Utente:Moroboshi/Benzaiten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hogonji Statue

Benzaiten (弁才天弁財天?) è il nome giapponese della dea Sarasvati (Saraswati). Nell'antica India esisteva un possente fiume con questo nome (vedi Vedic Saraswati River???). Alcuni suggeriscono una connessione tra la dea e il fiume. Benzaiten arrivò in Giappone tra il VI e l'VIII secolo, principalmente attraverso traduzioni cinesi del Sutra of Golden Light ???, nel quale le è dedicata una sezione. Viene menzionata anche nel Lotus Sutra.

E' la dea di tutto ciò che fluisce: parole (e per estensione della conoscenza), discorsi, eloquenza e musica. I caratteri usati inizialmente per scrivere il suo nome sono pronunciati "Biancaitian" in cinese e "Benzaiten" in giapponese (辯才天), riflettendo il suo ruolo di dea dell'eloquenza. Poichè il Sutra of Golden Light promette la protezione dello stato divenne in Giappone uan diinità protettrice, prima dello stato e quindi del popolo. Infine divenne una delle Sette Divinità della Fortuna e i caratteri sino-giapponesi usati per scrivere il suo nome cambiati in 弁財天 (senza modifiche alla pronuncia), riflettendo il suo ruolo nel concedere la fortuna in denaro. Alle volte viene chiamata Benten, sebbene questo nome si riferisca alla dea Lakshmi.

Nel Rig-Veda (6.61.7) le viene accredita l'uccisione di Vritra con tre teste, detto anche Ahi ("serpente"). Questa è probabilmente una delle fonti dell'associazione di Sarasvati/Benzaiten con i serpenti e i draghi in Giappone. Risiede nel tempio dell'isola di Enoshima nella baia Sagami, circa 50 km a su di Tokyo e in numerosi altri templi nel Giappone. Insieme a un drago a cinque teste è la protagonista della Enoshima Engi, una storia dei templi dell'isola di Enoshima scritta dal monaco buddista giapponese Kokei (皇慶) nel 1047. Secondo Kokei, Benzaiten è la terzogenita del re-drago di Munetsuchi (無熱池? "lago senza calore"), conosciuto in sanscrito come Anavatapta, il lago che si trova al centro del mondo secondo un antica credenza cosmologica buddista.

Sarasvati venne sincretizzata???? da alcune divinità shintoiste.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]