Utente:Montag313/faulkisipu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A chi legge: è una sandbox, ci sto lavorando. Se vuoi lavorarci anche tu, contattami in pagina Discussione ma, per favore, non annullare-cancellare etc. Considera comunque che ho molti link aperti e il lavoro proseguirà per molto tempo, quindi lo so bene che è ancora solo una pezza di lavoro. Ci tengo a wikipedia e sono un po' una perfezionista ma che ha MOLTO da imparare :))) Attenzione a che le nostre modifiche non si sovrappongano o cancellino. APPUNTI:

  • If I Forget Thee Jerusalem (pubblicato come The Wild Palms nel 1939 insieme al racconto Old Man, ripreso il titolo originale in edizioni più recenti)
    • Palme selvagge, tr. Bruno Fonzi, Milano: Mondadori, 1956; Milano: SE, 1989; a cura e con una nota di Mario Materassi, Milano: Adelphi, 1999

{Libro |titolo = Una favola |titoloorig = A Fable |titoloalfa = Favola |annoorig = 1954 |annoita = 1971 |genere = romanzo |lingua = en }

Una favola (A Fable) è un romanzo scritto da William Faulkner pubblicato nel 1954,

{Libro |titolo = |titoloorig = |titoloalfa = |annoorig = 19 |annoita = 19 |genere = romanzo |sottogenere = Gotico sudista[1]
Romanzo modernista |lingua = en } TITOLO (titolo originale TITOLO) è un romanzo dello scrittore statunitense William Faulkner.

L'opera, pubblicata nel Anno, è il NONLOSOQUANTO romanzo dell'autore. ?? flusso di coscienza, la storia

Trama[modifica | modifica wikitesto]

«CITAZIONE?»

Il romanzo NON è ambientato nella contea immaginaria di Yoknapatawpha ed è suddiviso in . Protagonisti sono


Stile[modifica | modifica wikitesto]

A ciascuna delle quattro parti corrisponde, di conseguenza, un insieme di caratteristiche retorico-stilistiche distinte, QUI SCRIVI. ? flusso di coscienza è sostanzialmente onnipresente QUA CONTROLLA. Così come vuole la letteratura modernista,CONTROLLA i fatti raccontati sono in ogni caso frammentari e raramente rispettano i criteri logici di rappresentazione tipici del romanzo tradizionale. CONTROLLA implica che la narrazione è alterata costantemente a livello temporale: in particolare, a ogni frase in corsivo corrisponde, per esplicito volere tipografico di Faulkner, uno spostamento all'interno del tempo della storia (ma nel testo sono presenti anche spostamenti non segnalati da frasi in corsivo). QUESTO ERA PER FURY focalizzazione interna e di narratore inaffidabile

Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]

  • BLA BLA.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ William Faulkner in Southern Gothic, su shmoop.com. URL consultato il 18 marzo 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

{Interprogetto|q=L'urlo e il furore|q_preposizione=da|etichetta=L'urlo e il furore}}

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • {Collegamenti esterni}

{Controllo di autorità} {Portale|letteratura}

[Categoria:Romanzi di William Faulkner] [Categoria:Romanzi di autori statunitensi]