Utente:Oscar C/Prove 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Utente:Oscar C/Prove 1 è la prima sottopagina utente per le prove di Oscar C: non modificate il contenuto di questa sottopagina.

Per contattare l'utente cliccate qua o qua.

Prove[modifica | modifica wikitesto]

Cloverfield[modifica | modifica wikitesto]

{{Film |titolo italiano = Cloverfield |immagine= |didascalia= |titolo originale = Cloverfield |lingua originale= [[Lingua inglese|Inglese]] |nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]] |annoproduzione = [[2008]] |titolo alfabetico= Cloverfield |durata = 78' |tipo colore = colore |tipoaudio = sonoro |aspect ratio= |nomegenere = catastrofico, fantascienza |nomeregista = [[Matt Reeves]] |nomeeffettivisivi = [[Kevin Blank]] |nomeeffettispeciali = [[Josh Hakian]], [[Tippett Studio]], [[Double Negative]] |nomesoggetto = [[Drew Goddard]] |nomesceneggiatore = [[Drew Goddard]] |nomeproduttore = [[J.J. Abrams]], [[Bryan Burk]] |produttore esecutivo= |nomeattori = * [[Michael Stahl-David]]: Robert Hawkins * [[T.J. Miller]]: Hudson "Hud" Platt * [[Jessica Lucas]]: Lily Ford * [[Odette Yustman]]: Elizabeth "Beth" McIntyre * [[Lizzy Caplan]]: Marlena Diamond * [[Mike Vogel]]: Jason "Hawk" Hawkins * [[Margot Farley]]: Jenn * [[Theo Rossi]]: Antonio * [[Brian Klugman]]: Charlie * [[Kelvin Yu]]: Clark * [[Liza Lapira]]: Heather * [[Lili Mirojnick]]: Lei * [[Ben Feldman]]: Travis * [[Chris Mulkey]]: Tenente Colonnello Graff |nomefotografo = [[Michael Bonvillain]] |nomemontaggio = [[Kevin Stitt]] |nomeeffettispeciali= [[Josh Hakian]], [[Kevin Blank]] |nomemusicista = [[Michael Giacchino]] |nomescenografo= [[Martin Whist]] |nomecostumista= [[Ellen Mirojnick]] |nometruccatore= |nomesfondo= |casa produzione= Bad Robot |casa distribuzione italiana= Universal Pictures }}

Cloverfield è un film catastrofico, fantascientifico e horror del 2008 diretto da Matt Reeves e co-rodotto da J.J. Abrams, già creatore di Lost.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

{{trama}}

Cloverfield si apre con il marchio "Proprietà del Governo degli Stati Uniti" sullo shermo, e una breve descrizione del filmato ove si indica che si sta per vedere una memory card di un video del caso "Cloverfield" ("Campo di trifogli") presente in una telecamera trovata nell'area comunemente nota come "Central Park". Le riprese sono nel punto di vista della telecamera portata a mano, e i protagonisti di questa vicenda sono un gruppo di ragazzi che, durante la vicenda, si trovavano a Manhattan.

Il 27 aprile alle 6:41 di mattina, Robert "Rob" Hawkins (Michael Stahl-David) si alza dopo aver passato la notte con Elizabeth "Beth" McIntyre (Odette Yustman) nell'appartamento del padre della ragazza, a Columbs Cicle. Rob porta la telecamera e descrive l'appartamento del padre di Beth per poi andare a svegliarla, e lui vuole portarla a Coney Island ove lei non è mai andata. Rob vuole portarla in giornata.

Il 22 maggio di giorno, Jason "Hawk" Hawkins (Mike Vogel), il fratello di Rob, e la sua fidanzata Lily preparano un appartamento a Manhattan per celebrare una piccola festa in saluto di Rob, che ha accettato un lavoro in Giappone. Le riprese le effettua Hawk, che incarica Hudson "Hud" Platt, il migliore amico di Rob, di documentare la serata fornendogli la telecamera del fratello. Inizialmente Hud non vuole farlo, ma decide di documentare la serata quando Hawk gli dice che parteciperà anche Marlena Diamond (Lizzy Caplan) alla festa, che è corteggiata da Hud.

