Utente:Nonno D'acciaio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

My Sandbox[modifica | modifica wikitesto]

Tratto da Ponzio Pilato ed in lavorazione[modifica | modifica wikitesto]

Nella letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Inferno - Canto terzo § Il gran rifiuto.

Nella Divina Commedia di Dante Alighieri, secondo l'interpretazione di alcuni critici, Pilato potrebbe essere "colui che fece per viltade il gran rifiuto" nel Canto III, tuttavia la maggior parte dei critici non si pronuncia in modo deciso su un preciso individuo[1].

Il romanzo Il Maestro e Margherita dello scrittore russo Mikhail Bulgakov contiene un romanzo nel romanzo incentrato sull'incontro tra Pilato e Yeshua (il nome ebraico di Gesù). Nel romanzo di Bulgakov è infatti presente una riscrittura dei Vangeli.

Nel racconto "Il procuratore della Giudea" (1902) dello scrittore francese Anatole France, un Ponzio Pilato vecchio e amareggiato rievoca con un commilitone i vecchi tempi del servizio in Palestina, la litigiosita' e la ingovernabilità degli Ebrei, le azioni intraprese e le critiche ricevute, i riconoscimenti e le sanzioni ad opera della burocrazia imperiale. Dell'episodio della condanna di un eversore a nome Gesù il Nazareno, pretesa e ottenuta dai maggiorenti locali, nessun ricordo.

Roger Caillois, nella sua unica opera narrativa pubblicata "Ponzio Pilato", ricostruisce in chiave a volte fiabesche le ore che intercorrono tra l'arresto di Gesù e la sua crocifissione. Secondo questa ricostruzione, Pilato era una persona molto scettica

  1. ^ Natalino Sapegno, commento ne La Divina Commedia, Firenze, La Nuova Italia, 1955.

--Nonno D'Acciaio (Scrivimi) 20:56, 5 ago 2009 (CEST)