Utente:Nicoletta De Poli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Maria Ferri

Paolo Maria Ferri (nato il 1 dicembre 1963 a Milano) è un esperto di Tecnologie della foramazione italiano. E' professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. È noto per il suo contributo significativo nel campo della formazione digitale e dell'e-learning, nonché per aver introdotto per la prima volta in Italia il termine "Nativi digitali" attraverso il suo saggio omonimo del 2011. Il Professor Ferri ha svolto ha partecipato alla stesura delle Linee guida CRUI per la progettazione dei corsi MOOC e nel lancio di Eduopen, la prima rete MOOC italiana che coinvolge 17 università pubbliche.

Attività Accademiche e ricerca

Ferri ha un impegno accademico che si estende alla supervisione di dottorandi in "Pedagogie della contemporaneità" e partecipa attivamente a diversi comitati scientifici di riviste accademiche, tra cui:

  • TD. Educational technologies
  • Je-LKS, Journal of e-Learning and Knowledge Society
  • Form@re, Open Journal for online teaching and training
  • Qwerty - Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture, and Education
  • ECPS, Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies
  • International Journal of Digital Literacy and Digital Competence

È inoltre tra i soci fondatori della SIREM (Società Italiana di Ricerca in Media Education).

Come apprendono i nativi digitali

I suoi interessi di ricerca includono l'e-learning, l'applicazione delle tecnologie digitali nell'educazione, con particolare attenzione alla progettazione di contenuti digitali, tecnologie di apprendimento collaborativo, e alla trasformazione dei contesti educativi e formativi attraverso i mezzi digitali. Ferri è stato pioniere nel dibattito culturale italiano sui "nativi digitale", contribuendo significativamente alla comprensione e all'approccio nei confronti delle nuove generazioni immerse nella tecnologia fin dalla nascita. Ferri rileva come la trasformazione in atto negli stili di apprendimento della Generazione Z obbliga ricercatori e studiosi a riflettere su come debbano cambiare le modalità di motivare all’apprendimento e alla lettura le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che frequentano oggi la scuola e tutto il sistema formativo italiano. Ha analizzato inoltre con quali strumenti si possa rispondere alle esigenze di “alfabetizzazione aumentata digitalmente” dei nostri figli, conccludendo che Solo attraverso una 'doppia alfabetizzazione' (Marianne Wolf, insieme analogica e digitale, è possibile, oggi, costruire le competenze di cittadinanza critica e consapevole delle nuove generazioni.

Dal 2013 al 2018, Ferri ha ricoperto numerosi incarichi di consulenza per il Ministero dell'Università (Miur), tra cui la consulenza per il Piano Nazionale Scuola Digitale e la partecipazione al comitato scientifico di Scuola 2.0. Ha inoltre partecipato alla progettazione e revisione dei contenuti didattici per il progetto Pon Didatech e per il progetto "For Docenti" dell'INDIRE.

Nell'ambito della sua attività presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, ha tenuto corsi in blended learning e ha coordinato il "Progetto Bicocca Digitale", contribuendo alla progettazione ed erogazione di corsi universitari in Blended Learning e MOOC.

Bibliografia

Per ulteriori informazioni sulla carriera e sui contributi di Paolo Maria Ferri:

  • ORCID di Paolo Maria Ferri
  • Pagina personale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca