Utente:Pat O'Brien/Sandbox-C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cappuccio Rosso[modifica | modifica wikitesto]

Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]

Nei fumetti Cappuccio Rosso ha avuto diverse versioni di sè stesso. Qui di seguito un elenco di queste versioni alternative, in ordine cronologico di pubblicazione.

Personaggio
apparizione
Creatore/i Descrizione
Cappuccio Rosso
(Terra-32)
Batman: Notti oscure
(Febbraio 1994)
Mike W. Barr
(testi)

Jerry Bingham
(disegni)

Versione Post-Crisi di Joker, antagonista minore di Lanterna Verde (Bruce Wayne), mai divenuto il principe pagliaccio del crimine. I panni da Joker sono stati indossati da Sinestro (Terra-32).

Catwoman[modifica | modifica wikitesto]

Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]

Nei fumetti Catwoman ha avuto diverse versioni di sè stessa. Qui di seguito un elenco di queste versioni alternative, in ordine cronologico di pubblicazione.

Personaggio
apparizione
Descrizione
Star Sapphire
(Terra-32)
Batman: Notti oscure
(Febbraio 1994)
Mike W. Barr
(testi)

Jerry Bingham
(disegni)

Versione Post-Crisi di Selina Kyle, antagonista secondaria di Lanterna Verde (Bruce Wayne), scagnozza di Sinestro (Terra-32) dotata del potere giallo della paura.

Corpo delle Lanterne Nere[modifica | modifica wikitesto]

Lista delle Lanterne Nere[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi/
Gruppi

apparizione
Creatore/i Descrizione
Batman
(clone)
Batman,
Vol. 1, n. 682
(Gennaio 2009)
Grant Morrison
(testi)

Lee Garbett
(testi)

Personaggio: Clone morto di Bruce Wayne, creazione di Darkseid, e Lanterna Nera resuscitata e fulcro principale del Corpo delle Lanterne Nere.

Darkseid usò questo clone inpraticabile per far credere agli eroi della Terra di aver eliminato Batman durante le vicende di Crisi Finale, quando in realtà mandò questi allo sbando nel tempo. Il corpo del clone venne sepolto in una tomba senza nome accanto alla tomba dei Coniugi Wayne, ma Mano Nera ne disotterrò il teschio e lo usò per formare il Corpo delle Lanterne Nere. A fine saga, questo personaggio gli fu dato un corpo intero per permettergli di emettere degli anelli del potere nero della morte per corrompere i membri della Justice League una volta deceduti, prima di decomporsi a compito ultimato.
In seguito[1], si scoprì che Batman (Dick Grayson) ne aveva conservato le spoglie in un bunker a Blüdhaven e tentò di resuscitarlo in un Pozzo di Lazzaro localizzato in Inghilterra, convinto che fosse Batman. Ma la creatura risorta, pazza e bestiale e nell'arco di poche ore in via di disfacimento, fugge in America a Villa Wayne. Verrà eliminata dalla Batman Family in un pestaggio sul tetto, i suoi resti dati in custodia alla Justice League[2].
Aspetto:

Corpo delle Lanterne Verdi[modifica | modifica wikitesto]

Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]

Nei fumetti il Corpo delle Lanterne Verdi ha avuto diverse versioni di sè stesso. Qui di seguito un elenco di queste versioni alternative, in ordine cronologico di pubblicazione.

Personaggio
apparizione
Creatore/i Descrizione
Corpo delle Lanterne Verdi
(Terra-32)
Batman: Notti oscure
(Febbraio 1994)
Mike W. Barr
(testi)

Jerry Bingham
(disegni)

Versione Post-Crisi, gruppo alleato/antagonista secondario di Lanterna Verde (Bruce Wayne).

Simbolo e uniforme

L'uniforme standard del Corpo, quella classica modellata su corpi umanoidi o bipedi in generale, è costituita da una tuta attillata verde dalle maniche e dalle gambe nere, guanti bianchi e stivali verdi, il simbolo delle Lanterne Verdi impresso sul petto (una lanterna verde stilizzata su campo tondo bianco).

I 3600 Settori Spaziali

N° Settore Pianeti conosciuti Lanterne Verdi
904[4]
2682
2814[5]






. Lanterna Verde deceduta
t. Lanterna Verde a servizio temporaneo, o in pensione, ritiratasi.

  1. ^ Batman e Robin (Batman and Robin), Vol. 1, n. 7-8, "Il cavaliere più oscuro" ("Blackest Knight") (Marzo/Aprile 2010), di Grant Morrison (testi) e Cameron Stewart (disegni).
  2. ^ Batman e Robin (Batman and Robin), Vol. 1, n. 9, "Il cavaliere più oscuro" ("Blackest Knight") (Aprile 2010), di Grant Morrison (testi) e Cameron Stewart (disegni).
  3. ^ Prima apparizione: Batman: In Darkest Knight (1994).
  4. ^ Prima apparizione: Lanterna Verde (Green Lantern), Vol. 3, n. 20 (gennaio 1992).
  5. ^ Prima apparizione: Showcase n. 22 (ottobre 1959).
  6. ^ Vengono mostrati o menzionati i seguenti satelliti:
    Terrestre (Luna)
    Marziani (Fobos, Deimos)
    Gioviani (Io, Europa, Ganimede, Callisto)
    Saturniani (Titano, Rea, Pandora, Dione, Prometeo, Atlante, Calipso, Teti, Giapeto, Iperione, Encelado, Mimas, Pan)
    Uraniani (Miranda, Umbriel, Titania, Oberon)
    Nettuniano (Tritone)
    Plutoniani (Caronte, Notte, Idra).
  7. ^ Alan Scott è un membro onorario del Corpo.