 5×5 pixel.