Il 22 maggio di sera, comincia la musica e si servono i drink quindi iniziano ad arrivare anche gli amici di Rob, e Hud documenta la festa, come ordinatogli da Hawk, riprendendo gli invitati che invita a mandare un messaggio di saluto a Rob per quando andrà in Giappone. Sebbene dovrebbe riprendere gli invitati, quando Hud vede Marlena, con la scusa di fargli mandare un messaggio per Rob, passa il tempo con lei che però è schiva seccata dall'atteggiamento di Hud. Gli invitati alla festa sono molti, e arriva anche Beth per poi arrivare il festeggiato, Rob, che, dopo un breve disorso, vede Beth che è venuta alla festa con un altro ragazzo.

Turbato dal fatto che Beth abbia invitato un altro, le cose peggiorano quando Rob chiede a Hud perché mai avesse la sua telecamera, ed egli risponde che suo fratello gli ha dato la telecamera ma non ha cambiato il nastro quindi Hud sta sovrascrivendo il filmato della giornata di Rob e Beth trascorsa a Coney Island. Sono queste le immagini che appaiono durante tutto il film, che inizia e fiisce proprio con il lungo video della giornata del 27 aprile. Poco dopo, Rob si apparta da solo con Beth e i due litigano e la ragazza se ne va via arrabbiata.

Lily racconta a Hud che Rob e Beth hanno passato la notte assieme, quindi Hud, andando contro ciò che ha detto Lily, di non dir niente a nessuno, spiega la cosa a un po' di persone compresi Hawk e Marlena, che più che atro usa come argomento di conversazione. A un certo punto, notando che proprio il festeggiato era triste e la festa stava divenendo praticamente inutile, Lily manda Hawk e Hud, il fratello e il miglior amico, a parlare con Rob. Hud ha ancora la telecamera, e gli spiegano che dovrebbe scusarsi con Beth e che è molto fortunato che una ragazza come lei si fosse innamorato di lui, quando, a un certo punto, qualcosa fa scuotere l'edificio dalle fondamenta e c'è un momentaneo black-out scosso da un suono animalesco proveniente dall'esterno.

Una volta finito il black-out e accertatosi che tutti gli invitati stiano bene, qualcuno accende la televisione e quindi, come anche Hud, guardano il telegiornale che dice che qualcosa è stato avvistato in mare ma non si ancora certi di cosa sia potuto accadere. Dopo aver visto che al telegiornale riprendevano una parte della città ben visibile dal tetto dell'edificio, Hud, Hawk, Rob e altri, contro la volontà di Lily, decidono di avviarsi verso il tetto per vedere cosa succede. Alcuni invitati salgono le scale e quindi si dirigono verso il tetto ove Hud riprende e zoomma una violenta esplosione; questo mette nel panico le persone, che già pensano di un attacco terroristico e quindi tutti si precipitano in strada, compresi quelli presenti nelle stanze dell'edifico.

Hawk, Hud, Lily e Rob si avviano in strada e, con grande stupore e orrore, vedono un oggetto lanciato a gran velocità contro la strada, e, quando Hud lo riprende meglio, notano che è la testa della Statua della Libertà decapitata da qualcosa e lanciata violentemente. Il panico aumenta e la gente ancora non capisce cosa stia accadendo, quindi un verso animalesco risuona fra gli edifici e Hud riesce a riprendere le fattezze di una gigantesca creatura in movimento. Quella creatura sembra dirigersi contro di loro, alzando un gran poleverone e quindi i quattro si rifugiano in un edificio, forse un negozio o una farmacia, quindi il polverone avanza ed è ben visibile dalle finestre come anche è più forte l'orribile verso della creatura e, nel frattempo, le vetrine si frantumano e anche gran parte delle mura dell'edificio.

