Utente:Omino Bianco/Sandbox/Statistiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Statistiche

Qui si desidera riunire tutte le fonti che riportino il numero di fedeli professanti una data religione.

I dati sono tratti da sondaggi a campione o sono raccolti dalle anagrafi ufficiali dei vari Stati (dove sia prevista la registrazione della religione professata).

Anzitutto, è impossibile stabilire se una persona che si dichiara aderente a una data religione lo sia nel modo in cui la religione lo chiede o se ignori, volutamente o meno, precetti fondanti di quella religione. È spesso il caso di chi dissente da alcune linee guida o di chi si dichiara professante di una data religione "perché è tradizione".

Secondariamente, vi sono alcune religioni o confessioni, come quella cattolica e cristiana in generale, che considereano aderenti alla Chiesa tanti individui quanto sono i battezzati, e quindi i membri che contrattualmente parlando fanno parte della Chiesa cattolica, pur non credendo, non professando o essendosi convertiti ad altre religioni.

I numeri ufficiali sono pertanto, evidentemente, diversi dal numero reale di coloro che, in età adulta, professano quella data religione. Di fatto una persona che sia stata battezzata e poi si sia convertita ad altro comparirà comunque come cattolica anche se ad una domanda diretta risponderebbe altro.

Pratiche di dissociazione ufficiale dalla Chiesa di origine, come lo sbattezzo sono, di fatto, raramente usate, sebbene oggi relativamente semplici e legalmente riconosciute.

Esistono molte raccolte statistiche sul numero di fedeli delle varie religioni, divisi o meno per Stato. Tra i siti più affidabili ricordiamo:

Ricordiamo inoltre che su Adherents e nelle FAQ di Adherents si trovano varie riflessioni utili sul tema. Tra esse considerazioni sul valore effettivo dei sondaggi e sulle procedure per stabilire l'aderenza ad un certo credo di coloro che se ne professano fedeli.

In particolare sono valide queste considerazioni:

  • Negli stati in cui è egemone una religione, il numero dei suoi aderenti è solitamente sovrastimato, comprendendo anche coloro che dichiarano di appartenervi per conformarsi alla tradizione, pur non credendovi effettivamente.
  • Il modo in cui sono svolti i sondaggi influisce sui risultati (uso di domande dirette o a risposta aperta, ad esempio).
  • Le minoranze religiose sono spesso ignorate o sottostimate.
riferimento.