Utente:Paolo Di Lucio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Civicrazia è una coalizione autonoma di più di 4000 tra organismi e associazioni che si pone come obiettivo quello di promuovere e favorire l’azione della Difesa Civica[1].

Origine del termine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Civicrazia nasce dalla fusione di due termini uno latino e l'altro greco, rispettivamente: civis-cittadino e κράτος-potere. Etimologicamente tale termine significa quindi governo del cittadino[2].

Civicrazia
StatoItalia
ServizioPromuove l'azione della Difesa Civica
Presidente
PresidenteAvv. Giuseppe Fortunato

La storia[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento Civicrazia nasce dalla costituzione del primo Consiglio nazionale del movimento. Questa è avvenuta durante due importanti congressi dell’ANDCI: quelle del febbraio 2002 e del giugno 2004, in cui si è deciso di creare un organismo unitario per la Difesa Civica italiana. Il 5 giugno 2006 viene presentato anche il Documento di accompagnamento allo Statuto, presentato. Il 30 Novembre 2009 viene presentato anche il Manifesto per la Civicrazia, creato allo scopo di diffondere le idee civicratiche ai cittadini stessi e chiederne la collaborazione attiva[3].

Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

Il Movimento si pone come obiettivo finale e generale quello di raggiungere tre risultati:

  • Procedurali, e quindi accesso a istanze di concertazione, conquista di status e interlocutori della classe politica;
  • Sostanziali (misure concrete quali riforme, normative, accoglimento di posizioni legislative);
  • Strutturali, come lo sviluppo di nuove istituzioni.

Per raggiungere questi obiettivi, Civicrazia si è impegnata in una serie di azioni votate al riconoscimento del difensore civico nazionale, e cioè dell’Ombudsman definito “indipendente”, che possa dedicarsi solo alla tutela del cittadino perché libero da vincoli di altro tipo.

Premio Civicrazia[modifica | modifica wikitesto]

Il premio Civicrazia è stato istituito nel 2010 per essere conferito a persone che di sono distinte in maniera particolare per aver portato sui palchi e nei teatri realtà e problemi della società. Nella prima edizione l’onorificenza è stata assegnata a Ruggero Cappuccio, Giorgio Albertazzi e Pasquale Squitieri; nella seconda edizione, sono state premiate Iaia Forte e Claudia Cardinale.

Le associazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le associazioni partecipanti a Civicrazia si suddividono in: Guida (non oltre 20 che rispettano rigorosi standard di alta qualità e di impegno civicratico),quali

Associazioni Emergenti (non oltre 200 che hanno particolari meriti e che hanno recentemente svolto rilevanti e brillanti attività civicratiche); e Associazioni Partecipanti (che sono oltre 4000 e che, per essere di Civicrazia, devono dimostrare brillanti attività civicratiche svolte).

Organismi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • << L’hanno chiamata “Civicrazia”, una sorta di mutazione genetica della democrazia, alla luce dei tradizionali modelli di partecipazione e della difficoltà che incontrano i nuovi strumenti – dai blog ai social network – a proporsi come modelli alternativi. Spesso vissute invece come realtà virtuali, tribù rassicuranti che fungano da sfogatoi >>[4].
  • << Civicrazia: il potere nelle mani del cittadino, che con la partecipazione attiva diventa protagonista >>[5].
  • << Civicrazia è una coalizione di soggetti impegnati al servizio del cittadino. Ne fanno parte in Italia oltre 4000 associazioni. Modello del movimento civicratico è il pensiero di Benedetto Croce >>[6].

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A cura di Luigi Iannone, Dignità, la svolta. Associazione Culturale "Il Cerchio", Napoli, 2006
  2. ^ Franco Biancardi,I Nuovi Termini.L'aggiornamento della lingua italiana. Con le più attuali locuzioni e i più diffusi vocaboli stranieri con la relativa pronuncia, casa editrice Manna, Napoli, 1999
  3. ^ A cura di Luigi Iannone, Dignità, la svolta. Associazione Culturale "Il Cerchio", Napoli, 2006
  4. ^ Angelo Picariello, Nasce Civicrazia, la politica formato persona, da L’Avvenire, rubrica Oggi Italia, Martedì 1 dicembre 2009, pag.10
  5. ^ L’Unione Sarda, I cittadini tornino ad essere protagonisti, martedì 20 marzo 2010, pag.20
  6. ^ Il mattino, Il Civicrazia a Squitieri, 15 Marzo 2010, pag.31