Quando il polverone di è dissipato un po' e sembra che la creatura si sia allontanata, i quattro si dirigono nuovamente in strada e rimangono shockati quando vedono cosa è successo a causa del passaggio; gli edifici sono distrutti la gente ferita o, comunque, molto turbata e la testa della Statua della Libertà ancora per strada. Mentre osservano tutto questo, vedono Marlena che si è salvata, ma è rimasta shockata dal passaggio della creatura continuando a ripetere "mangiava la gente" e Lily le sta vicino e la conforta. Hud dice di aver ripreso il mostro così la gente si avvicina alla telecamera, ma purtroppo c'è uno spezzone della giornata di Rob e Beth a Coney Island e quindi le fattezze del mostro non si possono ancora vedere.

I cinque riescono ad abbandonare Manhattan attraverso il ponte di Brooklyn e Hud decide di continuare a registrare, cosicché si possano fare ricerche sugli eventi appena accaduti, in un secondo tempo. Rob riceve una chiamata da Beth, spaventata, che è bloccata nell'appartamento di suo padre, immobilizzata. Proprio in quel momento, la coda del mostro uccide Jason e colpisce la sezione del ponte dove si trovano, causandone il collasso strutturale. I quattro fuggono, piangendo il povero Jason, mentre i televisori, nelle vetrine dei negozi, mostrano i militari dell'Esercito degli Stati Uniti che vengono attaccati da artropodi della dimensione di un cane, parassiti che si staccano dal corpo dell'immensa creatura. Il gruppo decide di andare a recuperare Beth, anche se questo significa che devono risalire a metà Manhattan.

Intrappolati tra il mostro e un attacco dei militari, gli amici si rifugiano in una stazione della metropolitana di New York. Si fanno strada attraverso le gallerie, al sicuro dalla battaglia sovrastante, ma incontrano diversi parassiti, uno dei quali morde Marlena. Il gruppo raggiunge un ospedale da campo, dove Marlena, già debole e febbricitante, comincia a sanguinare copiosamente. L'allarme cresce quando i soldati capiscono che lei è stata morsa e la spostano con forza dentro ad una tenda da quarantena: li, il suo addome si gonfia ed esplode. Fortemente scosso, Rob convince i militari a lasciarli andare a cercare Beth. Un soldato amichevole li conduce in strada, ma li avverte del protocollo "Hammerdown" (Operazione Tabula Rasa) che, se necessario, causerà la distruzione con bombardamento a tappeto dell'intera Manhattan, per riuscire a distruggere la creatura. Gli fornisce, allo stesso tempo, l'ora e la collocazione di un sito di evacuazione.

Il gruppo si fa strada fino all'appartamento di Beth, nelle torri gemelle del Time Warner Center,[1], dove una delle due torri è piegata sull'altra. Decidono di salire sulla torre ancora in piedi, attraversare il tetto della torre penduta e raggiungere l'appartamento di Beth, dove la trovano viva ma bloccata sul pavimento. Dopo averla liberata, tornano indietro e raggiungono il sito di evacuazione, dove Lily riesce a prendere un elicottero, separandosi dai suoi amici. Rob, Beth e Hud si imbarcano su un altro elicottero, proprio mentre inizia il bombardamento, che sembra aver ucciso il mostro. Mentre Hud esulta, l'elicottero viene colpito dai detriti scagliati dal mostro, che riemerge incolume da essi. Sopravvissuti allo schianto a Central Park, odono alla radio che l'"Hammerdown" sarebbe iniziato dopo 15 minuti. Mentre gli amici scappano, Hud perde la videocamera e mentre torna a recuperarla, viene ucciso dalla creatura che lo sovrasta. Rob riesce a recuperare la videocamera.

Rob e Beth si rifugiano sotto un ponte del parco, mentre le sirene suonano spiegate. Rivolti a coloro che guardano le riprese, ricordano gli amici persi, mentre le esplosioni fanno cadere il ponte tutto intorno a loro due. Con la videocamera ricoperta di detriti, i due si confessano reciproco amore e una seconda esplosione mette fine alla registrazione. L'ultimo spezzone di video mostra Rob e Beth ripresi verso la fine della giornata a Coney Island, con un oggetto che precipita dal cielo nell'oceano, alle loro spalle.[2] Durante i titoli di coda si sente una breve trasmissione radio, in larga parte indecifrabile, le cui uniche parole intellegibili sono "Help us", ossia "Aiutateci". Ascoltando la registrazione audio al contrario, si possono riconoscere le parole "It's still alive", ossia "E' ancora vivo"; ovviamente è lecito pensare che si riferisca al mostro.[3]

Il mostro[modifica | modifica wikitesto]

Dopo molte speculazioni sulla vera natura dell'essere che colpisce New York, l'uscita del film ha finalmente allontanato le ipotesi che si trattasse di un robot (alcune fonti parlavano di una pellicola su Voltron), di un nuovo Godzilla o, addirittura, del Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft.[4]

La creatura è stata progettata dalla ditta di effetti speciali Tippet Studio ed aggiunta in digitale dopo le riprese.[5]

La creatura, a cui non risulta essere dato alcun nome particolare, è alta più di 100 m[6] ed assomiglia ad un quadrupede acquatico con pelle color grigio, con degli avambracci sproporzionatamente lunghi, attraverso i quali si muove come farebbe un pipistrello. Il suo torace presenta un secondo paio di braccia, più piccole, mentre ai lati della testa possiede una coppia di appendici rosse gonfiabili, simili a quelle di una foca dalla cresta. Apparentemente carnivoro, emette dei suoni simili a urla e ululati; possiede anche una coda a forma di timone. Sebbene sia descritta, dagli autori, "simile ad un bimbo" [6], la creatura resiste a parecchi attacchi da parte dei militari, con svariate armi. [7]

La creatura trasporta dei piccoli parassiti che sparge lungo il cammino. Abrams, il produttore, ha descritto i parassiti come "creature orribili e cagnesche che vagabondano per la città e si aggiungono al dilagante orrore suscitato dalla creatura". Reeves ha aggiunto che "i parassiti hanno una natura vorace, rabbiosa e saltellante, ma camminano come granchi. Posseggono la brutalità dei cani, ma con la capacità di arrampicarsi sulle pareti ed aderire agli oggetti." [8] I produttori del film hanno usato l'espediente dei parassiti per sopperire alla ovvia mancanza di scene dirette tra i protagonisti umani e l'enorme mostro.[8]

L'artista Neville Page, rispondendo alle insinuazioni di plagio della creatura dal film sudcoreano del 2006, The Host, dice che "[si assomigliano] per la capacità di devastare e perché sembrano essere nati in acqua, ma alla fine risultano essere diversi. Quando ho visto alcuni schizzi realizzati, mi sono reso conto che potevano esserci similarità. Ma, credo, questo è avvenuto perché stavamo esplorando le medesime capacità biologiche."[9] {{finetrama}}

Derivazioni[modifica | modifica wikitesto]

In virtù del successo al botteghino americano, la ditta Hasbro ha iniziato ad accettare ordini per un modellino articolato del mostro [1] e dei suoi parassiti, che sarà distribuito a partire dal 30 settembre 2008. [10]

Una serie manga di quattro puntate, intitolata Cloverfield/Kishin (クローバーフィールド/KISHIN?, Kurōbāfīrudo/KISHIN), è stata disegnata da Yoshiki Togawa e pubblicata dalla giapponese Kadokawa Shoten.[11] La storia, antefatto del film, racconta di uno studente liceale giapponese, di nome Kishin Aiba, intrappolato nella nave cargo della ditta Tagruato.[12]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Nell'ultima scena del film, quando si vedono Rob e Beth che riprendono il mare con la videocamera, nell'estrema destra dell'inquadratura si vede un oggetto non facilmente identificabile che precipita dal cielo nell'oceano.[2]
  • Il film è uscito negli Stati Uniti il 18 gennaio 2008, pochi giorni prima dell'uscita della quarta stagione di Lost, diretta dallo stesso J.J. Abrams.
  • La scena in cui la testa della Statua della libertà viene decapitata e lanciata come un proiettile tra i grattacieli di New York prende ispirazione dalla locandina di 1997: fuga da New York del 1981 di John Carpenter.
  • Jason "Hawk" Hawkins (Mike Vogel) indossa una maglietta con il marchio della bevanda fittizia chiamata "Slusho". La bevanda nasce in alcuni episodi della serie tv Alias ed è stata usata anche per alcune foto promozionali della serie Heroes.
  • Il film inizia e finisce curiosamente nel medesimo luogo, e cioè a Central Park. Nella prima scena Rob e Beth si trovano a casa del padre mentre nell'ultima scena si trovano dove è caduto l'elicottero che li trasportava via da New York.
  • Hud, il cameraman di tutto il film, è anche un acronimo che in inglese sta per "head up display" (h.u.d.), un visore che, in aeronautica, è utilizzato per la monitorizzazione dei dati di volo. È quindi probabile che il regista abbia scelto tale nome per definire il punto di vista dello spettatore.
  • Nelle immagini iniziali del film compare il simbolo della Dharma, società fittizia presente nel telefilm Lost, creato dallo stesso J.J. Abrams.
  • Nel primo week end di programmazione negli Stati Uniti il film ha incassato 41.000.000 $, record per un film uscito nel mese di gennaio. Curiosamente con il passare dei giorni il film ha ottenuto un trend negativo di incassi (nella seconda settimana passati a 12.700.000 e nella terza 4.900.000) che non ha impedito tuttavia di rientrare dalle spese di produzione (ampiamente coperte già con gli incassi del primo fine settimana). A livello globale il film ha incassato qualcosa come 134.700.000 $. In Italia la cifra si aggira intorno a 3.046.000 €.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roger Friedman, 'Cloverfield': Horror Film Not Sensitive About 9/11 ("Cloverfield": il film dell'orrore non è rispettoso dell'11 settembre), su foxnews.com, 16 gennaio 2008.
  2. ^ a b Origin of the 'Cloverfield' Monster Revealed... IN MOVIE! (L'origine del mostro di Cloverfield è rivelata ... NEL FILM!), su bloody-disgusting.com. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  3. ^ Cloverfield Monster: It's Still Alive? (Il mostro di Cloverfield: è sopravvissuto?), su 1-18-08.blogspot.com, 1-18-08 Project Cloverfield. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  4. ^ Anthony Breznican. "Mystifying trailer transforms marketing" (Un trailer mistificatorio trasforma il marketing), USA Today, 9/7/2007.
  5. ^ Ryan Ball, "Tippett Making Abrams’ Monster" (Tippet costruisce il mostro di Abrams), Animation Magazine, 27 settembre 2007.
  6. ^ a b Press conference report: Matt Reeves, director of Cloverfield (Conferenza stampa di Matt Reeves, regista di Cloverfield), in Kieran R. Hickey, Den of Geek. URL consultato il 29 gennaio 2008.
  7. ^ David Axe, Cloverfield Monster Versus Vacuum Bomb, Wired News, 22 gennaio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2008.
  8. ^ a b Production notes (Note di produzione) (DOC), Rotten Tomatoes, 10 gennaio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2008.
  9. ^ Tara DiLullo Bennett, Cloverfield: Reinventing the Monster Movie (Cloverfield: reinventando il Cinema dei Mostri), VFXWorld, 2008-01-22. URL consultato il 28 gennaio 2008.
  10. ^ Marc Graser, Hasbro toys with 'Cloverfield' monster (Giocattoli Hasbro con il mostro di Cloverfield), Variety, 21 gennaio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  11. ^ Kadokawa Shoten, Kadokawa Shoten Official Website, Kadokawa Shoten, 19 gennaio 2008. URL consultato il 19 gennaio 2008.
  12. ^ Anime News Network, Shonen Ace Posts Cloverfield Movie Tie-In Manga Online (L'asso della Shonen presenta online il manga ufficiale del film Cloverfield), Anime News Network, 16 gennaio 2008. URL consultato il 19 gennaio 2008.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema